Film college americani: ecco i migliori film ambientati nei college e lasciati ispirare per il tuo prossimo viaggio studio.
Per i giovani americani, gli anni del college sono tra i più entusiasmanti della vita. Hollywood lo sa bene e ogni anno ci regala tantissimi film ambientati nei college americani. Se dovessi girare un film sul college, dove pensi sarebbe meglio ambientarlo?
La risposta è semplice: in un vero campus universitario americano! Ecco perché molti film sono girati in università reali, dove l’erba è verde e curata, gli edifici sono maestosi, le caffetterie brulicano di studenti e le biblioteche offrono angoli di tranquillità.
Questo articolo ti porterà dietro le quinte dei campus dove sono stati girati alcuni dei film più iconici e dove, forse, potresti passare il tuo periodo di studio all’estero.
Indice dei contenuti
I film ambientati nei college americani che devi assolutamente vedere
I film ambientati nei college ci mostrano cosa succede ai giovani mentre si preparano ad affrontare l’età adulta e il mondo del lavoro. Ogni pellicola ci offre uno sguardo su un mondo di opportunità, amicizie e avventure che rendono questi anni davvero indimenticabili.
Preparati a scoprire i luoghi dove la magia del cinema ha preso vita e lasciati ispirare per il tuo prossimo viaggio studio!
The Social Network
The Social Network è uno di quei film che tutti dovrebbero vedere. Racconta la storia della creazione di Facebook, le sfide incontrate lungo il percorso e come sono state superate. Imparare a conoscere questo momento storico specifico ti aiuterà a capire come è nato Facebook e come si è evoluto nel tempo. E, naturalmente, l’azione si svolge nel contesto universitario.
Il film segue le vicende di Mark Zuckerberg durante i suoi anni ad Harvard. Mostra le dinamiche sociali del college, le rivalità e le alleanze che si formano, e le complesse relazioni che influenzano il percorso di Zuckerberg. La tensione e l’emozione di questo periodo vengono catturate perfettamente, per cui questo è un film che ti informa, ma anche estremamente avvincente.
Will Hunting
Un film iconico che non può mancare nella tua lista. Con protagonisti Matt Damon e Robin Williams, due degli attori più talentuosi di sempre, questa pellicola si svolge in gran parte su un campus universitario. Will, interpretato da Matt Damon, lavora come bidello al MIT, occupandosi delle pulizie degli edifici. Tuttavia, la sua vita cambia radicalmente quando risolve un problema matematico apparentemente impossibile, attirando l’attenzione dei professori e rivelando il suo straordinario talento.
Will Hunting è un film che esplora la relazione tra Will e il suo terapeuta, interpretato magistralmente da Robin Williams. È una storia di motivazione, di scoperta del proprio potenziale interiore e di esplorazione della propria vita emotiva. Attraverso il sostegno e gli incentivi del suo terapeuta, Will affronta le sue paure e scopre il coraggio di perseguire i propri sogni.
La rivincita delle bionde
Non possiamo parlare di film ambientati nei college senza menzionare La rivincita delle bionde. La vita del college è spesso rappresentata come un periodo ideale, un momento perfetto della vita. E, in effetti, può esserlo. Ma è anche il momento in cui ampli le tue conoscenze, studi molto, commetti errori e impari da essi. La vita del college riguarda tanto il successo quanto gli sbagli e le sconfitte.
Reese Witherspoon interpreta Elle Woods, una giovane che decide di iscriversi alla Harvard Law School per riconquistare il suo ex ragazzo. Anche se inizialmente sembra ridicola e del tutto impreparata, Elle impara moltissimo durante questo percorso. Il film la mostra in situazioni spesso comiche e fuori luogo, ma alla fine, attraverso determinazione e duro lavoro, riesce a trionfare.
Il messaggio di questo film è prezioso: durante gli anni del college, sarai continuamente messo alla prova. È normale sentirsi stressati e non sapere da dove cominciare. In questi momenti, è importante ricordare che, come Elle Woods, anche tu puoi superare le difficoltà con perseveranza e cercando il giusto supporto.
Tutti vogliono qualcosa
Everybody Wants Some!! ci porta direttamente nel cuore della vita universitaria negli anni ’80. Il protagonista, Jake, è una matricola che gioca a baseball e si trasferisce in una casa fuori dal campus insieme ai suoi compagni di squadra. Qui, Jake vive le avventure tipiche del college, destreggiandosi tra studi, feste e amicizie esilaranti.
Il film brilla grazie alle straordinarie performance del cast di supporto, che rendono ogni scena vivace e memorabile. Il regista a catturare l’essenza della libertà e della giovinezza, offrendo una commedia universitaria davvero fantastica.
