Quali adempimenti ci sono da parte della scuola quando uno studente rientra da un’esperienza di studio di un anno all’estero? Cosa dice il MIUR?
L’esperienza di studio e di formazione di un anno all’estero degli studenti per periodi non superiori ad un anno scolastico, da concludersi prima dell’inizio del nuovo anno scolastico, viene considerata parte integrante dei percorsi di formazione e istruzione, valida per la riammissione nell’Istituto di provenienza e valutata in funzione del proficuo proseguimento del percorso formativo degli studenti, secondo quanto ribadito a livello ordinamentale.
Al momento del rientro, lo studente deve completare il suo dossier consegnando al docente tutor e/o al Dirigente scolastico la documentazione scolastica e le schede ufficiali di valutazione conseguite all’estero, le quali saranno trattenute in copia conforme dalla scuola. Inoltre, se stabilito dal Consiglio di classe, lo studente dovrà sostenere un colloquio integrativo per la riammissione alla classe.
Per aiutare lo studente nella preparazione ai momenti di accertamento, l’Istituto dovrebbe organizzare corsi di recupero normalmente nel mese di settembre. Lo studente è tenuto a frequentare tali corsi, utili per la preparazione al colloquio integrativo sulle materie individuate. In caso di ammissione alla classe di frequenza all’estero con carenze formative, lo studente dovrà frequentare anche i corsi di recupero di settembre e sostenere le relative verifiche.
Successivamente, nella sessione di verifica di dicembre, lo studente dovrà recuperare eventuali carenze formative assegnate a seguito del colloquio integrativo sulle materie individuate per la riammissione alla classe e quelle per il recupero delle carenze formative assegnate nelle classi precedenti, nel caso in cui le verifiche di settembre abbiano avuto esito negativo.
In sintesi, l’Istituto scolastico fornisce supporto allo studente nel processo di rientro dall’esperienza di un anno all’estero, offrendo corsi di recupero e opportunità di verifica per garantire il proficuo proseguimento del suo percorso formativo.
Indice dei contenuti
Adempimenti prima del 30 settembre: Valutazione globale dello studente all’estero
Il consiglio di classe, come previsto dalla normativa e entro il 30 settembre, si occupa di valutare gli studenti che hanno trascorso un periodo di studio di un anno di studio all’estero prima dell’inizio delle lezioni. Questo processo avviene in base alla scuola frequentata, alle discipline studiate e alle valutazioni ottenute presso l’istituto straniero, al fine di esprimere una valutazione globale.
In particolare, il consiglio di classe attribuisce un unico voto derivante dalla media dei voti riportati nelle materie frequentate presso l’istituto estero. Inoltre, i docenti che hanno effettuato gli accertamenti disciplinari esprimono un voto finale derivante dalla media dei voti dati dal consiglio di classe per ciascuna delle materie accertate oralmente. Nel caso in cui l’accertamento rilevi carenze in una o più discipline, allo studente viene data la possibilità di recuperare mediante lo svolgimento di una prova suppletiva entro il mese di dicembre dell’anno scolastico.
Inoltre, durante la valutazione globale, viene considerata l’intera esperienza di studio all’estero come momento formativo e di crescita che attribuisce un valore aggiunto allo studente, alla sua maturità e alle sue competenze trasversali. Salvo l’esistenza di elementi contrari o negativi segnalati dall’istituto estero, viene attribuito il punteggio massimo alla capacità relazionale dello studente.
È importante notare che, in conformità con la nota del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) del 10 aprile 2013, non è richiesta la compilazione del documento di valutazione (pagella) relativo al periodo di un anno all’estero, poiché la valutazione globale finale dello studente viene ottenuta attraverso le modalità descritte sopra.
Il Consiglio di classe valuta attentamente gli esiti della valutazione espressa dall’Istituto estero e dai docenti che hanno effettuato gli accertamenti disciplinari, oltre alla valutazione delle capacità relazionali, espressa dal Consiglio di classe stesso, nel caso in cui venga richiesta dall’Università una pagella del quarto anno come requisito per accedere ai test di selezione.
In base al voto attribuito in seguito alla valutazione globale, il Consiglio di classe individua la banda di oscillazione del credito scolastico. Per valorizzare l’esperienza dello studente, e a meno che non vi siano elementi contrari o negativi, compresi eventuali insufficienze riportate nelle materie accertate, viene assegnato il massimo della banda.
