Se al mondo esiste una patria del calcio, è certamente Londra.
Non solo perché qui sono nate la prima federazione nazionale e la prima competizione a squadre, ma anche per l’incredibile numero di team professionistici presenti in città.
Se ne contano ben 13, tra club che giocano in Premier League e club che militano in competizioni minori. E sebbene alcune delle squadre più piccole abbiano avuto i loro momenti di gloria, i team più famosi di Londra sono senza dubbio quelli che fanno sognare i tifosi segnando nel campionato principale, corrispondente alla nostra Serie A.
Del resto il calcio è tra gli sport più seguiti in Inghilterra e tende quindi a calamitare l’attenzione del grande pubblico. Anche il Principe William è un grande tifoso di calcio, in particolare dell’Aston Villa.
I moderni e suggestivi stadi di calcio delle squadre londinesi sono poi meta di un vero e proprio pellegrinaggio, durante l’estate, da parte dei ragazzi che si recano in Inghilterra per trascorrere le proprie vacanze studio estive.
Indice dei contenuti
Arsenal
L’Arsenal è la più titolata delle squadre di calcio londinesi. Con all’attivo ben 13 scudetti vinti, è stata fondata nel 1886 e milita nella Premier League dal 1904, con una sola retrocessione nel 1913.
La nascita della squadra si deve ai lavoratori delle fabbriche dell’arsenale reale di Wool, che hanno dato vita ad uno dei team più antichi e gloriosi della capitale inglese. Ha infatti ottenuto il maggior numero di trofei a livello cittadino e si afferma anche in ambito nazionale, essendo la terza squadra per trofei ottenuti. Preceduta solo da Manchester United e Liverpool.
Oltre alle numerose coppe vinte nelle competizioni del campionato inglese, nella Coppa d’Inghilterra, nella Community Shield e in diverse altre competizioni nazionali, ha ottenuto premi anche in ambito internazionale.
Tra queste ricordiamo una Coppa delle Coppe e una Coppa delle Fiere. C’è di più: l’Arsenal ha disputato le finali di tutte le principali competizioni del panorama europeo, comprese Champions League e Coppa UEFA. Rispettivamente nel campionato 2005–2006 e in quello 1999–2000.
I giocatori dell’Arsenal sono soprannominati Gunners (che in inglese significa “cannonieri”).
Lo stadio dell’Arsenal, conosciuto anche come Emirates Stadium o The Emirates, è una delle icone del calcio inglese e la casa dell’Arsenal Football Club. Si trova nel quartiere di Holloway, nella zona settentrionale di Londra, Regno Unito.
L’Emirates Stadium è situato precisamente in Hornsey Road, vicino alla stazione della metropolitana di Holloway Road, ed è facilmente accessibile tramite i mezzi pubblici. Costruito nel 2006, lo stadio ha una capacità di oltre 60.000 posti a sedere e rappresenta uno degli impianti sportivi più moderni e all’avanguardia al mondo.
Oltre a ospitare le partite casalinghe dell’Arsenal FC, lo stadio è anche utilizzato per concerti, eventi sportivi internazionali e altre manifestazioni. La sua posizione centrale a Londra lo rende un punto di riferimento per i tifosi e gli appassionati di calcio provenienti da tutto il mondo.
L’Emirates Stadium è dotato di strutture e servizi all’avanguardia, tra cui ristoranti, bar, negozi di merchandising e molto altro ancora e offre un’esperienza completa durante le partite e gli eventi ospitati.
Chelsea
Fondato nel 1905, il Chelsea Football Club è una delle squadre di calcio più seguite di Londra tanto da essere inserito anche come camp estivo per le vacanze studio in Inghilterra.
Merito anche delle molte sfide sostenute in ambito internazionale, che hanno portato a match che sono rimasti nella storia del calcio e hanno fatto guadagnare al team importanti vittorie. Nella bacheca del club brillano infatti due Coppe dei Campioni e una Supercoppa UEFA.
È stato inserito da Forbes nella classifica 2009 dei 10 club di calcio più ricchi al mondo, vantando un patrimonio che all’epoca era stimato intorno agli 800 milioni di dollari. Anche se nel tempo la proprietà è cambiata, la gestione del magnate russo Roman Abramovich ha giovato al palmares del club e lo ha portato a scrivere le pagine più vincenti della sua storia.
La cessione del Chelsea da parte di Abramovich
Roman Abramovich ha annunciato la sua decisione di vendere il Chelsea il 2 marzo 2022, a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina. La decisione è stata presa per evitare che il club fosse danneggiato dalle sanzioni imposte al oligarca russo dal governo britannico.
