L’opportunità di studiare all’estero alle superiori apre la strada a una maturità diversa: più autonoma, più consapevole, più internazionale.
Immagina di svegliarti un giorno e ritrovarti a camminare nei corridoi di una scuola americana, a prendere appunti in una classe canadese, a discutere di letteratura in una scuola francese o a partecipare a un laboratorio scientifico in Australia.
Studiare all’estero durante le scuole superiori è molto più di un semplice viaggio: è un percorso di crescita personale e scolastica che trasforma la vita degli studenti.
Oggi, grazie ai programmi riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e alla Nota Ministeriale n. 843/2013, è possibile frequentare un trimestre, quadrimestre, semestre o anno scolastico all’estero senza perdere l’anno in Italia.
Anzi, questa esperienza viene sempre più valorizzata dalle scuole italiane come formazione integrativa di eccellenza.
Scegliere di partire significa mettersi alla prova, uscire dalla propria zona di comfort, imparare a convivere con una nuova famiglia, abituarsi a un diverso sistema scolastico, pensare e comunicare in un’altra lingua.
Significa, soprattutto, diventare protagonisti attivi del proprio apprendimento e scoprire nuove passioni, nuovi talenti, nuove visioni del mondo.
Molti studenti tornano con una maturità sorprendente, più sicuri di sé, con una nuova padronanza linguistica, pronti ad affrontare anche le sfide più complesse del futuro.
L’apertura mentale, la flessibilità e la capacità di adattamento sviluppate in questi mesi diventano strumenti preziosi non solo per la scuola italiana, ma per tutto il percorso universitario e lavorativo successivo.
E non è un caso che sempre più aziende e università considerino l’esperienza internazionale come un elemento distintivo del curriculum.
Perché chi ha studiato all’estero non ha solo imparato una lingua: ha dimostrato coraggio, spirito di iniziativa, intelligenza emotiva.
Ha scelto, a 16 o 17 anni, di prendersi in mano il proprio futuro.
Indice dei contenuti
Chi può partire e perché è un investimento che vale
Hai tra i 15 e i 18 anni, ottimi risultati scolastici, sei in buona salute e senti il desiderio di esplorare il mondo?
Hai già il profilo giusto per diventare un exchange student.
I programmi di studio all’estero sono pensati per studenti curiosi, responsabili, aperti al confronto e pronti a misurarsi con culture diverse.
Ma non serve essere “perfetti”: serve motivazione, voglia di mettersi in gioco e di costruire, passo dopo passo, una versione nuova e più forte di sé stessi.
Durante il soggiorno, ci si confronta con abitudini diverse, nuovi ritmi scolastici, metodi di studio alternativi e situazioni quotidiane che richiedono autonomia, spirito di adattamento e capacità di problem solving.
Tutte competenze altamente richieste nel mondo del lavoro di oggi e fondamentali anche in ambito accademico.
Non è un caso che chi parte per un trimestre, semestre o anno torni con una visione più matura, sicura e consapevole del proprio potenziale.
In più, grazie alla Nota Ministeriale n. 843/2013, il Ministero dell’Istruzione italiano riconosce e sostiene la mobilità internazionale: l’anno frequentato all’estero può essere convalidato senza difficoltà e, spesso, diventa parte integrante del percorso scolastico in Italia.
L’esperienza può anche essere riconosciuta come attività PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro), arricchendo il curriculum con esperienze certificate e coerenti con il profilo dello studente.
Durante la permanenza all’estero, gli studenti restano in contatto con la propria scuola italiana tramite un docente referente, che li aiuta a monitorare il percorso e li supporta nel reinserimento al rientro.
In questo modo, si costruisce un’esperienza formativa completa, senza interruzioni nel percorso scolastico, ma con l’aggiunta di un bagaglio umano e culturale che nessun libro di testo potrà mai insegnare.
