Vacanza studio a Malta , immersa nel blu cristallino del Mediterraneo, è un’isola di dimensioni contenute ma con tante storie da raccontare, e altrettanti tesori da scoprire.
Con i suoi edifici millenari che narrano di eroi e conquiste, le sue spiagge baciate dal sole e le città intrise di arte e cultura, Malta unisce il fascino antico con una vitalità tutta contemporanea ed è una delle mete predilette da insegnanti e studenti per le le loro vacanze studio estive o per gli stage linguistici durante l’anno.
Influenze arabe, italiane e britanniche si mescolano armoniosamente nel tessuto culturale dell’isola, e si combinano per creare il suo stile architettonico variegato e affascinante.
Nelle stradine tortuose e nei mercati vivaci delle città maltesi c’è tutta l’anima di un popolo fiero della propria eredità e aperto alle meraviglie del mondo, che non fa mai mancare ai suoi ospiti una calorosa accoglienza.
E poi c’è il mare, che abbraccia l’isola con le sue calette segrete e le sue spiagge di sabbia dorata: un invito irresistibile a immergersi nelle acque limpide e a scoprire un mondo sottomarino ricco di vita.
Indice dei contenuti
I luoghi più belli da visitare durante vacanza studio a Malta
La Valletta
Benvenuti nell’incantevole La Valletta, la perla del Mediterraneo e la capitale di Malta. Situata strategicamente sulle coste dell’isola, questa città storica incanta i visitatori con la sua bellezza senza tempo, la sua ricca storia e il suo vibrante tessuto culturale.
Fondata nel XVI secolo dai Cavalieri di San Giovanni, La Valletta è un’espressione vivente di magnificenza barocca e grandezza militare. Le sue strette strade lastricate e le imponenti fortificazioni raccontano storie di antiche battaglie e eroiche gesta, mentre le sue eleganti piazze e i sontuosi palazzi risplendono sotto il sole maltese.
I Cavalieri Ospedalieri dell’ordine di Malta
Una delle attrazioni principali della città è la maestosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro dell’architettura barocca arricchito da opere d’arte di inestimabile valore, tra cui il celebre dipinto di Caravaggio “La Decollazione di San Giovanni Battista”. Ogni angolo della città è un tesoro da scoprire, dalle antiche chiese alle pittoresche piazze, dai suggestivi giardini alle panoramiche terrazze che offrono spettacolari vedute sul porto e sul mare.
Ma La Valletta non è solo storia e architettura: è anche una città vivace e dinamica, animata da un’energia contagiosa e da una vibrante scena culturale. Le sue strade sono piene di boutique alla moda, caffetterie accoglienti e ristoranti gourmet che offrono una deliziosa miscela di cucina tradizionale e innovativa.
Durante il giorno, potrai esplorare i numerosi musei e gallerie d’arte della città, immergerti nella sua ricca cultura e storia, o semplicemente passeggiare lungo le mura fortificate e godere dell’atmosfera unica che La Valletta ha da offrire. La sera, la città si trasforma in un palcoscenico vivace, con concerti, spettacoli teatrali e feste che animano le sue strade fino a tarda notte.
Tra le bellezze storiche e turistiche da non perdere ci sono sicuramente il Palazzo del Gran Maestro, la Casa Rocca Piccola, il Museo Nazionale di Archeologia e il Museo delle Belle Arti. Inoltre, non potete perdervi una visita alle imponenti fortificazioni, come il Forte Sant’Elmo e il Forte Sant’Angelo, che offrono panorami mozzafiato sulla città e sul mare.
Forte Sant Elmo il bastione di difesa di Malta
Per gli amanti della natura e della bellezza paesaggistica, La Valletta offre anche la possibilità di fare escursioni lungo i suoi promontori rocciosi e di godere delle magnifiche viste panoramiche sull’azzurro mare maltese.
La Valletta è una destinazione unica che incanta e affascina con la sua bellezza senza tempo, la sua storia ricca di fascino e la sua vivace atmosfera. Venite a scoprire questa meravigliosa città e lasciatevi conquistare dal suo fascino mozzafiato e dalla sua indimenticabile bellezza.
La Cattedrale di San Giovanni
Tra le meraviglie architettoniche di La Valletta spicca la straordinaria Cattedrale di San Giovanni, un’icona di magnificenza e spiritualità nel cuore di La Valletta, Malta. Questa meraviglia architettonica, eretta nel XVI secolo dai potenti Cavalieri di San Giovanni, incanta i visitatori con la sua facciata barocca e le sue opere d’arte senza tempo.
Imponente e maestosa, la facciata della cattedrale cattura lo sguardo con la sua decorazione intricata e le sculture impressionanti, promettendo una esperienza unica all’interno. Entrando, sarete avvolti da una luce soffusa che filtra attraverso le vetrate colorate, creando un’atmosfera magica e mistica.