Le ragioni della vendita:
- Pressione politica: Abramovich era sotto forte pressione da parte del governo britannico per cedere il Chelsea.
- Timore di sanzioni: Abramovich temeva che il club potesse essere colpito da sanzioni a causa del suo legame con il governo russo.
- Volontà di proteggere il club: Abramovich ha dichiarato di aver venduto il club per “proteggere il meglio degli interessi del Club, dei tifosi, dei dipendenti, nonché degli sponsor e dei partner del Club”.
Il nuovo proprietario:
Il Chelsea è stato venduto a un consorzio guidato da Todd Boehly, un magnate americano. Il consorzio ha pagato 5,2 miliardi di sterline per il club, una cifra record per una squadra di calcio.
Boehly è un co-proprietario dei Los Angeles Dodgers, una squadra di baseball della Major League Baseball. È anche un investitore in diverse altre società sportive, tra cui i Los Angeles Lakers, una squadra di basket della National Basketball Association.
L’impatto della cessione:
La cessione del Chelsea è stata un evento epocale per il club. Abramovich era proprietario del club da quasi 20 anni e durante il suo mandato il Chelsea ha vinto 19 trofei, tra cui due Champions League e cinque Premier League.
Il futuro del Chelsea:
Il futuro del Chelsea sotto la nuova proprietà è ancora incerto. Tuttavia, Boehly ha promesso di investire nel club e di farlo diventare una delle migliori squadre del mondo.
Lo stadio
Lo stadio di riferimento del Chelsea è lo Stamford Bridge Stadium ed è uno degli stadi più iconici del calcio inglese. Si trova nel quartiere di Fulham, nella zona ovest di Londra, Regno Unito.
Situato precisamente in Fulham Road, lo Stamford Bridge è un punto di riferimento storico per i tifosi del Chelsea e gli amanti del calcio in generale. Costruito nel 1877, lo stadio ha subito diverse trasformazioni nel corso degli anni, ma ha sempre mantenuto il suo fascino e la sua importanza nel panorama calcistico inglese.
Attualmente, lo Stamford Bridge ha una capacità di oltre 40.000 spettatori e offre un’esperienza emozionante durante le partite casalinghe del Chelsea FC. Oltre al calcio, lo stadio ospita anche altri eventi sportivi e concerti, attirando migliaia di persone da tutto il mondo.
Grazie alla sua posizione centrale a Londra, lo Stamford Bridge è facilmente accessibile tramite i mezzi di trasporto pubblico.
Se tuo figlio è un tifoso di questo Club, tra i tanti Summer Camp potrà scegliere di partecipare a quello organizzato proprio in collaborazione con il Chelsea.
Tottenham Hotspur
Con ben 140 anni di storia, il Tottenham Hotspur è una delle squadre più importanti del panorama londinese. Affermata anche a livello nazionale, compete nella Premier League dove ha conquistato il titolo per due volte, la seconda nel campionato 1960-1961.
Tra gli altri trofei ottenuti ci sono otto Coppe d’Inghilterra, una Coppa delle Coppe e due Coppe UEFA.
Il grande apprezzamento da parte del pubblico è legato anche al ruolo rappresentativo della squadra, che è uno dei simboli del quartiere Tottenham, da cui prende il nome. A rafforzarne il legame con la cittadinanza è la storia della sua fondazione, iniziativa di un gruppo di studenti della Hall Hallows Church.
Spesso, come dicevamo, una visita allo stadio è inserita tra le escursioni di molti programmi di vacanze studio.
Il Tottenham Hotspur Stadium, è uno dei gioielli dello sport moderno situato in un quartiere nel nord di Londra, nella zona di Haringey. È situato precisamente nella zona di White Hart Lane, dove sorgeva il vecchio stadio del club, il White Hart Lane Stadium.
Il Tottenham Hotspur Stadium è stato inaugurato nel 2019 e rappresenta uno dei più moderni e tecnologicamente avanzati impianti sportivi al mondo. Ha una capacità di oltre 62.000 posti a sedere e offre un’esperienza unica sia per i tifosi che per gli spettatori, grazie alla sua architettura innovativa e alla sua atmosfera elettrizzante.
Oltre ad ospitare le partite casalinghe del Tottenham Hotspur FC, lo stadio è anche utilizzato per concerti, eventi sportivi internazionali e altre manifestazioni. La sua posizione strategica nel nord di Londra lo rende facilmente accessibile dai principali mezzi di trasporto pubblico e offre un’ampia gamma di strutture e servizi per soddisfare le esigenze di tutti i suoi visitatori.
West Ham United
La fondazione del West Ham United risale al 1895, quando il direttore del cantiere navale Thames Ironworks propose ai propri operai il calcio come attività dopolavoro. È così che Arnold Hills, questo il nome del direttore, divenne il fondatore di una delle squadre di calcio più famose di Londra.