Orientation: il primo passo della tua esperienza all’estero
L’esperienza da exchange student inizia con un momento speciale: l’Orientation, un periodo di accoglienza organizzato nelle città più affascinanti del mondo, come New York o altre metropoli internazionali selezionate in base alla destinazione finale.
Si tratta di un’opportunità inclusa nel programma, pensata per accompagnare i ragazzi nel passaggio graduale alla loro nuova realtà.
Durante l’Orientation, che dura solitamente da due a tre giorni, quattro giorni, gli studenti vengono guidati da un team esperto che li aiuta a comprendere il funzionamento del programma, ricevere indicazioni pratiche sul Paese ospitante e cominciare ad ambientarsi.
È un momento pensato non solo per fornire informazioni utili, ma anche per far emergere lo spirito di gruppo, creare connessioni tra coetanei e rafforzare la consapevolezza di ciò che si sta per vivere.
Tutto è strutturato per garantire un inserimento sereno, graduale e consapevole.
Si incontrano altri exchange students che stanno per iniziare la stessa avventura, si affrontano insieme le prime emozioni, le aspettative e anche le paure legate alla partenza.
Il confronto è spontaneo e sincero, e aiuta ogni ragazzo a sentirsi parte di qualcosa di più grande, accompagnato da professionisti e da un’organizzazione solida.
Questo passaggio iniziale non è mai improvvisato: è incluso nel servizio “all inclusive” che contraddistingue l’intero programma, con quote chiare e assistenza prima, durante e dopo il soggiorno.
È anche il primo segnale concreto che lo studente non sarà mai lasciato solo, e che ogni fase del percorso è pensata nei minimi dettagli per accompagnarlo con sicurezza verso la nuova scuola e la nuova famiglia.
L’Orientation rappresenta quindi l’inizio reale dell’esperienza interculturale, un ponte tra il mondo conosciuto e quello che sta per aprirsi, uno spazio protetto dove cominciare a guardare oltre con entusiasmo e fiducia.
Assistenza costante e partner selezionati: mai da soli in questo viaggio
Un’esperienza formativa così importante come lo studio all’estero richiede un accompagnamento serio, attento e continuo.
Fin dal primo contatto, studenti e famiglie ricevono un supporto concreto e personalizzato.
Il percorso include momenti di formazione specifica in presenza e online, pensati per affrontare ogni fase con consapevolezza e serenità:
- guide operative
- manuali dello studente
- checklist dettagliate
- incontri con esperti
- sessioni linguistiche per rafforzare la preparazione prima della partenza.
Durante il soggiorno, la sicurezza e il benessere degli studenti restano sempre al centro.
Sono attivi numeri di emergenza disponibili 24 ore su 24, e un team competente è pronto a intervenire in caso di necessità, sia dall’Italia che nei Paesi ospitanti.
Al rientro, è prevista una fase di rielaborazione dell’esperienza, utile per consolidare quanto appreso e valorizzare il percorso vissuto anche in chiave scolastica e personale.
Tutto questo è possibile grazie alla collaborazione con una rete di partner internazionali affidabili e accreditati, con cui esiste una relazione di fiducia e scambio continuo da anni.
Le scuole ospitanti sono selezionate in modo da garantire la compatibilità con il sistema scolastico italiano, permettendo una convalida serena dell’anno.
Anche le famiglie ospitanti sono attentamente scelte: devono offrire non solo un letto e un pasto, ma un ambiente umano positivo, stimolante e sicuro, dove il ragazzo possa sentirsi accolto, rispettato e parte della comunità.
La qualità di questa rete è uno dei fattori chiave per la riuscita dell’esperienza.
Sapere che ogni fase, dalla preparazione iniziale all’accoglienza, fino al reinserimento scolastico, è gestita da professionisti esperti, offre la tranquillità che ogni famiglia cerca quando affida il proprio figlio a un percorso all’estero.
Preparazione linguistica inclusa
Prima della partenza, è previsto un percorso di potenziamento linguistico che consente agli studenti di arrivare preparati nella destinazione scelta.
