Anno all’estero in Irlanda: l’Isola di Smeraldo ti aspetta!

L’isola di smeraldo dove il colore predominante è il verde, dove tradizioni e leggende si tramandano da secoli e dove i villaggi e le cittadine sono circondate da un’atmosfera magica e a tratti selvaggia. Sono ogni anno sempre di più gli studenti che scelgono l’Irlanda per un trimestre, semestre o anno scolastico. Con il programma Exchange e Exchange Plus potrai vivere ovunque nel Paese, anche in piccole comunità a volte lontane da centri abitati di medie/grandi dimensioni. Con il programma Premium potrai individuare sia la destinazione che la scuola.

LE CITTÁ

Ecco la presentazione di alcune delle più belle città irlandesi dove potrai studiare e vivere.

DUBLINO: Dublino è una città intima come un villaggio e accogliente come un pub irlandese. Incorniciata dalle montagne, attraversata da un fiume e delimitata da una bellissima baia, le sue strade e i suoi vicoli sono ricchi di edifici storici e artistici, caffetterie alla moda e pub “vecchietti”, come li chiamano i dublinesi. Per le strade della città sentirai tutta l’energia di 1.000 anni di storia, tra echi di un passato vichingo, boutique affollate, vie lastricate in cui risuona la musica degli artisti di strada e parchi del XVIII secolo animati da festival, proiezioni e mercati alimentari.

CORK: L’animo spensierato di Cork è palpabile tra le sue caffetterie di tendenza, le vivaci gallerie d’arte, i musei fuori dal comune e i pub davvero notevoli. Nonostante sia una città, l’atmosfera è quella di un paese in cui la vita procede tranquilla e spensierata. Cork, con le sue dimensioni piacevolmente ridotte ma una grande socialità, ha un bel senso dell’umorismo e una propria interpretazione della vita, ecco perché ogni soggiorno qui è unico nel suo genere. Assisti a un concerto in una bella chiesa sconsacrata, visita un’inquietante prigione del XIX secolo e lascia che un vortice di sapori tradizionali ti conquisti durante un tour della mecca gastronomica che è l’English Market.

GALWAY: resistere a Galway è impossibile. Il cuore della costa occidentale irlandese batte allegro tra le strade affollate, dai vecchi e tranquilli pub pieni di legno e angoli accoglienti, ai negozi che vendono anelli di Claddagh, maglioni di Aran e incisioni su pezzi di quercia. Qui troverai anche chef rivoluzionari con una vera e propria passione per gli ingredienti a km 0, negozi di design raffinato, strade piene di musica e un panorama cinematografico più vivo che mai (Galway è una Città del cinema UNESCO). Ma in questa perla medievale ci sono anche tanti momenti di tranquillità da assaporare. Passeggia lungo i vecchi vicoli, percorri il lungomare fino alla cittadina costiera di Salthill o attraversa uno dei quattro ponti del fiume Corrib.

I REQUISITI DEL CANDIDATO

  • Età compresa tra i 15 e i 18 anni;
  • Buona media scolastica;
  • Buono stato di salute psico/fisico;
  • Buon livello di inglese;
  • Determinazione, capacità di adattamento, curiosità ed entusiasmo.

PROGRAMMI DISPONIBILI

Programma Exchange: scambio culturale, non è possibile la scelta della destinazione, del tipo di scuola, dell’anno di frequenza (Transition Year o quinto anno). L’iscrizione avviene presso una scuola pubblica. È possibile la frequenza di un trimestre, quadrimestre, semestre, anno scolastico.

Programma Exchange Plus: come il programma Exchange ma è possibile avere la garanzia del Transition Year o del quinto anno (equivalente alla nostra quarta superiore) o, in alternativa, la garanzia di scuola mista. L’iscrizione avviene presso una scuola pubblica. È possibile la frequenza di un trimestre, quadrimestre, semestre, anno scolastico.

Programma Premium Dublino: come il programma Exchange Plus ma è possibile la scelta della scuola che si desidera frequentare a Dublino o nelle immediate vicinanze. In fase di preparazione del dossier viene richiesto di individuare 3 alternative in ordine di preferenza in modo da poter garantire la frequenza in una delle tre scuole indicate. È possibile la frequenza di un trimestre, semestre, anno scolastico.

Programma Premium Irlanda: come il programma Exchange Plus ma è possibile la scelta della scuola che si desidera frequentare. Moltissime sono le scuole proposte in tutta L’Irlanda. In fase di preparazione del dossier viene richiesto di individuare 3 alternative in ordine di preferenza in modo da poter garantire la frequenza in una delle tre scuole indicate. È possibile la frequenza di un trimestre, quadrimestre, semestre, anno scolastico.

DURATA DEL PROGRAMMA

  • Trimestre scolastico
  • Quadrimestre scolastico
  • Semestre scolastico (partenza estiva o invernale)
  • Anno scolastico

GARANZIE NEL PROGRAMMA EXCHANGE PLUS

Il programma Exchange Plus permette di indicare una tra le seguenti preferenze:

-scuola mista;
-scelta del Transition Year o del 5° grado (equivalente alla quarta superiore).