La nota del MIUR sottolinea che l’esperienza di studio all’estero contribuisce allo sviluppo di competenze trasversali, come imparare a leggere e utilizzare altri codici, riconoscere regole e principi diversi, e orientarsi in un ambiente umano e sociale diverso utilizzando “mappe” di una cultura straniera. Questo richiede uno sforzo che va oltre quello richiesto dalla frequenza di un normale anno di studio.
Di conseguenza, lo studente coinvolto in un’esperienza di studio all’estero di durata superiore ai 90 giorni durante l’anno scolastico può vedersi riconosciute ore di Alternanza Scuola-Lavoro fino a un massimo di 100 ore per i Licei e di 150 ore per gli Istituti Tecnici.
Il Consiglio di classe può, infatti, riconoscere fino a un massimo di 60 ore per i Licei e 80 ore per gli Istituti Tecnici in relazione alle competenze trasversali maturate durante il periodo dell’anno di studio all’estero. Inoltre, possono essere riconosciute fino a un massimo di 40 ore per i Licei e 70 ore per gli Istituti Tecnici relativamente a certificazioni di esperienze di lavoro/volontariato rilasciate da Associazioni/Aziende/Istituti Scolastici stranieri.
È importante notare che se lo studente è coinvolto in un tirocinio formativo durante il periodo all’estero, sviluppato secondo i criteri dei tirocini formativi in Italia, come la sottoscrizione di una convenzione e la definizione di un progetto di tirocinio tra l’ente/azienda ospitante e l’istituzione italiana, le quote massime previste possono essere superate.
Studio all’estero: una scelta formativa con numerosi vantaggi
Sei uno studente desideroso di arricchire la tua formazione? Sei un genitore che vuole offrire al proprio figlio un’opportunità unica di crescita personale? Studiare all’estero potrebbe essere la soluzione ideale per te!
Secondo quanto stabilito dal Consiglio di Classe e dalla nota del MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), l’esperienza di studio all’estero offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, viene valorizzata nell’ambito della valutazione globale del tuo percorso scolastico. Infatti, se non ci sono elementi negativi o insufficienze nelle materie accertate, ti sarà assegnato il massimo del credito scolastico, riconoscendo l’importanza di questa esperienza di studio all’estero.
Inoltre, se la tua esperienza di studio all’estero dura più di 90 giorni, potrai ottenere ore di PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro) fino a un massimo di 100 ore per i Licei e di 150 ore per gli Istituti Tecnici. Questo riconoscimento si basa sulle competenze trasversali che sviluppi durante il periodo all’estero, come imparare a leggere e utilizzare altri codici, riconoscere regole e principi diversi e imparare ad orientarti in un ambiente sociale e culturale diverso. Inoltre, se hai certificazioni di esperienze di lavoro/volontariato rilasciate da Associazioni/Aziende/Istituti Scolastici stranieri, potrai ottenere ulteriori ore di riconoscimento.
È importante sottolineare che se durante il tuo anno di studio all’estero come student exchange parteciperai a un tirocinio formativo sviluppato secondo i criteri dei tirocini formativi in Italia, le quote massime previste di riconoscimento delle ore di Alternanza Scuola-Lavoro potranno essere superate.
In caso di rientro dall’estero entro il mese di gennaio, non saranno previsti momenti di accertamento delle discipline, ma sarà previsto un colloquio per un adeguato reinserimento nella classe, basato sulla documentazione presentata e sui risultati ottenuti durante l’esperienza di studio all’estero. Saranno indicate eventuali modalità di recupero delle conoscenze e competenze indispensabili per il prosieguo degli studi.
Nel caso di rientro dall’estero successivamente al mese di gennaio o di frequenza all’estero dell’ultima parte dell’anno scolastico, saranno applicate le procedure previste per la frequenza di un intero anno scolastico all’estero, compresa la sottoscrizione del contratto formativo e lo svolgimento di un colloquio integrativo, se necessario, sui nuclei fondanti delle discipline entro il 30 settembre dell’anno scolastico successivo al rientro dall’estero.
La documentazione da presentare alla scuola al rientro dal tuo anno di studio all’estero
Al rientro dopo un anno di studio all’estero, è generalmente richiesta la presentazione di una serie di documenti scolastici per consentire un adeguato reinserimento nella classe. La documentazione richiesta può variare a seconda delle regole e delle procedure specifiche della scuola di appartenenza. Tuttavia, di seguito sono elencati alcuni dei documenti comuni che potrebbero essere richiesti:
- Certificato di frequenza: Questo documento attesta la tua presenza e la durata del tuo soggiorno di un anno all’estero presso l’istituzione scolastica straniera. Dovrebbe indicare il periodo in cui hai frequentato la scuola all’estero, le materie studiate e le eventuali valutazioni ottenute.