Tra le opere d’arte più celebri della cattedrale spicca il capolavoro di Caravaggio, “La Decollazione di San Giovanni Battista”, custodito nella sontuosa Cappella di San Giovanni. Questo dipinto straordinario, con la sua drammaticità e maestria tecnica, trasporta i visitatori in un viaggio emozionante attraverso la storia e la spiritualità.
La decollazione di San Giovanni Battista di Michelangelo Merisi da Caravaggio
Ma la Cattedrale di San Giovanni non si limita solo al Caravaggio. Le sue navate sono punteggiate di opere d’arte e tesori sacri, dalle sculture ai dipinti, dai marmi pregiati alle decorazioni elaborate. Ogni angolo rivela un nuovo dettaglio da ammirare e da contemplare.
Non dimenticate di esplorare il museo della cattedrale, un tesoro nascosto che racchiude una ricca collezione di arte sacra e manufatti antichi. Qui potrete immergervi ancora di più nella storia e nella cultura dell’Ordine dei Cavalieri di San Giovanni e scoprire il significato e la bellezza di ogni opera esposta.
La cattedrale ospita anche le tombe di molti Grandi Maestri dell’Ordine di San Giovanni, tra cui il fondatore della città, Jean de Valette.
Il Palazzo del Gran Maestro
Benvenuti al magnifico Palazzo del Gran Maestro a Malta, un capolavoro architettonico intriso di storia e magnificenza. Situato nella cuore della capitale maltese, La Valletta, questo palazzo è una testimonianza vivente del passato glorioso dell’isola.
La storia del Palazzo del Gran Maestro risale al XVI secolo, quando fu commissionato dai Cavalieri di San Giovanni, un ordine religioso-militare che aveva sede a Malta. Costruito tra il 1571 e il 1574, il palazzo serviva come residenza ufficiale del Gran Maestro dell’ordine, il più alto titolo all’interno dell’organizzazione.
Il Palazzo del Grande Maestro a Malta
L’edificio è un esempio superbo dell’architettura rinascimentale, con la sua imponente facciata decorata con dettagli intricati e balconi in pietra finemente intagliati. Le sue stanze sontuosamente decorate e i saloni ornati di arazzi e dipinti raffinati raccontano storie di potere, prestigio e ricchezza.
Durante i secoli, il palazzo subì numerosi restauri e modifiche, riflettendo le diverse epoche e influenze che hanno plasmato la storia di Malta. Oggi, il Palazzo del Gran Maestro è una delle principali attrazioni turistiche dell’isola, con le sue sale e i suoi giardini aperti al pubblico per visite guidate.
Tra le sue numerose sale meravigliose, spicca la Sala del Consiglio Magistrale, dove si tenevano le riunioni dei Cavalieri, e la Sala degli Ambasciatori, con il suo soffitto affrescato e le opere d’arte rinascimentali. I visitatori possono anche ammirare la ricca collezione di armi antiche e armature esposte nel Museo dell’Armatura.
Ma il vero gioiello del Palazzo del Gran Maestro è la sua Cappella di San Giovanni, un capolavoro di arte barocca decorato con marmi pregiati, sculture in legno intagliato e dipinti raffinati. La cappella è ancora utilizzata per cerimonie religiose e funzioni ufficiali e incanta i visitatori con la sua bellezza e la sua maestosità.
Oggi il palazzo ospita il Parlamento maltese ed è la residenza del Presidente della Repubblica.
Ogni angolo del Palazzo del Gran Maestro racconta una storia affascinante, una storia di potere, intrighi e nobiltà. È un luogo dove il passato si fonde con il presente, e dove la magnificenza del passato continua a incantare e ispirare i visitatori di oggi.
Il palazzo è aperto al pubblico per visite guidate. I visitatori in viaggio studio a Malta possono esplorare le sue magnifiche sale, ammirare le opere d’arte e immergersi nella ricca storia dell’isola di Malta. Le visite guidate offrono un’opportunità unica per scoprire i segreti e i tesori nascosti di questo straordinario edificio storico.
Il Centro storico de La Valletta
La Valletta è la suggestiva capitale di Malta, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Questo affascinante centro storico è una fusione affascinante di storia millenaria e vibrante cultura mediterranea, con un patrimonio architettonico straordinario e una vivace atmosfera che incanta i visitatori di ogni parte del mondo.
Dopo avere visitato la Cattedrale e il Palazzo del Gran Maetro i visitatori in vacanza studio a Malta non possono perdere una passeggiata lungo Republic Street, la principale via dello shopping di La Valletta, ricca di negozi, caffè e ristoranti affascinanti. Qui si possono ammirare anche le belle facciate dei palazzi barocchi e gotici che si affacciano sulla strada, testimoni della ricca storia dell’isola.