Qualora il partner estero non potesse soddisfare la richiesta viene rimborsata la differenza tra il costo dell’exchange e quello dell’exchange Plus.

ORIENTATION NEL PAESE OSPITANTE

Incluso nella quota di partecipazione per gli studenti che partono in estate.

Il programma Exchange, Exchange Plus, Premium Cork e Premium Irlanda, prevede 3 giorni/2 notti a Dublino mentre il programma Premium Dublino ne prevede 4/5.

Gli studenti provenienti da tutta Europa e non solo, vivranno insieme questi giorni prima di raggiungere la loro destinazione.

È il modo migliore per iniziare l’esperienza perché si comincia a fare amicizia con altri studenti internazionali, si condividono emozioni, si vivono esperienze forti che resteranno nei ricordi per sempre e non ultimo, si “rompe il ghiaccio” con la lingua straniera in modo graduale e condiviso.

IL SISTEMA SCOLASTICO

Dopo i primi 8 anni di scuola primaria gli studenti irlandesi intraprendono i 5 anni di scuola secondaria che sono a loro volta divisi in due cicli: il Junior cycle di 3 anni (primo, secondo e terzo anno) e il Senior Cycle (quinto e sesto anno) di due anni. Quest’ultimo biennio porta gli studenti ad ottenere il Diploma, chiamato Leaving Certificate.

Il Diploma irlandese è necessario per l’accesso all’università in Irlanda ma è anche ampiamente riconosciuto in altri Paesi europei, in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. Il calendario scolastico è diviso in 3 Term: da fine agosto a dicembre, da gennaio a marzo e da aprile a inizio giugno. A differenza dell’Italia, in Irlanda non troviamo diverse tipologie di scuole come il liceo o l’istituto tecnico.

Ogni scuola prevede lo studio di 3 materie obbligatorie (matematica, inglese e gaelico) e offre un’ampia scelta di materie “Electives” tra cui materie scientifiche, umanistiche, artistiche, tecniche, linguistiche, ecc. Gli studenti devono scegliere 4 materie “electives” (per un totale quindi di 7 materie) e completare in questo modo il loro piano di studi personalizzato. La giornata scolastica inizia intorno alle 08.00 e termina verso le 15.00. La maggior parte delle scuole propone attività extra-curriculari e sport. In quasi tutte le scuole irlandesi è obbligatorio indossare l’uniforme. In Irlanda, oltre alle scuole miste, sono ancora molto numerose le scuole femminili e maschili.

Una unicità del sistema scolastico irlandese è la presenza, alla fine del Junior Cycle, di quello che per molte scuole irlandesi sta diventando il primo anno del Senior Cycle, il Transition Year (quarto anno) che ha la funzione di “ponte” tra i due cicli. Accanto alla matematica e all’inglese presenti tutto l’anno, le Transition Units hanno una durata di circa 45 ore e quindi, durante l’anno, gli studenti affrontano molte delle materie “electives” offerte dalla scuola ma per periodi più brevi. Hanno quindi la possibilità di conoscere e capire quale potrebbe essere il percorso accademico migliore per loro durante gli ultimi due anni. Ogni scuola imposta in modo autonomo il TY che rimane comunque un anno facoltativo.

Graduation e ottenimento del Leaving Certificate: la maggior parte delle scuole non ammette gli studenti al sesto e ultimo anno e pertanto non è possibile l’ottenimento del Diploma.

IL LOCAL COORDINATOR

Ogni partecipante avrà un referente locale che incontrerà qualche giorno dopo l’arrivo in Irlanda.

Si accerterà che l’esperienza sia partita con il “piede giusto” e sarà una presenza costante ma non invadente che potrà essere di supporto per svariate esigenze: scolastiche, emotive, sociali.

Almeno una volta al mese organizza attività ricreative per permettere ai ragazzi di incontrarsi e confrontarsi sulla loro esperienza.

Periodicamente redigono dei report che saranno condivisi con la famiglia in Italia.

Prima della partenza saranno comunicati alla famiglia i riferimenti del local coordinator.

LA SISTEMAZIONE

È prevista in famiglie accuratamente selezionate dal partner locale. Per tutti i programmi proposti, le famiglie ricevono un rimborso spese mensile. La sistemazione è solitamente in camera singola o doppia con trattamento di mezza o pensione completa.

Nel secondo caso, nei giorni di scuola, lo studente consumerà un pranzo al sacco fornito dalla famiglia, altrimenti dovrà provvedere al pranzo in modo autonomo. Solitamente la famiglia ospita un solo studente internazionale ma non è raro che decida di ospitare un secondo studente internazionale, ovviamente non italiano.

Le famiglie possono vivere nei pressi della scuola ma è molto probabile che lo studente debba muoversi con i mezzi pubblici per raggiungere l’edificio scolastico.