- Programma di studio: Potrebbe essere richiesto di presentare il programma di studio seguito all’estero, che descrive i corsi e le materie che hai seguito durante il tuo soggiorno.
- Trascrizione dei voti: Se hai ottenuto voti o valutazioni durante il tuo soggiorno all’estero, potrebbe essere richiesta la trascrizione ufficiale di questi voti, con la relativa scala di valutazione utilizzata nel paese ospitante.
- Documenti identificativi: Sarà necessario presentare documenti identificativi, come carta d’identità o passaporto, per verificare la tua identità.
- Altri documenti: A seconda delle procedure specifiche della scuola, potrebbero essere richiesti ulteriori documenti, come dichiarazioni di valore o traduzioni certificate dei documenti rilasciati all’estero.
È importante contattare la scuola di appartenenza con anticipo e informarsi sulle procedure specifiche per il rientro dopo un anno di studio all’estero. In alcuni casi, potrebbe essere necessario svolgere un colloquio integrativo o seguire corsi di recupero per integrare le conoscenze e competenze necessarie per il prosieguo degli studi. Si consiglia inoltre di contattare la tua agenzia o altre organizzazioni specializzate per una consulenza accurata e completa sulle procedure e la documentazione richiesta al rientro dopo un’esperienza di studio all’estero.
Studiare all’estero, come per esempio negli Stati Uniti ma anche in Canada o Inghilterra, ti offre l’opportunità di immergerti in una cultura diversa, imparare una nuova lingua, acquisire competenze trasversali e valorizzare il tuo percorso formativo. Ricorda che se rientri dall’estero entro il mese di gennaio, non ci saranno momenti di accertamento delle discipline e potrai reinserirsi nella classe con un colloquio.
Se rientri dal tuo High School program successivamente al mese di gennaio o frequenti l’ultima parte dell’anno scolastico all’estero, saranno previste procedure specifiche.
La testimonianza dei genitori
“L’anno in Nuova Zelanda di nostro figlio: un’avventura indimenticabile
Come genitori, siamo sempre stati convinti dell’importanza di viaggiare e di conoscere nuove culture. Per questo motivo, quando nostro figlio Andrea ci ha detto che desiderava trascorrere un anno di studio all’estero in Nuova Zelanda, lo abbiamo subito supportato.
L’inizio non è stato facile: la lontananza si faceva sentire e ci mancava molto Andrea. Tuttavia, sapevamo che questa era un’occasione preziosa per lui per crescere come persona e per imparare l’inglese in un contesto completamente immersivo.
Andrea ci ha raccontato spesso le sue esperienze in Nuova Zelanda: la bellezza dei paesaggi, la cordialità delle persone, la vita scolastica stimolante e ricca di attività. Ci ha parlato delle sue nuove amicizie, delle gite organizzate dalla scuola e delle escursioni che ha fatto durante il weekend.
Noi lo seguivamo con orgoglio e trepidazione, felici di vedere come si stava adattando alla nuova vita e come stava imparando a cavarsela da solo.
Dopo un anno, Andrea è tornato a casa un ragazzo più sicuro di sé, indipendente e con una mentalità più aperta. L’esperienza in Nuova Zelanda lo ha arricchito sia dal punto di vista culturale che linguistico.
Come genitori, siamo davvero felici di avergli dato la possibilità di vivere questa avventura. Un anno all’estero è un’esperienza che consigliamo a tutti i ragazzi: è un’occasione unica per crescere, imparare e scoprire il mondo.
Cosa ci ha colpito di più di questa esperienza?
- La capacità di Andrea di adattarsi a una nuova cultura e a un nuovo sistema scolastico.
- La sua autonomia e la sua indipendenza.
- La sua crescita personale e linguistica.
- Le nuove amicizie che ha stretto.
- La bellezza della Nuova Zelanda e la cordialità delle persone.
Consigliamo a tutti i genitori di dare ai propri figli la possibilità di vivere un’esperienza simile. Un anno all’estero è un regalo prezioso che rimarrà per sempre nel loro cuore.”
In sintesi: Normativa MIUR per il Quarto Anno all’Estero
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) promuove e valorizza l’esperienza di studio all’estero come parte integrante della formazione degli studenti delle scuole superiori. Il riferimento normativo principale è la Nota Prot. 843 del 10 aprile 2013, che fornisce le Linee guida sulla mobilità studentesca internazionale individuale.
