GERMANIA E AUSTRIA
La Germania è considerata il centro commerciale e industriale trainante di tutta l’Europa, riconosciuto come un Paese bene organizzato e con un elevata qualità della vita. Si trova nel centro dell’Europa ed è talmente vasto che confina con la Danimarca, la repubblica Ceca, la Polonia, l’Austria, la Svizzera, l’Olanda, il Belgio, la Francia e il Lussemburgo. Il territorio è vario, ci sono immense pianure, spiagge che si affacciano sul Mare del Nord e sul Mar Baltico e aree di montagna. È il Paese più grande d’Europa e pur mantenendo intatte le sue tradizioni, ha saputo innovarsi diventando un Paese moderno, cosmopolita e multietnico. I tedeschi non amano stare con le mani in mano e sono sempre impegnati con qualche attività. Amano viaggiare ma anche visitare luoghi sul loro territorio. Lo studente ideale per questa destinazione ama prendere l’iniziativa, è curioso e aperto alle novità e non vede l’ora di capire “what’s next”!
L’Austria è famosa per la bellezza dei suoi paesaggi, per la cura con cui è preservato il territorio, per i villaggi e cittadine incastonate tra le montagne, adagiate sulle rive di fiumi e laghi o immerse in boschi e foreste secolari. La società austriaca è moderna e tecnologica ma la popolazione è fiera della sua cultura tanto che, soprattutto nei piccoli centri, si possono vedere i cittadini vestiti con gli abiti tradizionali. La capitale Vienna, attraversata dal Danubio, risplende del suo glorioso passato e i suoi magnifici edifici richiamano ogni anno un numero sempre in crescita di turisti. Passeggiando per Salisburgo riecheggiano in ogni angolo le note del suo cittadino più famoso, Wolfgang Amadeus Mozart. Guardando le alte vette innevate si comprende perché l’Austria è una delle destinazioni preferite per chi ama gli sport invernali. Un trimestre, semestre o anno scolastico in questo paese permette di migliorare il tedesco in un ambiente sano, sicuro e che offre tante opportunità culturali, tradizionali e sportive.
I REQUISITI DEL CANDIDATO
- Età compresa tra i 15 e i 18 anni;
- Buona media scolastica;
- Buono stato di salute psico/fisico;
- Richiesta una buona conoscenza dell’inglese;
- Richiesta una conoscenza A2 di tedesco per la Germania;
- Non richiesta ma consigliata una conoscenza minima del tedesco per l’Austria;
- Determinazione, capacità di adattamento, curiosità ed entusiasmo.
PROGRAMMI DISPONIBILI
Programma Exchange: scambio culturale, non è possibile la scelta della destinazione, del tipo di scuola, dell’anno di frequenza. L’iscrizione avviene presso una scuola pubblica. È possibile la frequenza di un trimestre, semestre, anno scolastico.
Per la Germania è richiesta una conoscenza di base del tedesco (A2) e una buona conoscenza dell’inglese.
Per l’Austria non è richiesto un livello minimo di tedesco (ma è fortemente consigliato averlo) ma è richiesto un buon livello di inglese.
Prima di essere ammessi al programma, il partner estero potrebbe richiedere una intervista online in tedesco e inglese.
DURATA DEL PROGRAMMA
- Trimestre scolastico (partenza estiva o invernale)
- Semestre scolastico (partenza estiva o invernale)
- Anno scolastico
Su richiesta e in base alla disponibilità, il partner estero può ammettere iscrizioni per un bimestre.
PREFERENZA AREA GEOGRAFICA
Con il pagamento di un supplemento il programma Exchange in Germania e Austria permette di indicare una preferenza tra:
- Germania del nord: fino ad Hannover
- Germania centrale: tra Hannover e Francoforte
- Germania del sud: fino a Francoforte
- Austria: area metropolitana di Vienna
Il partner estero cercherà di soddisfare tale richiesta ma qualora non fosse possibile il supplemento viene rimborsato.
ORIENTATION NEL PAESE OSPITANTE
Incluso nella quota di partecipazione per gli studenti che partono in estate. Il programma Exchange prevede 3 giorni/2 notti a Mannheim (Germania) o in una capitale europea.
Gli studenti provenienti da tutta Europa e non solo, vivranno insieme questi giorni prima di raggiungere la loro destinazione.
È il modo migliore per iniziare l’esperienza perché si comincia a fare amicizia con altri studenti internazionali, si condividono emozioni, si vivono esperienze forti che resteranno nei ricordi per sempre e non ultimo, si “rompe il ghiaccio” con la lingua straniera in modo graduale e condiviso.
IL SISTEMA SCOLASTICO
Germania
La Germania è divisa in Laender e ognuno di questi stati federali gode di autonomia scolastica e decide l’impostazione del sistema educativo che comunque deve rispettare delle linee guida uguali per tutti come il calendario, la durata dei cicli di studi e l’impostazione dei percorsi formativi. Queste linee guida valgono sia per le scuole pubbliche che per quelle private.