A seconda del programma prenotato, le festività natalizie/pasquali saranno trascorse in Irlanda o in Italia. Prima della partenza sarà inviata alla famiglia la “Host family application” che spesso comprende, oltre alle informazioni anagrafiche e ai recapiti della famiglia ospitante, un album fotografico e una welcome letter.

Nel Paese sono anche presenti college che offrono anche la sistemazione in boarding school, in camera singola, doppia, multipla, con bagno privato o condiviso. Si tratta di scuole private che nella maggior parte dei casi accettano studenti che soddisfano determinati requisiti di ingresso e che frequentano almeno due anni consecutivi.

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE 

  • Attività di consulenza e orientamento con la famiglia e il candidato per la scelta del programma più idoneo con incontro personalizzato gratuito e invio di materiale informativo;
  • Quota di iscrizione e assistenza prima della partenza e durante l’esperienza all’estero (€ 200 non rimborsabili);
  • Assistenza durante la preparazione dell’application personale da inviare al partner estero;
  • Assistenza nella procedura di richiesta del visto di studio o permesso di ingresso se richiesto dal Paese ospitante;
  • Sessioni di orientamento e preparazione alla partenza da svolgersi online o in presenza;
  • Materiale informativo prepartenza;
  • Assicurazione medica, bagaglio, infortunio, RC;
  • Assistenza in aeroporto di Milano/Roma il giorno della partenza;
  • Numero di emergenza VIVA International per tutta la durata del viaggio;
  • Volo aereo a/r da Milano/Roma, comprese le tasse aeroportuali;
  • Bagaglio da stiva solitamente con peso massimo consentito di 20kg o 23kg (a seconda della compagnia aerea utilizzata), bagaglio a mano composto da trolley e zaino/borsa;
  • Accoglienza all’aeroporto di destinazione e trasferimento alla sistemazione o alla struttura dell’orientation;
  • Trasferimento in aeroporto il giorno del rientro al termine del programma;
  • Per il programma Premium Dublino, biglietto aereo a/r durante le festività natalizie. Il volo include il bagaglio a mano;
  • Orientation a Dublino di 3 giorni/2 notti organizzato per le partenze estive;
  • Assegnazione di un referente locale a supporto dello studente per tutta la durata del programma;
  • Assistenza costante da parte del partner estero, staff a disposizione e con numero di emergenza attivo 7/7 24h;
  • Sistemazione in famiglia ospitante, con trattamento di mezza pensione o pensione completa con pranzo al sacco durante i giorni di scuola;
  • Sistemazione in camera singola o doppia;
  • Iscrizione presso una scuola pubblica o privata;
  • Assistenza per il reinserimento nel sistema scolastico italiano;
  • Gadget Viva International.

Sono esclusi tutti i servizi non inclusi ne “La quota di partecipazione comprende”.

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE NON COMPRENDE

  • Colloquio motivazionale con il candidato e la sua famiglia (€ 60).
  • Assicurazione annullamento (facoltativa e da richiedere e pagare al momento dell’iscrizione al programma). Il costo dell’assicurazione è pari al 5% della quota di partecipazione;
  • Garanzia annullamento “Viva Ripenso” (facoltativa e da richiedere al momento dell’iscrizione al programma con partenza per l’anno scolastico 2024/2025). Il costo della garanzia è di € 350;
  • Viva English preparation pack: facoltativo, al costo di € 350;
  • Costi per la somministrazione di vaccini non obbligatori in Italia ma richiesti in alcuni Paesi ospitanti;
  • Partenza da aeroporto diverso da Milano/Roma;
  • Modifiche al biglietto aereo successivamente all’emissione (€ 40 per la gestione della richiesta più il costo del cambio volo);
  • Materiale didattico e uniforme (se richiesti nel Paese ospitante);
  • Trasporto pubblico (per il tragitto casa/scuola e durante il tempo libero), se necessario;
  • Eventuali quote associative per la pratica di sport;
  • Costi per partecipare ad attività organizzate dal referente locale, dalla famiglia, dalla scuola e prevedono il pagamento di un contributo o tassa di iscrizione;
  • Costi per l’estensione del programma;

Tutto quanto non compreso ne “La quota di partecipazione non comprende”.

OFFERTE E PROMOZIONI

Visita la sezione dedicata, per scoprire tutte le offerte, sconti, promozioni e riduzioni riservate agli studenti interessati a vivere per un trimestre, quadrimestre, semestre e anno scolastico all’estero.

BANDO ITACA INPS

Se presenterai domanda per ottenere la borsa di studio relativa al Bando Itaca Inps che mette a disposizione contributi fino ad un massimo di € 15.000 per vivere un trimestre, semestre o anno scolastico all’estero, visita la sezione dedicata e scopri tutti i vantaggi di partire con noi. VIVA International è agenzia accreditata Inps.

SCARICA LA BROCHURE

Compila il form e scarica la brochure dedicata al programma.

A quale categoria appartieni?(Obbligatorio)