LA TERRA DEI CANGURI TI ASPETTA!
L’Australia, con la sua vasta estensione di terre, offre una miriade di bellezze naturali uniche. Migliaia di studenti arrivano da tutto il mondo per vivere un’esperienza di studio e per abbracciare il rilassato stile di vita australiano.
Il sogno di tanti studenti è il Queensland, per vivere un trimestre o un semestre a pochi passi dall’oceano nella Gold o Sunshine Coast, fare surf o snorkeling e prendere il sole nelle spiagge di sabbia bianca. Un’altra meta iconica è la multiculturale Melbourne nello Stato del Victoria, considerata la capitale australiana dello sport e del divertimento. Sydney è un gioiello dove accanto al brulicare della vita cittadina, a simboli come l’Opera House e il Sydney Harbour Bridge, ci sono splendide spiagge come Bondi e Manly che invitano al relax e alle attività acquatiche.
Adelaide invece incanta per il suo equilibrio tra modernità e paesaggi pittoreschi, per l’elegante architettura vittoriana di North Terrace e l’atmosfera rilassata di Henley Beach. Da incantevoli coste a imponenti catene montuose, questo affascinante paese del Pacifico è anche un paradiso per gli amanti della natura e giovani esploratori avventurosi. Gli inconfondibili simboli dell’Australia raccontano una storia unica. Il canguro, con la sua forza e agilità, rappresenta la natura selvaggia del paese. Il koala, dolce e sonnolento, simboleggia la tranquillità e la biodiversità dei suoi boschi. L’opale, una pietra preziosa dalle mille sfumature, rappresenta la ricchezza mineraria dell’Australia.
La Grande Barriera Corallina, Patrimonio dell’Umanità, è un simbolo di bellezza e importanza ecologica. L’abbagliante Uluru (Ayers Rock), il famossissimo e iconico massiccio di roccia rosso che incarna la spiritualità e la tradizione aborigena.
I REQUISITI DEL CANDIDATO
- Età compresa tra i 15 e i 18 anni;
- Buona media scolastica;
- Buono stato di salute psico/fisico;
- Buon livello di inglese;
- Determinazione, capacità di adattamento, curiosità ed entusiasmo.
PROGRAMMI DISPONIBILI
Programma Premium: il programma permette la scelta della scuola che si desidera frequentare. Lascia quindi massima libertà in fatto di: destinazione, scuola, offerta accademica e sportiva. Per entrare nel Paese è obbligatorio avere un visto di studio indipendentemente dalla durata. Per la particolare organizzazione dell’anno scolastico, è possibile la frequenza di un trimestre o due trimestri. La partenza può essere a gennaio, aprile, luglio. Si sconsiglia la partenza nel quarto trimestre in quanto gli studenti locali si preparano per gli esami di fine anno scolastico e le lezioni possono subire modifiche e riduzioni.
DURATA DEL PROGRAMMA
- Semestre scolastico / term 1 e 2 – da fine gennaio a metà luglio;
- Semestre scolastico / term 2 e 3– da metà aprile a fine settembre;
- Semestre scolastico / term 3 e 4– da metà luglio a metà dicembre;
- Trimestre scolastico / term 1 – da fine gennaio a metà aprile;
- Trimestre scolastico / term 2 – da metà aprile a metà luglio;
- Trimestre scolastico / term 3 – da metà luglio a fine settembre.
ORIENTATION ORGANIZZATO DALLA SCUOLA
L’orientation è incluso nella quota di partecipazione per tutti gli studenti iscritti.
Ogni scuola organizza una o più giornate di orientamento per permettere agli studenti internazionali di conoscersi e iniziare a sentirsi già parte di questa grande famiglia.
Verranno anche organizzate visite alla scuola e nell’area di residenza.
LA HIGH SCHOOL E IL SISTEMA SCOLASTICO
L’Australia ha un ottimo sistema scolastico che si basa su una solida base accademica, un focus sull’apprendimento esperienziale e la partecipazione degli studenti, un’attenzione all’inclusione e l’utilizzo delle moderne tecnologie educative.
