SCEGLI IL CANADA SE VUOI UN’ESPERIENZA AL TOP!
Il Canada confina con gli Stati Uniti, ha più o meno la stessa estensione geografica e la lingua prevalente è l’inglese. Ma quanta differenza con i vicini americani! È un Paese che segue un modello di società fondato sull’accoglienza e integrazione. È inclusivo, sicuro e garantisce a tutti i suoi cittadini, temporanei o permanenti, un livello di servizi tale da rendere il Paese uno dei migliori al mondo per qualità della vita.
Il suo vasto territorio è in gran parte quasi disabitato e un numero molto basso di abitanti (38.000.000 circa, pari a quello della sola California) fanno sì che le città moderne e densamente popolate siano circondate o comunque inserite in contesti dove la natura è fortemente presente. Montagne con centinaia di chilometri di piste da sci, sentieri immersi nei boschi e nelle foreste, laghi cristallini dove pagaiare in stretto contatto con acqua, terra e cielo. Solo per fare un esempio, vivere a Vancouver permette di raggiungere mare, montagna, parchi, laghi in meno di un’ora di treno. Insomma, al mattino si può andare a fare trekking in quota e al pomeriggio prendere il sole di fronte all’oceano!
Il numero di studenti che scelgono il Canada aumenta di anno in anno e l’offerta può soddisfare ogni esigenza. Chi desidera un contesto urbano può optare per uno dei distretti scolastici vicino a città come Vancouver (principale città del British Columbia), Winnipeg (capitale del Manitoba), Montreal in Quebec, St. John in Newfoundland & Labrador. Ma chi desidera fare una very full immersion nella vita canadese e fare le tipiche “outdoor activities” (pescare nel ghiaccio, whalewatching, lacrosse, ecc), avrà l’imbarazzo della scelta e farà un’esperienza unica e irripetibile!
I REQUISITI DEL CANDIDATO
- Età compresa tra i 15 e i 18 anni;
- Buona media scolastica;
- Buono stato di salute psico/fisico;
- Buon livello di inglese;
- Determinazione, capacità di adattamento, curiosità ed entusiasmo.
PROGRAMMI DISPONIBILI
Programma Premium: il programma permette la scelta della scuola o del distretto scolastico che si desidera frequentare.
Lascia quindi massima libertà in fatto di: destinazione, scuola, offerta accademica e sportiva.
Per entrare nel Paese non è necessario avere un visto di studio se la permanenza è inferiore ai sei mesi mentre è obbligatorio ottenere uno study permit per chi desidera frequentare un intero anno scolastico.
Tutti i distretti scolastici accettano studenti per il semestre e per l’anno scolastico. Alcuni ammettono le iscrizioni anche per un solo trimestre o un quadrimestre.
DURATA DEL PROGRAMMA
- Trimestre scolastico
- Quadrimestre scolastico
- Semestre scolastico (partenza estiva o invernale)
- Anno scolastico
SCEGLI IL DISTRETTO SCOLASTICO CHE PREFERISCI
È difficile capire dove andare, dato che tutto il Canada è bellissimo ma ancora un po’ sconosciuto agli studenti italiani. Diamo una breve descrizione delle possibili destinazioni.
British Columbia: è la Provincia più a ovest e si affaccia sull’Oceano Pacifico. E’ caratterizzata da molte isole vicine alla costa e da un territorio montuoso che ne fa una perfetta location per chi desidera sciare, fare canoa, passeggiare, andare in bici. L’offerta di VIVA International comprende distretti nell’area di Vancouver, in tutto il British Columbia e su Vancouver Island.
Manitoba: si trova nel centro del Paese e la città principale è Winnipeg che con i suoi 700.000 abitanti circa, permette allo studente di vivere in un ambiente urbano ma a poca distanza da parchi e da un ambiente naturale fantastico. Il Manitoba è la “capitale” mondiale dell’orso polare e uno dei luoghi dove ammirare le più belle aurore boreali
Ontario: è la Provincia più popolata e ospita la capitale del Canada, Ottawa. Il sud è l’area più abitata e oltre alla capitale le città più importanti sono Toronto, Niagara Falls e Niagara on the Lake. I distretti scolastici sono in zone urbane a circa un’ora da Toronto e offrono un ampio ventaglio di materie, attività e sport.