Un fatto ricordato ancora oggi nell’effigie del club, che raffigura due martelli, utensile tipicamente utilizzato all’epoca nei cantieri navali. Non solo: in memoria di questa origine del club, i giocatori sono soprannominati“Hammers”, ovvero “martelli”.
Nonostante la fama, il West Ham non è mai stato un club molto vincente. La posizione migliore è stata un terzo posto guadagnato nel campionato 1985-1986 in quella che all’epoca era la First Division. Vanta comunque alcuni traguardi significativi, come la vittoria di tre FA Cup, rispettivamente nel 1964, nel 1975 e nel 1980.
Lo stadio del West Ham United, noto come London Stadium, è un’icona dello sport londinese e la sede del West Ham United Football Club. Si trova nel quartiere di Stratford, nella zona orientale di Londra.
Situato precisamente nel Parco Olimpico Queen Elizabeth II, lo stadio è stato originariamente costruito per ospitare le Olimpiadi estive del 2012 e successivamente è stato riconvertito per diventare il campo casalingo del West Ham United. La sua ubicazione centrale a Stratford lo rende facilmente accessibile da tutte le parti di Londra, grazie alla vicinanza a diverse stazioni della metropolitana, del treno e degli autobus.
Il London Stadium ha una capacità di oltre 60.000 posti a sedere ed è uno degli impianti sportivi più moderni e all’avanguardia del Regno Unito. Fino al campionato 2016/2017 lo stadio di riferimento era invece il Boleyn Ground.
Brentford
Il Brentford Football Club è una squadra di calcio londinese fondata nel 1889e con sede nella zona ovest della città. Ha recentemente raggiunto il campionato principale, mentre fino alla stagione 2020-2021 giocava in Championship.
Il grande salto che l’ha portato alla Premier League ha nettamente aumentato la notorietà del team, anche se questa non è la prima volta che riesce nell’impresa di raggiungere la prima divisione.
In passato, il Brentford aveva già trascorso cinque stagioni nel campionato principale, raggiungendo nel 1935-1936 il quinto posto in classifica.
Lo stadio del Brentford Football Club, conosciuto come Brentford Community Stadium, è una struttura sportiva di ultima generazione situata nel quartiere di Brentford, nella zona ovest della Capitale inglese.
Situato precisamente in Lionel Road South, il Brentford Community Stadium è facilmente accessibile tramite i mezzi pubblici, inclusi treni, autobus e metropolitana. La sua posizione strategica lo rende conveniente per i tifosi e gli spettatori provenienti da tutte le parti della città e oltre.
Inaugurato nel 2020, lo stadio ha una capacità di oltre 17.000 posti a sedere ed è stato progettato per offrire un’esperienza eccezionale durante le partite casalinghe del Brentford FC e altri eventi sportivi e culturali.
Crystal Palace
Crystal Palace è il club di calcio fondato nel 1861, la sua nascita in qualità di squadra di calcio professionistica è in realtà la continuazione di un progetto amatoriale. Sebbene la sede iniziale fosse il Crystal Palace, ovvero l’edificio in vetro realizzato per ospitare la prima Esposizione Universale, dal 1924 la sede è stata spostata a Selhurst, nel Borough of Croydon.
Il Crystal Palace Football Club non ha mai messo in bacheca uno scudetto. Il suo miglior piazzamento in Premier League è il terzo posto ottenuto nella stagione 1990-1991, quando ancora il campionato si chiamava Football League First Division.
Lo stadio del Crystal Palace Football Club, noto come Selhurst Park, è una delle storiche sedi calcistiche di Londra, Regno Unito. Si trova nel quartiere di Selhurst, nella zona sud di Londra.
Situato precisamente in Whitehorse Lane, Selhurst Park è facilmente accessibile tramite i mezzi pubblici, inclusi treni, autobus e metropolitana. La sua posizione lo rende conveniente per i tifosi e gli spettatori provenienti da tutte le parti della città e dalle aree circostanti.
Selhurst Park è la casa del Crystal Palace FC dal 1924 ed è stato testimone di molte memorabili partite di calcio nel corso degli anni. Lo stadio ha una capacità di oltre 25.000 posti a sedere.
Fulham
Tra le squadre di calcio più antiche di Londra c’è il Fulham, fondato nel 1879. Dopo aver giocato per oltre 100 anni nei campionati minori, è stato per alcuni anni in Premier League dove è tornato solo di recente, dopo aver portato a casa la vittoria nella stagione 2021-22 della Championship.