Le attività comprendono lezioni online, incontri di gruppo, prove di comprensione e produzione orale, simulazioni scolastiche.
Questo training linguistico non solo aiuta ad affrontare la scuola straniera, ma rafforza la sicurezza personale e la capacità di comunicare con fluidità già nei primi giorni.
Borse di studio Itaca INPS: un’opportunità concreta per partire
Ogni anno, grazie al Bando Itaca INPS, sono disponibili 1.500 borse di studio rivolte ai figli dei dipendenti e dei pensionati della Pubblica Amministrazione, assegnate in base al merito scolastico e all’ISEE familiare.
Il contributo copre parzialmente o totalmente i costi di un programma scolastico all’estero e può arrivare fino a 15.000 euro per un anno scolastico fuori dall’Europa, o partire da 6.000 euro per un trimestre in un Paese europeo.
L’importo effettivo viene calcolato in percentuale, secondo la tabella ISEE pubblicata nel bando ufficiale.
Il programma consente di frequentare un trimestre, semestre o anno scolastico, sia in Europa che nei Paesi extraeuropei, offrendo un’ampia libertà di scelta tra le destinazioni disponibili in catalogo.
Presentare la domanda entro le scadenze stabilite è fondamentale per entrare in graduatoria, ma è altrettanto importante prepararsi in anticipo, anche prima della pubblicazione dei risultati: l’iscrizione anticipata è fortemente consigliata e non comporta alcun rischio economico, permettendo di iniziare subito a costruire il proprio percorso con serenità.
Promozioni e garanzie per partire con serenità
Chi sceglie di organizzare per tempo il proprio percorso di studio all’estero ha accesso a una serie di promozioni dedicate che permettono di risparmiare in modo concreto, con la tranquillità di un servizio chiaro, trasparente e senza sorprese.
🎁 PROMOZIONE “RIPARTO CON VIVA”
È prevista una riduzione di €400 per chi ha un fratello o una sorella che ha già partecipato in passato a un High School Program.
Un riconoscimento speciale per le famiglie che continuano a scegliere questo percorso per i propri figli.
👨👩👧 PROMOZIONE “SIAMO IN DUE”
Se due fratelli si iscrivono contemporaneamente al programma e partono nello stesso anno scolastico, ognuno avrà uno sconto di €400.
Un’ottima occasione per condividere un’esperienza unica in famiglia, anche in destinazioni differenti.
✈️ PROMOZIONE “DIRECT PLACEMENT”
Chi è in grado di indicare in autonomia la famiglia ospitante e la scuola presso cui desidera studiare, può accedere a uno sconto speciale di €500.
Una promozione pensata per chi ha già contatti diretti all’estero o desidera personalizzare ulteriormente il proprio percorso.
🛡️ GARANZIA “VIVA RIPENSO”
“Vuoi partire per l’anno scolastico 27/28 e ti sembra troppo presto per iscriverti? Fallo in tutta tranquillità entro il 28 febbraio 2026.
Ti regaliamo la garanzia (valore € 350) e potrai annullare per qualsiasi motivo e senza alcuna penale entro il 15 settembre 2026.”
Un’opportunità unica per bloccare il posto senza ansie, mantenendo tutta la libertà di cambiare idea.
Le promozioni non sono cumulabili tra loro, ma permettono a ciascuno di scegliere la formula più conveniente in base alla propria situazione familiare e al tipo di percorso desiderato.
Con queste formule, chi sceglie di studiare all’estero può farlo con maggiore serenità economica, pianificando con largo anticipo e approfittando delle condizioni più vantaggiose.
Come funziona il percorso: step by step
1. INFORMATI
Tutto inizia da qui: è fondamentale raccogliere informazioni e chiarire ogni dubbio.
Puoi partecipare a webinar informativi gratuiti, fissare un colloquio individuale con uno specialista o contattare l’ufficio per una consulenza personalizzata.