Un altro luogo d’interesse è il Forte Sant’Elmo, una poderosa fortezza che domina il porto di La Valletta. Questo imponente bastione risale al XVI secolo e offre una vista spettacolare sulla città e sul mare circostante.
Infine, il Giardino Superiore Barrakka è un’oasi di pace nel cuore della città, con i suoi giardini ben curati, le fontane eleganti e le vedute panoramiche mozzafiato. Questo è il luogo ideale per rilassarsi e godersi la bellezza e la tranquillità della città.
In definitiva, il centro storico de La Valletta è un luogo ricco di fascino e bellezza, con una ricca storia da scoprire e una vivace atmosfera che affascina i visitatori di ogni età e provenienza.
Nel cuore storico della città, i vicoli nascondono gioielli artistici, boutique di lusso e ristoranti rinomati che offrono una sublime esperienza gastronomica, celebrazione dei sapori maltesi e internazionali.
Per gli amanti dell’arte e della cultura, La Valletta offre diversi musei e gallerie d’arte, tra cui il Museo Nazionale di Archeologia, che testimonia la storia di Malta dal neolitico alla dominazione romana, e il Museo delle Belle Arti.
Al calar del sole, la città si trasforma in un luogo di puro divertimento con la sua animata vita notturna e locali per tutti i gusti, dal jazz al rock, dal reggae al pop.
I Templi Megalitici di Ħaġar Qim e Mnajdra
Sulla costa sud-ovest dell’isola di Malta si trovano due dei siti archeologici più antichi e straordinari del mondo: i Templi Megalitici di Ħaġar Qim e Mnajdra. Questi templi, risalenti a circa 5.000 anni fa, sono stati riconosciuti come Patrimonio Mondiale dell’UNESCO per il loro valore storico e culturale.
I templi di Ħaġar Qim sono situati su una scogliera panoramica con vista sul Mar Mediterraneo. Costruiti con enormi blocchi di pietra calcarea, essi sono un esempio straordinario di ingegneria preistorica. Il tempio principale è composto da diverse strutture, tra cui camere, corridoi e altari, che mostrano una complessa pianificazione architettonica e una profonda spiritualità.
Situato nelle vicinanze di Ħaġar Qim, il complesso di Mnajdra è costituito da tre templi distinti, noti come Mnajdra Sud, Mnajdra Centrale e Mnajdra Nord. Questi templi sono stati costruiti in un’epoca in cui l’osservazione del cielo e delle stagioni era cruciale per l’agricoltura e il ciclo della vita, ed è stato scoperto che alcuni dei loro allineamenti sono correlati ai solstizi e agli equinozi, dimostrando una sofisticata conoscenza astronomica da parte delle antiche comunità maltesi.
Entrambi i siti offrono una possibilità unica di esplorare il passato misterioso di Malta e di immergersi nelle tradizioni e nella spiritualità delle culture preistoriche che hanno abitato l’isola.
Mdina
Mdina (o Medina) è una delle gemme storiche di Malta, di cui fu anche capitale durante il periodo medievale. Passeggiando per le sue strade lastricate è possibile ammirare magnifici palazzi nobiliari, chiese antiche e imponenti mura che raccontano la storia affascinante di questo luogo, che ebbe inizio più di 4.000 anni fa.
Mdina è anche conosciuta come “La città silenziosa”, appellativo dovuto alla sua posizione elevata e alla sua struttura urbana, che limita il traffico veicolare e crea un’atmosfera di pace e tranquillità.
Tra i luoghi di interesse più significativi di Mdina spiccano la Cattedrale di San Paolo, un capolavoro barocco con un’imponente facciata e una ricca decorazione interna, e il Palazzo Vilhena, che ospita il Museo di Storia Naturale di Malta.
Gli amanti dell’arte possono visitare anche la St. Paul’s Catacombs, una vasta rete di tombe sotterranee che risalgono all’epoca romana.
La Grotta Blu
Questa grotta, una delle meraviglie naturali più sorprendenti di Malta, è costituita da una serie di grotte marine e formazioni rocciose situate lungo la costa sud-ovest.
Il nome “Grotta Blu” deriva dalla straordinaria tonalità blu delle acque che circondano le grotte, creata dalla luce del sole che filtra attraverso gli ingressi delle formazioni rocciose e riflette sul mare.
La Grotta Blu è facilmente accessibile tramite escursioni in barca, che consentono di ammirare da vicino le grotte, gli archi e le piscine naturali che caratterizzano la costa maltese e, per chi lo desidera, di fare snorkeling e scoprire la ricca fauna marina.
Oltre alla sua bellezza naturale, la Grotta Blu è anche nota per la sua storia e le sue leggende, secondo cui le grotte furono utilizzate in passato come nascondiglio dai pirati che infestavano le acque del Mediterraneo.