Nella sua storia si ricorda la finale della FA Cup giocata nel 1975, disputata contro il West Ham United quando il Fulham giocava ancora in seconda divisione. Un altro episodio che resta nella memoria dei tifosi è l’acquisizione del club da parte del miliardario di origine egiziana Mohamed AL-Fayed, nel 1997 il cui figlio Dodi ebbe una love story con la principessa Diana.
Da allora le ambizioni del team sono cresciute e progressivamente è riuscito a scalare le classifiche, approdando in Premier League nel 2001 e ottenendo una qualificazione per la Coppa UEFA. Ancora però il club londinese non è riuscito a mettere in bacheca alcun trofeo di grande prestigio.
Lo stadio del Fulham Football Club, noto come Craven Cottage, è una delle sedi calcistiche più storiche e caratteristiche della città. Si trova nel quartiere di Fulham, nella zona sud-ovest di Londra, sulle rive del fiume Tamigi.
Craven Cottage è situato esattamente lungo la riva del Tamigi, in Stevenage Road. La sua posizione sulle sponde del fiume rende lo stadio un luogo pittoresco e affascinante per gli appassionati di calcio e gli spettatori.
Costruito nel 1896, Craven Cottage è la casa del Fulham FC da oltre un secolo ed è stato testimone di molte memorabili partite di calcio nel corso degli anni. Lo stadio ha una capacità di oltre 19.000 posti a sedere ed è noto per la sua atmosfera intima e accogliente durante le partite casalinghe.
I musei delle squadre
Ecco alcuni dei musei delle squadre di calcio di Londra che meritano una visita:
- Museo del Chelsea FC: Il museo del Chelsea FC si trova all’interno dello Stamford Bridge, lo storico stadio della squadra. Il museo ospita una vasta collezione di cimeli, tra cui trofei, maglie, scarpe e palloni.
- Museo del Tottenham Hotspur: Il museo del Tottenham Hotspur si trova all’interno del Tottenham Hotspur Stadium, il nuovo stadio della squadra. Il museo racconta la storia del club, dai suoi inizi ai giorni nostri.
- Museo dell’Arsenal FC: Il museo dell’Arsenal FC si trova all’interno dell’Emirates Stadium, lo stadio della squadra. Il museo ospita una vasta collezione di cimeli, tra cui trofei, maglie, scarpe e palloni.
- Museo del Manchester United: Il museo del Manchester United si trova all’interno di Old Trafford, lo storico stadio della squadra. Il museo ospita una vasta collezione di cimeli, tra cui trofei, maglie, scarpe e palloni.
Visitare i musei delle squadre di calcio di Londra è un ottimo modo per conoscere la storia di queste squadre e per vedere da vicino alcuni dei cimeli più iconici del calcio inglese.
In conclusione Londra è la mecca del calcio mondiale
Londra, la capitale britannica, non è solo una metropoli ricca di storia, cultura e fascino. È anche, senza ombra di dubbio, la Mecca del calcio mondiale.
Perché? Le ragioni sono molteplici:
Storia e tradizione:
- La città vanta la più antica lega calcistica del mondo, la Football League, fondata nel 1888.
- Qui sono nati alcuni dei club più leggendari e blasonati del pianeta, come l’Arsenal, il Chelsea, il Tottenham Hotspur, il Liverpool e il Manchester United.
- Stadi iconici come Wembley, Stamford Bridge e Old Trafford hanno ospitato momenti indimenticabili della storia del calcio.
Eccellenza e competitività:
- La Premier League, il campionato inglese, è considerata la migliore al mondo per livello di gioco, agonismo e appeal mediatico.
- Le squadre londinesi sono protagoniste assolute in Europa e nel mondo, vincendo regolarmente trofei continentali e attirando i migliori talenti del calcio internazionale.
Cultura e passione:
- Il calcio a Londra è un vero e proprio fenomeno sociale, capace di unire persone di diverse età, culture e provenienze.
- L’atmosfera che si respira negli stadi londinesi è unica e coinvolgente, con tifosi appassionati e competenti che creano un vero e proprio spettacolo nello spettacolo.
Oltre il calcio:
- Londra offre anche una vasta gamma di attrazioni per gli amanti delle squadre di calcio, come musei dedicati alla storia del calcio, tour degli stadi e la possibilità di assistere a partite di livello altissimo.
Insomma, se sei un giovane appassionato di calcio, Londra è la città che devi assolutamente visitare.
Se sei in vacanza studio o stai trascorrendo il tuo anno all’estero non puoi perderti una partita di un club londinese. Qui potrai immergerti in un’atmosfera unica, respirare la storia e la tradizione di questo sport e vivere l’emozione di una partita dal vivo in uno degli stadi più iconici del mondo.