Al termine della Grundschule, che va dai 6 ai 10 anni, si sceglie il percorso scolastico secondario che in base alla categoria di scuola, ha una durata variabile e una finalità diversa. Sono tre gli indirizzi che i ragazzi possono intraprendere: la Hauptschule, la Realschule e il Gymnasium. A parte il primo biennio simile in tutti e tre i tipi di scuola, sono molte le differenze tra i tre percorsi.
La Hauptschule può essere paragonata al nostro Istituto Professionale, ha una durata di 5 o 6 anni a seconda del Länder e fornisce una preparazione di base in diversi ambiti e offre diversi indirizzi a seconda dello sbocco professionale di interesse.
La Realschule è simile al nostro Istituto Tecnico e ha una durata tra i 4 e i 6 anni. Offre una preparazione più approfondita rispetto alla Hauptschule tale da permettere l’accesso a professioni più qualificate e di concetto.
Il Gymnasium è l’equivalente del nostro liceo e ha una durata di 9 anni. Fornisce un grado di istruzione più elevato e permette l’ammissione all’Università dopo il superamento dell’Abitur, l’esame di maturità con conseguimento del diploma o Allgemeine Hochschulreife.
L’anno scolastico inizia a settembre ma è organizzato in modo leggermente diverso da quello italiano in quanto sono presenti più periodi di vacanza durante l’anno che spostano la data di fine lezioni a fine giugno/luglio.
In generale si studiano sei materie al giorno da lunedì a venerdì, dalle 8.00 circa alle 15.30 circa. A differenza che in Italia, i voti vanno dall’1 al 6 dove il voto più basso equivale al nostro ottimo e il 4 equivale alla sufficienza. Si studiano molte materie tra cui: matematica e tedesco, una o due lingue straniere, fisica, chimica, biologia, a volte il latino, religione o filosofia, ginnastica.
Solitamente l’exchange student è inserito in una scuola pubblica, nel Gymnasium, nella classe equivalente a quella italiana ma è molto importante sapere che sarà la scuola a stabilire la classe di inserimento, in base al curriculum scolastico e al livello di conoscenza del tedesco. È molto importante che lo studente abbia studiato il tedesco per almeno due anni e abbia un buon livello di lingua inglese.
Con la frequenza della scuola pubblica non è possibile l’ottenimento del diploma. Nel Paese sono anche presenti scuole private che permettono l’accesso all’ultimo anno di Gymnasium e la possibilità quindi di ottenerlo.
IL SISTEMA SCOLASTICO
Austria
In Austria l’obbligo scolastico inizia con la Volksschule quando i bambini hanno 6 anni e dura per i successivi 9 anni.
Terminato il primo ciclo scolastico, gli studenti entrano nel ciclo secondario e qui hanno la possibilità di scegliere tra due tipi di percorso che termineranno a 14 anni:
la Hauptschule, scuola secondaria di indirizzo generale che fondamentalmente prepara gli studenti ad entrare nel mondo del lavoro;
la AHS, simile al liceo, offre una preparazione più approfondita e mirata al proseguimento degli studi a livello universitario.
La AHS si suddivide in Realgymnasium (equivalente al nostro Liceo scientifico), Gymnasium (liceo ad indirizzo umanistico) e il Wirtschaftskundliches RealGymnasium (liceo ad indirizzo socio-economico).
Arrivati ai 14 anni i ragazzi possono scegliere se continuare il liceo o se iscriversi a scuole più specialistiche che offrono una preparazione tecnica o professionale.
In linea generale si può affermare che il sistema scolastico austriaco è uno dei migliori del mondo, con un tasso di alfabetizzazione vicina al 100% e che produce ottimi laureati e operai qualificati.
L’exchange student è solitamente inserito nel Gymnasium e a seconda della sua preparazione scolastica, dell’età e della competenza linguistica potrà essere iscritto al 10°, 11° o 12° anno. Le lezioni vanno dal lunedì al venerdì (in alcuni casi si frequenta anche il sabato mattina) dalle 8.00 circa alle 14.00.
Oltre alle materie classiche come matematica, tedesco, inglese, storia, biologia, educazione fisica, sarà possibile seguire altre materie come chimica, fisica, una terza lingua straniera, musica.
Non è richiesto un livello minimo di conoscenza del tedesco ma è fortemente consigliato saperlo per poter sfruttare al massimo l’esperienza all’estero.
In Austria non è possibile ottenere la graduation.
IL LOCAL COORDINATOR
Ogni partecipante avrà un referente locale che si occuperà di verificare il regolare svolgimento del programma, sarà una presenza costante ma non invadente che potrà essere di supporto per svariate esigenze: scolastiche, emotive, sociali.
Solitamente il local coordinator organizza attività ricreative per permettere ai ragazzi di conoscersi e socializzare.
Periodicamente redigono dei report che riassumono l’andamento dell’esperienza che lo studente sta vivendo all’estero.
Prima della partenza saranno comunicati alla famiglia i riferimenti del local coordinator.
LA SISTEMAZIONE
E’ prevista in famiglie accuratamente selezionate dal partner locale.