Questo sistema mira a preparare gli studenti per affrontare le sfide del mondo di oggi e del futuro. Ogni Stato gode di una propria autonomia organizzativa pur condividendo delle linee generali comuni. Le scuole possono essere pubbliche (Government Schools) e private (Independent Schools). Il sistema scolastico dura 12 anni ed è diviso in due cicli, il ciclo primario (di sei anni) e il ciclo secondario (di ulteriori sei anni). I ragazzi italiani vengono solitamente inseriti nell’11° o 12° anno. La particolarità dell’anno scolastico australiano è che inizia a gennaio e termina a dicembre ed è diviso in quattro trimestri con queste modalità:
- Primo trimestre: da fine gennaio a fine marzo/metà aprile
- Secondo trimestre: da metà/fine aprile al 20/giugno/inizio luglio
- Terzo trimestre: da metà luglio circa a metà/fine settembre
- Quarto trimestre: da metà ottobre a metà dicembre circa.
Ogni trimestre quindi si compone di 10 settimane di scuola e 2 di vacanza con una pausa più lunga, da metà dicembre a fine gennaio.
Una tipica settimana di scuola va da lunedì a venerdì e le lezioni iniziano alle 08.00 circa per terminare alle 15.00 circa. Nelle scuole è obbligatoria l’uniforme.
Le scuole superiori non hanno un indirizzo specifico, ma ogni studente può comporre da solo il proprio piano di studio, scegliendo le materie che maggiormente incontrano i suoi interessi. Solitamente si studiano 6 materie scelte tra quelle offerte dalla scuola. E l’offerta è davvero vastissima. Accanto alla parte accademica tutte le scuole offrono tante attività extracurriculari e tantissimi sport. Ecco una carrellata di quello che potrete trovare in una scuola pubblica australiana:
Materie: inglese, matematica, biologia, chimica, fisica, geografia, storia, psicologia, viaggi e turismo, outdoor education, educazione fisica, design, danza, recitazione, musica, spagnolo, francese, giapponese, economia, diritto.
Sport: atletica, basket, calcio, hockey, lacrosse, rugby, nuoto, tennis, pallavolo, pallanuoto, vela, canoa, scherma, golf.
Club: Amnesty International, arte, scacchi, scrittura creativa, arte dell’oratoria, film club, tutela dell’ambiente, gruppi teatrali, imprenditoria giovanile.
NON VOLETE PERDERE TROPPA SCUOLA IN ITALIA?
L’organizzazione dell’anno scolastico australiana è ideale per chi desidera partire per l’esperienza all’estero senza perdere troppe settimane di scuola in Italia. La soluzione è quella di partire per il terzo trimestre che va da metà luglio circa a fine settembre!
STRUTTURE SCOLASTICHE ALL’AVANGUARDIA
Indipendentemente dalla scuola che frequenterete, troverete strutture moderne e all’avanguardia sotto ogni punto di vista.
IL LOCAL COORDINATOR
Ogni partecipante avrà un referente locale che si occuperà di verificare il regolare svolgimento del programma, sarà una presenza costante ma non invadente che potrà essere di supporto per svariate esigenze: scolastiche, emotive, sociali. Oltre a questa figura, in ogni scuola è disponibile un team di persone preparate e disponibili a dare assistenza allo studente in tempi rapidi e con la massima professionalità.
LA SISTEMAZIONE
È prevista in famiglie accuratamente selezionate direttamente dalla scuola che i ragazzi frequentano. Per poter ospitare, la famiglia deve superare una serie di valutazioni che comprendono: visita della casa che deve essere in un’area sicura e senza rischi, colloquio personale con tutti i componenti la famiglia, controllo fedina penale e verifica lettere di referenze. Le famiglie ospitanti in Australia vivono solitamente in case indipendenti anche di grandi dimensioni e ricevono un rimborso spese mensile.
In genere la sistemazione è in camera singola con trattamento di pensione completa. Capita comunque che lo studente debba condividere la camera con un fratello o sorella ospitante. Non è raro, inoltre, che la famiglia decida di ospitare due exchange students, ovviamente di nazionalità diversa. Nella maggior parte dei casi le famiglie vivono nelle aree residenziali ben servite dal trasporto pubblico.
Prima della partenza sarà inviata alla famiglia la “Host family application” che spesso comprende, oltre alle informazioni anagrafiche e ai recapiti della famiglia ospitante, un album fotografico e una welcome letter.