I Giardini Botanici di San Anton
I Giardini Botanici di San Anton, situati nel cuore di Malta nei pressi del villaggio di Attard, rappresentano un’oasi di bellezza e tranquillità.
Fondati nel XVII secolo come giardini privati del Gran Maestro Antoine de Paule, questi giardini sono oggi aperti al pubblico e costituiscono uno dei tesori botanici più importanti dell’isola, con specie di piante provenienti da tutto il mondo.
La varietà botanica offre uno spettacolo mozzafiato in ogni stagione, con splendide fioriture e paesaggi verdi che invitano a rilassanti passeggiate.
Il giardino è suddiviso in diverse sezioni tematiche, tra cui una collezione di piante aromatiche e medicinali, un roseto e un’area dedicata alle piante grasse. Questo lo rende non solo un luogo di bellezza naturale, ma anche un’opportunità per imparare di più sulla flora locale e internazionale.
Marsaxlokk
Questo affascinante villaggio di pescatori sorge lungo la costa sud-orientale di Malta, rinomato per i suoi barconi colorati, chiamati luzzu, e per l’autentica atmosfera marina.
I luzzu, le tradizionali imbarcazioni da pesca dipinte con colori vivaci e ornate con gli occhi di Osiride, sono simboli della cultura e della tradizione di Marsaxlokk.
Ogni giorno il mercato del pesce anima il villaggio, offrendo ai visitatori l’opportunità di acquistare pesce fresco direttamente dai pescatori locali e di immergersi nella vita quotidiana della comunità.
L’atmosfera di Marsaxlokk è tranquilla e rilassata, con le stradine strette e le case colorate che si affacciano sul porto, e le passeggiate lungo la scogliera che offrono viste mozzafiato sul mare e sull’orizzonte.
Vacanza studio a Malta
L’inglese non si studia solo sui banchi, ma anche in una delle isole più belle del Mediterraneo, circondati da storia, cultura e natura.
A Malta potrai ammirare i resti di antiche civiltà, visitare città ricche di fascino e arte, e goderti il sole e il mare approfittando di un clima soleggiato tutto l’anno.
Una vacanza studio a Malta ti offre la possibilità di vivere appieno l’inglese, sia in classe che fuori. L’inglese è infatti una delle due lingue ufficiali dell’isola, quindi potrai praticarlo con i locali e con studenti da tutto il mondo.
Seguirai un corso di General English con insegnanti qualificati e madrelingua, che ti aiuteranno a migliorare le tue competenze linguistiche in modo divertente e interattivo. Il corso è adatto a tutti i livelli, dal principiante all’avanzato, e prevede un test di ingresso per assegnarti la classe più adatta a te.
Una vacanza studio è pur sempre una vacanza, e nostro programma include anche tante attività ed escursioni che ti faranno scoprire le meraviglie di Malta. Potrai partecipare a feste, sport, gite in barca, tour culturali e molto altro. Ogni giorno sarà un’avventura diversa, che ti farà conoscere nuovi amici e provare nuove esperienze.
Gli studenti dai 14 ai 17 anni possono partecipare al programma “Malta teen club”, mentre per ragazzi dai 17 ai 22 anni che desiderano maggiore flessibilità e autonomia durante la loro vacanza studio è previsto il programma “Malta young adults”.
Malta per studiare
Studiare nell’arcipelago maltese offre un’opportunità senza pari per chiunque desideri arricchire le proprie conoscenze, indipendentemente dal livello di istruzione desiderato.
E cosa potrebbe esserci di meglio che frequentare le lezioni in un paese benedetto dal sole per 300 giorni all’anno? Un incentivo in più per sbrigare i compiti e poi godersi i raggi del sole! Le istituzioni accademiche di Malta, tra cui l’Università di Malta, il Malta College of Arts, Science and Technology e l’Istituto di Studi Turistici, si distinguono per l’eccellenza nell’istruzione post-secondaria, offrendo tariffe accademiche ragionevoli e un clima invidiabile.
Le qualifiche ottenute a Malta sono riconosciute a livello globale, garantendo un futuro professionale di successo. Con una vasta gamma di corsi e attività coinvolgenti, studiare a Malta significa non solo investire nel proprio futuro accademico, ma anche vivere un viaggio straordinario ricco di avventura e storia. Senza dimenticare che l’inglese è una delle lingue ufficiali dell’isola e che la maggior parte dei corsi si svolge in questa lingua, rendendo Malta una scelta ideale per chi vuole migliorare le proprie competenze linguistiche.
Con una varietà di programmi educativi, opzioni di alloggio e attività extrascolastiche, quella di studiare a Malta è una decisione che sicuramente porterà ricompense durature.
Contatta la tua agenzia per maggiori informazioni, e impara l’inglese tra storia e mare.