DOPPIO DIPLOMA USA
Il Doppio Diploma Americano permette agli studenti italiani di ottenere un High School Diploma USA senza lasciare l’Italia. Grazie a un programma online flessibile, è possibile completare i crediti richiesti seguendo lezioni digitali in diretta o registrate. Il diploma è riconosciuto negli Stati Uniti e apre le porte all’accesso a prestigiose università americane.
Cos’è il Doppio Diploma USA?
Il programma “Doppio Diploma USA” è un percorso formativo per conseguire il diploma HIGH School negli USA mentre lo studente frequenta una scuola in Italia (Liceo, Istituto tecnico, scuole medie etc.)
Il diploma serve, sia per l’incremento del proprio curriculum di studi In Italia, sia per accedere alle università statunitensi
Come si ottiene il doppio diploma?
Lo studente si iscrive ad una High School USA online e, attraverso un programma di studio, matura il secondo diploma statunitense.
Il diploma si consegue se si raggiungono un massimo di 23 crediti, 18 dei quali vengono riconosciuti.
I restanti crediti si maturano partecipando alle lezioni online.
Il diploma sarà rilasciato dopo aver conseguito quello della scuola secondaria superiore italiana.
Come si partecipa alle lezioni?
Lo studente partecipa alle lezioni online, in presenza o registrate e, attraverso un sistema di verifiche, acquisisce i crediti in base ai test conclusi con successo.
I dettagli del programma VIVA sono contenuti nella brochure che potete scaricare cliccando sugli appositi tasti.
L’offerta di scuole online a livello statunitense è molto ampia.
VIVA nel mercato da più di 70 anni, ha scelto Educatius, un’organizzazione specializzata nel supporto di studenti online, per offrire i programmi della scuola USA Edoption.
I 14 criteri di scelta per il miglior percorso doppio diploma USA.
Per aiutare studenti e genitori nella scelta, vi elenchiamo i criteri che VIVA suggerisce di valutare nella scelta:
1.Che la scuola sia accreditata presso le più importanti università statunitensi, perché l’accesso a tali istituti dipende da punteggi e da criteri di autorevolezza del percorso dello studente. Più la valutazione è alta, maggiore è la possibilità di entrare in università importanti. Negli USA la scelta dell’università è determinante per le possibilità di lavoro futuro.
2.Che scuola sia strutturalmente online, per essere focalizzata solo in questa modalità di erogazione dei corsi. In questo modo ci si avvale di una struttura che investe in tecnologia per la didattica come punto di forza per migliorare l’esperienza dello studente, sapendo che le lezioni da remoto, se non sono fruibili, diventano una delle prime cause di abbandono. Insomma, l’online non deve essere un’offerta secondaria a quella in presenza, ma deve essere il suo core business.
3.Che i docenti abbiano delle certificazione per insegnare online come quelli di Edoption, e che non sia un secondo lavoro.
4.Che il percorso sia il più possibile ritagliabile sulla volontà e personalità dello studente, per evitare abbandoni. Vi è infatti da considerare che i corsi per ottenere crediti, per qualsiasi scuola USA, sono assegnati allo studente secondo due modalità: una parte sono impostati dalla scuola e i rimanenti sono scelti liberamente dagli studenti.Edoption impone solo 2 corsi (su 5) da 1 credito ciascuno. Talune scuole USA arrivano ad imporre fino a 5 crediti su 6, cosa che lascia poche opzioni a quelli in libera scelta. Infine che siano disponibili molte opzioni anche per i corsi imposti dalla scuola.
5.Che sia possibile avere, per i corsi in libera scelta, anche quelli da mezzo credito. In questo modo si può partecipare al doppio dei corsi (per esempio 6 corsi per ottenere 3 crediti).
6.Che l’offerta di corsi in libera scelta sia la più ampia possibile. (Edoption ne ha oltre 150).
7.Che sia possibile cambiare nel tempo i corsi dello studente, in modo da adeguare la formazione allo sviluppo dei suoi interessi che potrebbero essersi evoluti dal momento in cui si sono iscritti. Molte scuole sono rigide e non permettono cambi, danno limiti di età, incentivando gli abbandoni.
8.Che sia possibile modulare la formazione in 2,3,4 anni, a seconda delle sensibilità dello studente.
9.Che sia possibile interrompere e riprendere il percorso in qualsiasi momento, senza limiti di età, evitando di perdere i crediti già acquisiti. Molte scuole mettono un limite oltre il quale si perde tutto.
10.Che studenti e genitori siano affiancati fin dai primi momenti della scelta, che sono i più difficili: a tal fine servono colloqui di orientamento universitario e professionale che potranno dare indicazioni utili ai tutor della scuola al fine di identificare miglior percorso.
11.Che vi siano tutor italiani e USA interpellabili direttamente e in qualsiasi momento (e non a date fisse).
12.Che lo stato avanzamento del percorso, sia discusso con i tutor e non siano solo report della piattaforma online.
13.Che i piani di pagamento siano il più possibile progressivi con lo stato avanzamento dell’erogazione dei corsi, perché è sbagliato chiedere tutto subito.
14.Che il rapporto tra iscritti e diplomati della scuola sia il più alto possibile.