Quebec: è la seconda Provincia più popolosa del Canada e dove il francese è piuttosto diffuso. Quebec City e Montreal sono le città più importanti.
New Brunswick: è una delle tre Province marittime, situata a est del Paese. Le città più importanti sono Fredericton, Moncton e St. John. I distretti scolastici sono ubicati su tutto il territorio e offrono il percorso accademico in inglese e in francese.
Newfoundland and Labrador: è la Provincia più a est del Canada e si affaccia sull’Oceano Atlantico. St. John è la capitale di una regione dove la popolazione è famosa per la sua ospitalità. I distretti scolastici sono ubicati su tutto il territorio.
Nova Scotia: sebbene sia la Provincia più piccola è quella più densamente abitata. E’ una delle tre Province marittime del Paese. Le città più importanti sono Halifax, Sydney, Wolfville e Peggy’s Cove. I distretti scolastici sono ubicati su tutto il territorio.
ORIENTATION ORGANIZZATO DAL DISTRETTO SCOLASTICO
L’orientation è incluso nella quota di partecipazione per gli studenti iscritti a tutti i programmi e che partono in estate. Ogni distretto scolastico organizza una o più giornate di orientamento per permettere agli studenti internazionali di conoscersi e iniziare quindi a sentirsi meno soli. Verranno anche organizzate visite alla scuola e nell’area di residenza.
LA HIGH SCHOOL E IL SISTEMA SCOLASTICO
In Canada la scuola superiore ha una durata di 4 anni e il 12th grade equivale alla quarta superiore ed è l’anno della graduation. Il sistema scolastico canadese è considerato uno dei migliori in assoluto, il governo canadese investe ogni anno una percentuale importante del pil nazionale per l’ammodernamento delle strutture, gli aggiornamenti per gli insegnanti e per stare al passo con le nuove tecnologie. In tutte le 10 Province e nei 3 Territori si troverà quindi lo stesso standard qualitativo indipendentemente dal distretto scolastico che si frenquenterà.
L’anno scolastico è diviso in due semestri: da settembre a fine gennaio e da febbraio a fine giugno. L’orario delle lezioni si articola dalle 8.00 alle 15.00 circa, con una pausa pranzo. Le ore di lezione frontale si alterneranno con attività sportive, ricreative e culturali, così da facilitare le occasioni di incontro tra coetanei. Le scuole possono essere di piccole, medie e grandi dimensioni. Indipendentemente dalla popolazione studentesca, sono organizzate nello stesso modo.
L’ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA
Le scuole superiori canadesi non hanno un indirizzo specifico, ma ogni studente può comporre da solo il proprio piano di studio, scegliendo le materie che maggiormente incontrano i suoi interessi. Accanto alle materie tradizionali come Inglese e Matematica, si sceglieranno ulteriori 6 materie (per un totale di otto materie), alcune scientifiche come anatomia e fisiologia, chimica, fisica, robotica, o umanistiche come una lingua straniera, storia, geografia, psicologia ecc. Lo studente completa il proprio piano di studi seguendo una o due materie interessanti come musica, teatro, pittura, arte culinaria, ecc. Il nostro consiglio è quello di sperimentare e provare anche materie insolite per il nostro sistema scolastico ma che possono interessare e diventare una passione da coltivare una volta rientrati in Italia. Una particolarità del sistema scolastico canadese è la modalità di somministrazione delle lezioni.
Troviamo infatti tre tipologie: Sistema semestrale (il più diffuso) dove si studiano 4 materie per ogni semestre; sistema lineare (come in Italia, le 8 materie si studiano da settembre a giugno), sistema trimestrale (raro) dove si studiano 2 materie per 10 settimane per poi passare alle altre 2 e così via.