In questa fase puoi esplorare le diverse destinazioni, comprendere tempi e modalità del programma e farti un’idea concreta di come si svolge il percorso all’estero.
È il momento giusto per coinvolgere anche la famiglia e iniziare a progettare insieme questa esperienza.
2. CONOSCIAMOCI – Il colloquio motivazionale
L’iscrizione al colloquio motivazionale è il passo successivo, serve a conoscere meglio lo studente e i suoi genitori, capirne le motivazioni, valutare il livello di adattabilità e, se richiesto dal programma, verificare anche il livello di inglese.
È un momento di ascolto reciproco: non serve “superare un test”, ma mettere le basi per costruire un percorso adatto, realistico e coerente con la personalità del ragazzo.
3. PREPARA IL DOSSIER
Una volta confermata l’idoneità, si passa alla compilazione dell’application, lo studente riceverà un dossier da preparare con cura, con il supporto del team dedicato: questionari, lettere di presentazione, documenti scolastici, referenze.
Questo materiale verrà inviato al partner estero, che si occuperà della procedura di placement, ovvero dell’abbinamento con famiglia e scuola.
4. HOST FAMILY E SCUOLA – Il momento del placement
Ricevere il placement è sempre un momento emozionante, si viene informati con anticipo sulla famiglia ospitante e sulla scuola presso cui si frequenteranno le lezioni.
In molti casi è possibile iniziare un contatto diretto con la host family ancora prima della partenza: un’opportunità importante per rompere il ghiaccio e sentirsi già parte della nuova quotidianità.
5. PREPARARSI – Il pre-partenza
Prima di partire, lo studente riceverà tutto il materiale informativo necessario, incluso il manuale dello studente.
Verranno organizzati incontri pre-partenza, sia in presenza che online, per approfondire aspetti pratici, culturali e logistici.
Tutta la documentazione, passaporto, visto, assicurazione, sarà ricontrollata nel dettaglio per evitare errori o imprevisti.
In questa fase si crea anche un prezioso senso di gruppo con gli altri ragazzi in partenza.
6. SI PARTE – Inizia l’avventura
Passaporto, biglietto aereo, valigia: è arrivato il momento di partire, lo studente affronta il viaggio con la sicurezza di essere seguito passo dopo passo.
Il supporto non si interrompe mai: durante tutta la permanenza all’estero, il ragazzo è seguito da referenti locali sempre disponibili, in contatto costante con l’Italia.
In caso di necessità, è attivo un servizio di assistenza 24/7, per garantire serenità a studenti e famiglie.
7. RIENTRO – Valorizzare ciò che si è vissuto
Al termine del programma, non si rientra semplicemente a casa, si torna con un bagaglio umano, scolastico e culturale enorme, che merita di essere valorizzato.
Gli studenti ricevono supporto per la convalida dell’anno scolastico frequentato all’estero, e vengono accompagnati in una fase di rielaborazione dell’esperienza, utile anche in ottica di orientamento futuro.
Ciò che si è imparato all’estero diventa così un punto di forza anche per gli anni a venire.
È il momento di partire: il mondo ti aspetta
Studiare all’estero non è solo cambiare scuola, Paese o lingua.
È lasciare il conosciuto per scoprire chi sei davvero, è imparare a cavarsela da soli, a pensare in un’altra lingua, a sentirsi a casa in un posto che, fino a ieri, era solo su una mappa.
È stringere amicizie che attraversano oceani, affrontare sfide che ti fanno crescere e tornare con una luce nuova negli occhi.
Chi parte per un trimestre, semestre o anno scolastico all’estero non torna mai com’era.
Torna più sicuro, più consapevole, più ricco dentro e con una storia da raccontare che parla di coraggio, autonomia, competenze e visione.
Una storia che lascia il segno, anche sul curriculum.
Se senti che questo viaggio è il tuo prossimo passo, comincia oggi stesso a costruirlo.
Il mondo ti sta aspettando e noi siamo pronti ad accompagnarti!