Per tutti i programmi proposti, le famiglie ricevono un rimborso spese mensile.
La sistemazione è solitamente in camera singola o doppia con trattamento di pensione completa nel fine settimana e mezza pensione durante i giorni di scuola. Se non previsti gratuitamente presso la canteen della scuola, i pasti sono a carico dello studente. Solitamente la famiglia ospita un solo studente internazionale ma non è raro che decida di ospitare un secondo studente internazionale, ovviamente non italiano.
Le famiglie possono vivere nei pressi della scuola ma è molto probabile che lo studente debba muoversi con i mezzi pubblici per raggiungere l’edificio scolastico.
Prima della partenza sarà inviata alla famiglia la “Host family application” che spesso comprende, oltre alle informazioni anagrafiche e ai recapiti della famiglia ospitante, un album fotografico e una welcome letter.
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE
- Attività di consulenza e orientamento con la famiglia e il candidato per la scelta del programma più idoneo con incontro personalizzato gratuito e invio di materiale informativo;
- Quota di iscrizione e assistenza prima della partenza e durante l’esperienza all’estero (€ 200 non rimborsabili);
- Assistenza durante la preparazione dell’application personale da inviare al partner estero;
- Assistenza nella procedura di richiesta del visto di studio o permesso di ingresso se richiesto dal Paese ospitante;
- Sessioni di orientamento e preparazione alla partenza da svolgersi online o in presenza;
- Materiale informativo prepartenza;
- Assicurazione medica, bagaglio, infortunio, RC;
- Assistenza in aeroporto di Milano/Roma il giorno della partenza;
- Numero di emergenza Viva International per tutta la durata del viaggio;
- Volo aereo a/r da Milano/Roma, comprese le tasse aeroportuali;
- Bagaglio da stiva solitamente con peso massimo consentito di 20kg o 23kg (a seconda della compagnia aerea utilizzata), bagaglio a mano composto da trolley e zaino/borsa;
- Accoglienza all’aeroporto di destinazione e trasferimento alla sistemazione o alla struttura dell’orientation;
- Trasferimento in aeroporto il giorno del rientro al termine del programma;
- Orientation a Mannheim o in una capitale europea, di 3 giorni/2 notti, organizzato per le partenze estive;
- Assegnazione di un referente locale a supporto dello studente per tutta la durata del programma;
- Assistenza costante da parte del partner estero, staff a disposizione e con numero di emergenza attivo 7/7 24h;
- Sistemazione in famiglia ospitante, con trattamento di mezza pensione durante i giorni di scuole e pensione completa al fine settimana o durante le vacanze;
- Sistemazione in camera singola o doppia;
- Iscrizione presso una scuola pubblica o privata;
- Assistenza per il reinserimento nel sistema scolastico italiano;
- Gadget Viva International.
Sono esclusi tutti i servizi non inclusi ne “La quota di partecipazione comprende”.
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE NON COMPRENDE
- Colloquio motivazionale con il candidato e la sua famiglia (€ 60).
- Assicurazione annullamento (facoltativa e da richiedere e pagare al momento dell’iscrizione al programma). Il costo dell’assicurazione è pari al 5% della quota di partecipazione;
- Garanzia annullamento “Viva Ripenso” (facoltativa e da richiedere al momento dell’iscrizione al programma con partenza per l’anno scolastico 2024/2025). Il costo della garanzia è di € 350;
- Viva English preparation pack: facoltativo, al costo di € 350;
- Costi per la somministrazione di vaccini non obbligatori in Italia ma richiesti in alcuni Paesi ospitanti;
- Partenza da aeroporto diverso da Milano/Roma;
- Modifiche al biglietto aereo successivamente all’emissione (€ 40 per la gestione della richiesta più il costo del cambio volo);
- Materiale didattico e uniforme (se richiesti nel Paese ospitante);
- Trasporto pubblico (per il tragitto casa/scuola e durante il tempo libero), se necessario;
- Eventuali quote associative per la pratica di sport;
- Eventuali supplementi per preferenza area geografica;
- Eventuali altri supplementi (diete speciali, allergie, paura cani/gatti);
- Costi per partecipare ad attività organizzate dal referente locale, dalla famiglia, dalla scuola e prevedono il pagamento di un contributo o tassa di iscrizione;
- Costi per l’estensione del programma;
Tutto quanto non compreso ne “La quota di partecipazione non comprende”.
OFFERTE E PROMOZIONI
Visita la sezione dedicata, per scoprire tutte le offerte, sconti, promozioni e riduzioni riservate agli studenti interessati a vivere per un trimestre, quadrimestre, semestre e anno scolastico all’estero.
BANDO ITACA INPS
Se presenterai domanda per ottenere la borsa di studio relativa al Bando Itaca Inps che mette a disposizione contributi fino ad un massimo di € 15.000 per vivere un trimestre, semestre o anno scolastico all’estero, visita la sezione dedicata e scopri tutti i vantaggi di partire con noi. VIVA International è agenzia accreditata Inps.
SCARICA LA BROCHURE
Compila il form e scarica la brochure dedicata al programma.