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE
- Attività di consulenza e orientamento con la famiglia e il candidato per la scelta del programma più idoneo con incontro personalizzato gratuito e invio di materiale informativo;
- Quota di iscrizione e assistenza prima della partenza e durante l’esperienza all’estero (€ 200 non rimborsabili);
- Assistenza durante la preparazione dell’application personale da inviare al partner estero;
- Assistenza nella procedura di richiesta del visto di studio o permesso di ingresso se richiesto dal Paese ospitante;
- Sessioni di orientamento e preparazione alla partenza da svolgersi online o in presenza;
- Materiale informativo prepartenza;
- Assicurazione medica, bagaglio, infortunio, RC;
- Assistenza in aeroporto di Milano/Roma il giorno della partenza;
- Numero di emergenza Viva International per tutta la durata del viaggio;
- Volo aereo a/r da Milano/Roma, comprese le tasse aeroportuali;
- Bagaglio da stiva solitamente con peso massimo consentito di 20kg o 23kg (a seconda della compagnia aerea utilizzata), bagaglio a mano composto da trolley e zaino/borsa;
- Accoglienza all’aeroporto di destinazione e trasferimento alla sistemazione o alla struttura dell’orientation;
- Trasferimento in aeroporto il giorno del rientro al termine del programma;
- Orientation in loco organizzato da ogni scuola;
- Assegnazione di un referente locale a supporto dello studente per tutta la durata del programma;
- Assistenza costante da parte del partner estero, staff a disposizione e con numero di emergenza attivo 7/7 24h;
- Sistemazione in famiglia ospitante, con trattamento di pensione completa (pranzo al sacco durante i giorni di scuola);
- Sistemazione in camera singola o doppia;
- Iscrizione presso una scuola pubblica o privata;
- Assistenza per il reinserimento nel sistema scolastico italiano;
- Gadget Viva International.Sono esclusi tutti i servizi non inclusi ne “La quota di partecipazione comprende”.
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE NON COMPRENDE
- Colloquio motivazionale con il candidato e la sua famiglia (€ 90).
- Assicurazione annullamento (facoltativa e da richiedere e pagare al momento dell’iscrizione al programma). Il costo dell’assicurazione è pari al 5% della quota di partecipazione;
- Garanzia annullamento “VIVA Ripenso” (facoltativa e da richiedere al momento dell’iscrizione al programma con partenza per l’anno scolastico 2026/2027). Il costo della garanzia è di € 350;
- Costi per l’ottenimento del visto di studio (€ 450 circa);
- Viva English preparation pack: facoltativo, al costo di € 350;
- Costi per la somministrazione di vaccini non obbligatori in Italia ma richiesti in alcuni Paesi ospitanti;
- Partenza da aeroporto diverso da Milano/Roma;
- Modifiche al biglietto aereo successivamente all’emissione (€ 40 per la gestione della richiesta più il costo del cambio volo);
- Materiale didattico e uniforme (se richiesti nel Paese ospitante);
- Trasporto pubblico (per il tragitto casa/scuola e durante il tempo libero), se necessario;
- Eventuali quote associative per la pratica di sport;
- Costi per partecipare ad attività organizzate dal referente locale, dalla famiglia, dalla scuola e prevedono il pagamento di un contributo o tassa di iscrizione;
- Costi per l’estensione del programma;
Tutto quanto non compreso ne “La quota di partecipazione non comprende”.
OFFERTE E PROMOZIONI
Visita la sezione dedicata, per scoprire tutte le offerte, sconti, promozioni e riduzioni riservate agli studenti interessati a vivere per un trimestre, quadrimestre, semestre e anno scolastico all’estero.
BANDO ITACA INPS
Se presenterai domanda per ottenere la borsa di studio relativa al Bando Itaca Inps che mette a disposizione contributi fino ad un massimo di € 15.000 per vivere un trimestre, semestre o anno scolastico all’estero, visita la sezione dedicata e scopri tutti i vantaggi di partire con noi. VIVA International è agenzia accreditata Inps.
SCARICA LA BROCHURE
Compila il form e scarica la brochure dedicata al programma.