Partire per il Quarto Anno all’Estero: Procedure e Requisiti
Principi Fondamentali della Normativa
🔹 Un’esperienza educativa di valore: Studiare all’estero è riconosciuto come un’opportunità fondamentale per la crescita personale e per lo sviluppo di competenze interculturali, linguistiche e accademiche.
🔹 Durata del soggiorno: È possibile trascorrere fino a un intero anno scolastico all’estero, a condizione che il periodo si concluda prima dell’inizio del nuovo anno in Italia.
🔹 Rientro e proseguimento del percorso scolastico: Gli studenti, al termine dell’esperienza, vengono reintegrati nella classe successiva previa valutazione da parte del Consiglio di Classe, che esamina la documentazione della scuola estera e verifica le competenze acquisite.
Passaggi Consigliati per Pianificare l’Anno all’Estero
Consultare la scuola italiana: Prima di avviare il percorso, è indispensabile confrontarsi con i docenti e la dirigenza scolastica per comprendere le procedure interne e le modalità di riconoscimento del periodo all’estero.
- Definire un Accordo Formativo: Si raccomanda la stipula di un Learning Agreement, un documento che stabilisce gli obiettivi formativi, le discipline seguite e i criteri di valutazione concordati tra lo studente, la scuola italiana e l’istituto ospitante.
- Mantenere una comunicazione costante: Durante il soggiorno all’estero, è consigliabile aggiornare periodicamente la scuola italiana sui progressi accademici e raccogliere tutta la documentazione necessaria per il rientro.
- Prepararsi alla valutazione al rientro: Alla fine dell’esperienza, sarà necessario presentare i documenti ufficiali rilasciati dalla scuola estera, comprensivi di voti e programmi di studio, per consentire al Consiglio di Classe di valutare il percorso svolto.
Ogni istituto ha autonomia nelle modalità di reintegro degli studenti, pertanto è fondamentale informarsi in anticipo sulle regole specifiche adottate dalla propria scuola.
Per maggiori dettagli, è possibile consultare la Nota Prot. 843/2013 sul sito ufficiale del MIUR o rivolgersi alla segreteria scolastica.
Il Rientro in Italia: Procedure di Valutazione e Reintegro
Al termine del soggiorno all’estero, il MIUR prevede precise procedure per il reinserimento degli studenti nella scuola italiana.
Documentazione Necessaria
Pagella e Programmi Didattici: Lo studente deve fornire alla scuola italiana i certificati ufficiali rilasciati dall’istituto ospitante, con le valutazioni conseguite e i programmi delle materie studiate.
Relazione sulle competenze acquisite: In alcuni casi, può essere utile una relazione aggiuntiva per evidenziare le competenze interculturali, linguistiche e disciplinari sviluppate durante il periodo di studio all’estero.
Modalità di Valutazione e Riconoscimento del Percorso: Colloquio di integrazione (se richiesto)
Il Consiglio di Classe esamina la documentazione e può prevedere un colloquio integrativo per valutare le competenze dello studente, in particolare per le materie non affrontate durante il soggiorno all’estero.
Criteri di valutazione
Il reinserimento nella classe successiva è basato su:
✅ I risultati scolastici ottenuti all’estero
✅ Le competenze sviluppate
✅ La documentazione presentata
Assegnazione del Credito Scolastico
Riconoscimento dell’esperienza internazionale
Il Consiglio di Classe attribuisce il credito scolastico tenendo conto:
- Delle valutazioni ottenute prima della partenza
- Dell’esperienza formativa maturata all’estero
- Delle competenze linguistiche e interculturali acquisite
L’esperienza di studio all’estero è considerata un valore aggiunto, riconosciuto come credito formativo all’interno del percorso scolastico.
Supporto al Rientro e Recupero delle Materie
Piani di recupero personalizzati: Se necessario, la scuola può fornire supporto didattico o organizzare corsi di recupero per allineare lo studente al programma italiano, specialmente nelle discipline non seguite durante l’anno all’estero.
Affiancamento da parte dei docenti: Gli insegnanti possono supportare il percorso di reintegro con indicazioni su materiali di studio e prove integrative, ove richiesto.
Importanza di un Dialogo Costante con la Scuola: Per garantire un rientro senza difficoltà, è fondamentale mantenere un dialogo continuo con l’istituto italiano prima, durante e dopo il periodo di studio all’estero.
📌 Informarsi sulle procedure interne
📌 Assicurarsi di rispettare i requisiti richiesti per il reintegro
📌 Consegnare tempestivamente tutta la documentazione necessaria
Seguendo questi passaggi, il ritorno a scuola dopo un’esperienza internazionale sarà fluido e valorizzato come un’importante crescita personale e accademica.