La lingua francese
In Canada la lingua ufficiale non è solo l’inglese, il bilinguismo è diffuso in tutto il Paese. In alcune province il francese è più diffuso che in altre: In Quebec, per esempio, ma anche in New Brunswick che è l’unica regione ufficialmente bilingue inglese-francese o in alcune zone dell’Ontario. In ogni caso, tutti i distretti scolastici canadesi offrono il francese come materia di studio o il programma French Immersion o addirittura offrono tutto il percorso scolastico in francese.
Le attività extra curricolari e lo sport
La bellezza della High School sta nel fatto che oltre alle lezioni offre una serie di club e attività extracurriculari e tanti sport. Gli sport seguono una stagionalità e si praticano in autunno, inverno e primavera. Quando quindi sarà la stagione dell’hockey su ghiaccio, tutti gli studenti andranno allo stadio a tifare per la squadra della scuola e così succederà per il rugby, l’atletica, il lacrosse e così via.
Molti distretti scolastici offrono agli studenti la possibilità di partecipare ad accademie sportive come basket, pallavolo, calcio, hockey, rugby.
La scuola ti fa scoprire il Canada!
Accanto allo sport, è la scoperta del territorio che rende l’esperienza in Canada davvero speciale!
Avvistamento delle balene, hiking e canoeing, campi avventura, sci e snowboard, surf. Il Canada offre mille e più opportunità per fare nuove scoperte e vivere come un vero canadese! Molti distretti scolastici offrono programmi chiamati “Outdoor activities” e che prevedono tante uscite alla scoperta del territorio.
La Graduation o Diploma canadese
Quasi tutti i distretti scolastici canadesi permettono allo studente iscritto al 12° anno e per un intero anno scolastico, di ottenere la Graduation (il diploma canadese). Accanto ai requisiti standard indicati dal Ministero dell’Istruzione canadese, per ottenere il diploma le singole Province possono aggiungere ulteriori richieste rispetto a quelle a livello nazionale.
IL LOCAL COORDINATOR
Ogni partecipante avrà un referente locale che si occuperà di verificare il regolare svolgimento del programma, sarà una presenza costante ma non invadente che potrà essere di supporto per svariate esigenze: scolastiche, emotive, sociali. Oltre a questa figura, in Canada è disponibile presso ogni distretto scolastico, un team di persone preparate e disponibili a dare assistenza allo studente in tempi rapidi e con la massima professionalità.
LA SISTEMAZIONE
È prevista in famiglie accuratamente selezionate direttamente dal distretto scolastico o da agenzie canadesi specializzate in ospitalità.
Per poter ospitare, la famiglia deve superare una serie di valutazioni che comprendono: visita della casa che deve essere in un’area sicura e senza rischi, colloquio personale con tutti i componenti la famiglia, controllo fedina penale e verifica lettere di referenze.
Le famiglie ospitanti canadesi vivono solitamente in case indipendenti anche di grandi dimensioni e ricevono un rimborso spese mensile.
Solitamente la sistemazione è in camera singola con trattamento di pensione completa. Capita comunque che lo studente debba condividere la camera con un fratello o sorella ospitante.
Non è raro, inoltre, che la famiglia decida di ospitare due exchange students, ovviamente di nazionalità diversa.
Nella maggior parte dei casi le famiglie vivono nelle aree residenziali ben servite dal trasporto pubblico. Per alcuni distretti scolastici ubicati in zone meno urbane, la famiglia si occuperà dei trasporti e per andare a scuola spesso lo studente utilizzerà lo school bus.