Tutti vogliono qualcosa è un inno agli anni del college, con tutto il divertimento, le scoperte e le sfide che comportano. È una celebrazione di quel periodo unico della vita in cui tutto sembra possibile, e ogni giorno è un’opportunità per nuove avventure.
Giovani ribelli
Giovani ribelli offre una reinterpretazione mitizzata degli inizi della Beat Generation a New York, rispecchiando l’inquietudine creativa dei suoi protagonisti. Il film segue il giovane Allen Ginsberg, interpretato da Daniel Radcliffe, che arriva alla Columbia University come matricola e viene subito attratto dal circolo creativo di Lucien Carr. Da qui, i personaggi si immergono in sessioni di poesia frenetica e feste sfrenate sotto l’effetto del protossido d’azoto.
Il film esplora temi complessi come la ricerca di nuove forme di espressione e presenta forti sfumature queer, offrendo uno sguardo profondo su un gruppo di giovani insoddisfatti delle convenzioni tradizionali.
Se sei appassionato di storie che esplorano l’arte, la ribellione e l’identità, questo film ti coinvolgerà con la sua rappresentazione cruda e sincera di giovani menti in cerca di se stesse. È un racconto avvincente che ti trasporterà in un mondo di scoperta e trasformazione, ambientato sullo sfondo di uno dei periodi più vibranti della storia letteraria americana.
Bodies Bodies Bodies
Bodies Bodies Bodies è una rivisitazione in chiave Gen Z del classico genere whodunit. Un gruppo di giovani universitari benestanti si rifugia in una villa per una festa durante un uragano. Sophie , David e gli altri riempiono la casa di alcool, musica e un gioco di società che prende una piega inquietante.
Questa commedia nera e ironica esplora il privilegio in un’epoca dominata dai social media, dall’ostentazione e dal “woke-washing”. Bodies Bodies Bodies è un ritratto pungente e divertente della gioventù moderna, che mette in luce le dinamiche sociali e le contraddizioni di una generazione sempre sotto i riflettori.
Preparati a ridere e a riflettere mentre segui questi personaggi nel loro caotico tentativo di divertirsi e sopravvivere.
21
21 racconta la storia di uno studente del Massachusetts Institute of Technology (MIT) che, per guadagnare i soldi necessari a pagarsi la scuola di medicina, si unisce a un club segreto di studenti brillanti, addestrati da un professore nell’arte del conteggio delle carte.
La trama si infittisce quando il gruppo inizia a vincere alla grande in un casinò di Las Vegas, attirando attenzioni indesiderate e mettendo in pericolo la loro operazione. Con un cast stellare che include Kevin Spacey, Jim Sturgess, Laurence Fishburne e Kate Bosworth, il film ha ricevuto recensioni contrastanti dalla critica, ma è stato un successo al botteghino.
21 è un’avvincente immersione nel mondo del gioco d’azzardo e dell’ingegno, mostrando come la vita universitaria possa portare a situazioni inaspettate e adrenaliniche. Se ami le storie di strategia e rischio, questo film ti terrà col fiato sospeso, offrendo uno sguardo su come l’intelligenza e l’audacia possano trasformare una semplice vita da studente in un’avventura straordinaria.
Mona Lisa Smile
Mona Lisa Smile è ambientato in una prestigiosa scuola femminile degli anni ’50, dove un’insegnante, interpretata da Julia Roberts, riconosce il grande potenziale delle sue alunne e le incoraggia a vedere la vita con occhi nuovi e progressisti.
In questo film storico, esplorerai la vita universitaria e le lotte delle donne negli anni ’50. Attraverso le lezioni di storia dell’arte e le dinamiche delle relazioni tra studentesse e professoressa, il film dipinge un quadro affascinante di un’epoca di cambiamenti e crescita personale.
Se sei interessato a capire meglio come era il college per le donne negli anni ’50 e ad assistere a un racconto di empowerment e cambiamento, questo film è un must.
Immergiti nella vita da campus
Cerchi film ambientati nei campus universitari? Speriamo che questa lista soddisfi le tue aspettative, perché sono tra i migliori nel loro genere. Alcuni offrono motivazione e ispirazione, altri un tuffo nella storia o una buona dose di comicità. Scegli quello che più si adatta al tuo umore e guardalo con i tuoi amici e compagni di studi.
Guardare film ambientati nei college americani ti permette anche di sognare in grande. E se vuoi davvero immergerti in questa esperienza, perché non considerare un viaggio studio all’estero?
Vivere e studiare in un campus universitario americano può aprirti a nuove opportunità, arricchire la tua formazione e offrirti una prospettiva unica sul mondo. Non sottovalutare l’importanza di un’esperienza di studio all’estero: può essere il passo decisivo verso una carriera brillante e una vita ricca di avventure. Lasciati ispirare dai film e fai il grande passo verso il tuo futuro!