Bando Estate INPSieme
Il nuovo Bando Estate INPSieme 2023 è stato pubblicato e prevede l’assegnazione di 25.000 contributi per soggiorni studio all’estero e 12.000 per le vacanze in Italia.
Rispetto all’edizione precedente, le novità sono le seguenti:
le destinazioni ammesse e i soggiorni proposti dai vari Tour Operator non verranno pubblicati su un catalogo all’interno del portale INPS;
sono ammessi tutti i Tour Operator in possesso dei requisiti;
gli studenti dei primi tre anni delle scuole superiori possono presentare domanda per ottenere la borsa di studio.
Per ottenere il contributo Estate INPSieme 2023, è necessario controllare di avere tutti i requisiti e presentare la domanda di iscrizione nell’area riservata del sito ufficiale dell’INPS per ottenere lo status di “richiedenti”. Inoltre, è necessario essere in possesso del PIN dispositivo INPS e della certificazione ISEE, e presentare la domanda per la determinazione dell’ISEE. È necessario anche dotarsi della documentazione richiesta, che include la documentazione scolastica e, se necessario, la documentazione sanitaria. La domanda di partecipazione al programma Bando Estate INPSieme 2023 deve essere inserita nell’area riservata del portale INPS, e la dichiarazione di impegno alla restituzione delle somme erogate per mancata partenza o mancato caricamento della documentazione richiesta deve essere inclusa nella procedura.
Dopo l’uscita del bando, ci sono diverse scadenze importanti da segnarsi in agenda. La presentazione della domanda va inserita entro il 27 marzo, e le graduatorie verranno pubblicate online entro il 14 aprile. La documentazione da caricare entro il 1° maggio consta del contratto, dell’allegato 2 (dichiarazione sostitutiva fornitore) che verrà fornito da VIVA international, e la fattura del 50% di anticipo. Il 5 maggio è previsto lo scorrimento delle graduatorie, e il 19 maggio si deve caricare la documentazione dei ripescati. Entro il 9 giugno (per i ripescati entro il 20 giugno), è previsto da parte dell’istituto il pagamento del 50% del contributo agli aventi diritto. Entro il 9 settembre, va caricata la documentazione finale a riprova dell’effettivo viaggio studio, che deve comprendere l’attestato di lingua della scuola, le copie delle carte di imbarco A/R e la fattura a saldo del 50%. Entro il 25 ottobre, sia per i vincitori che per i ripescati, è previsto il pagamento dell’ultimo 50% del contributo da parte dell’istituto. È importante notare che il tempo per completare la procedura è limitato a due settimane, quindi è consigliabile prenotare subito per non trovarsi in lista di attesa.