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE
- Attività di consulenza e orientamento con la famiglia e il candidato per la scelta del programma più idoneo con incontro personalizzato gratuito e invio di materiale informativo;
- Quota di iscrizione e assistenza prima della partenza e durante l’esperienza all’estero (€ 200 non rimborsabili);
- Assistenza durante la preparazione dell’application personale da inviare al partner estero;
- Assistenza nella procedura di richiesta del visto di studio o permesso di ingresso se richiesto dal Paese ospitante;
- Sessioni di orientamento e preparazione alla partenza da svolgersi online o in presenza;
- Materiale informativo prepartenza;
- Assicurazione medica, bagaglio, infortunio, RC;
- Assistenza in aeroporto di Milano/Roma il giorno della partenza;
- Numero di emergenza Viva International per tutta la durata del viaggio;
- Volo aereo a/r da Milano/Roma, comprese le tasse aeroportuali;
- Bagaglio da stiva solitamente con peso massimo consentito di 20kg o 23kg (a seconda della compagnia aerea utilizzata), bagaglio a mano composto da trolley e zaino/borsa;
- Accoglienza all’aeroporto di destinazione e trasferimento alla sistemazione o alla struttura dell’orientation;
- Trasferimento in aeroporto il giorno del rientro al termine del programma;
- Orientation in loco organizzato da ogni distretto scolastico;
- Assegnazione di un referente locale a supporto dello studente per tutta la durata del programma;
- Assistenza costante da parte del partner estero, staff a disposizione e con numero di emergenza attivo 7/7 24h;
- Sistemazione in famiglia ospitante, con trattamento di pensione completa (pranzo al sacco durante i giorni di scuola);
- Sistemazione in camera singola o doppia;
- Iscrizione presso una scuola pubblica o privata;
- Assistenza per il reinserimento nel sistema scolastico italiano;
- Gadget Viva International.
Sono esclusi tutti i servizi non inclusi ne “La quota di partecipazione comprende”.
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE NON COMPRENDE
- Colloquio motivazionale con il candidato e la sua famiglia (€ 60).
- Assicurazione annullamento (facoltativa e da richiedere e pagare al momento dell’iscrizione al programma). Il costo dell’assicurazione è pari al 5 % della quota di partecipazione;
- Garanzia annullamento “Viva Ripenso” (facoltativa e da richiedere al momento dell’iscrizione al programma con partenza per l’anno scolastico 2024/2025). Il costo della garanzia è di € 350;
- Costi per l’ottenimento del visto di studio (UK € 1.400 circa per l’anno scolastico, Canada € 250 circa per l’anno in Canada, € 350 circa per visto J1 in USA, € 480 circa per visto F1 in USA, € 450 circa per Australia, € 250 circa per Nuova Zelanda per programmi oltre i tre mesi);
- Viva English preparation pack: facoltativo, al costo di € 350;
- Costi per la somministrazione di vaccini non obbligatori in Italia ma richiesti in alcuni Paesi ospitanti;
- Partenza da aeroporto diverso da Milano/Roma;
- Modifiche al biglietto aereo successivamente all’emissione (€ 40 per la gestione della richiesta più il costo del cambio volo);
- Materiale didattico e uniforme (se richiesti nel Paese ospitante);
- Trasporto pubblico (per il tragitto casa/scuola e durante il tempo libero), se necessario;
- Eventuali quote associative per la pratica di sport;
- Costi per partecipare ad attività organizzate dal referente locale, dalla famiglia, dalla scuola e prevedono il pagamento di un contributo o tassa di iscrizione;
- Costi per l’estensione del programma;
Tutto quanto non compreso ne “La quota di partecipazione non comprende”.
OFFERTE E PROMOZIONI
Visita la sezione dedicata, per scoprire tutte le offerte, sconti, promozioni e riduzioni riservate agli studenti interessati a vivere per un trimestre, quadrimestre, semestre e anno scolastico all’estero.
BANDO ITACA INPS
Se presenterai domanda per ottenere la borsa di studio relativa al Bando Itaca Inps che mette a disposizione contributi fino ad un massimo di € 15.000 per vivere un trimestre, semestre o anno scolastico all’estero, visita la sezione dedicata e scopri tutti i vantaggi di partire con noi. VIVA International è agenzia accreditata Inps.
SCARICA LA BROCHURE
Compila il form e scarica la brochure dedicata al programma.