Scopri come il mondo accoglie il nuovo anno! Esplora le tradizioni di Capodanno più affascinanti da ogni angolo del pianeta.

Mentre ti prepari a dare il benvenuto al 2024, pensa che presto potrebbe capitarti di festeggiare lontano da qualche parte nel mondo! Se stai pensando di partire per un periodo di studio all’estero, vuol dire che hai voglia di esplorare, di scoprire e di abbracciare tradizioni diverse dalla tua. E non è forse questo il momento migliore per iniziare a sognare e pianificare?

In questo articolo. abbiamo scelto per te alcune delle tradizioni di Capodanno più affascinanti e colorate da ogni angolo del pianeta. Perché non approfittarne per cominciare a capire qual è la cultura con cui vorresti contaminarti?

Ogni nuova usanza che scopri è un passo avanti verso una comprensione più profonda delle meraviglie che il nostro mondo ha da offrire. E ricorda, viaggiare non è solo spostarsi da un luogo all’altro; è attraversare culture, storie e connessioni umane.

Questo Capodanno, lasciati trasportare dalle tradizioni e inizia a sognare le tue future avventure internazionali!

Capodanno in Cina

Il Capodanno cinese, noto anche come Festa di Primavera, non ha una data fissa nel calendario gregoriano, poiché è basato sul calendario lunare cinese. Generalmente, cade tra il 21 gennaio e il 20 febbraio. La data precisa cambia ogni anno, e segna l’inizio del nuovo anno lunare.

Questa festa inaugura l’inizio di un periodo di festeggiamenti che dura fino al Festival delle Lanterne, il quindicesimo giorno del primo mese lunare.

La cena che si svolge alla vigilia di Capodanno vede famiglie intere riunirsi per un pasto ricco e abbondante. I piatti serviti sono pieni di simbolismo, come il pesce, simbolo di abbondanza, e i ravioli, che assomigliano a lingotti d’oro antichi.

Le strade, le case e i luoghi pubblici vengono decorati con lanterne rosse, simbolo di fortuna e gioia. Il colore rosso è particolarmente importante in Cina poiché rappresenta felicità, bellezza, virtù, salute e buona fortuna.

Capodanno in Germania

In Germania, la vigilia di Capodanno viene chiamata “Silvester”, in onore di Papa Silvestro I, che si festeggia proprio il 31 dicembre. Qui, l’arrivo del nuovo anno si celebra con fuochi d’artificio, champagne e ritrovi sociali vivaci.

Tra le tradizioni più curiose c’è quella del “Bleigießen“: si fa sciogliere del piombo nello stampo di un cucchiaio e poi si versa in acqua fredda. La forma che assume predice il futuro del nuovo anno. Inoltre, è consuetudine lasciare un po’ di cibo nel piatto fino dopo la mezzanotte per garantire abbondanza per l’anno a venire.

Capodanno in Giappone

In Giappone, l’anno nuovo si festeggia il 1° gennaio dal 1873, seguendo il calendario gregoriano. Alla mezzanotte del 31 dicembre, i templi buddisti suonano le loro campane 108 volte, una per ciascuno dei 108 difetti umani identificati nel buddismo, in un gesto simbolico volto a purificare l’anima per l’anno nuovo.

È anche tradizione preparare i mochi, delle torte di riso glutinoso bollito, che vengono consumate all’inizio di gennaio. I mochi vengono anche usati per creare una decorazione di Capodanno chiamata kagami mochi, composta da due mochi rotondi sovrapposti con sopra un mandarino.

Capodanno in Scozia

In Scozia, il Capodanno è avvolto da un’atmosfera di antiche superstizioni e calore comunitario. Una delle usanze più affascinanti è quella del “First Footing“. Secondo questa tradizione, si crede che la fortuna entri nella casa se la prima persona a varcarne la soglia il 1° gennaio è un uomo alto e dai capelli scuri, soprattutto se porta con sé doni come cibo o carbone, simboli di abbondanza e calore per l’anno nuovo.

Nel giorno di Capodanno, i bambini scozzesi si alzano presto e visitano i vicini, cantando canzoni. In cambio della dolcezza del loro canto, ricevono monete, torte di carne, mele e dolci. È un momento di condivisione e gioia che rafforza il senso di comunità e buon auspicio per l’anno che inizia.

Capodanno negli Stati Uniti

Negli Stati Uniti, uno degli spettacoli più emblematici del Capodanno è l’attesa del “Ball Drop” a Times Square, a New York. Ogni anno, milioni di americani si radunano davanti ai loro televisori per assistere alla discesa della sfera luminosa nel momento esatto in cui il nuovo anno inizia.

Questa tradizione ha avuto inizio nel 1907, quando Adolph Ochs, proprietario del New York Times, creò l’evento per attirare l’attenzione sulla nuova sede del giornale. Da allora, è diventato un fenomeno annuale e una delle celebrazioni di Capodanno più amate.

Capodanno in Spagna

In Spagna, l’arrivo del nuovo anno è segnato da una tradizione gustosa: mangiare 12 chicchi d’uva, una per ogni rintocco della mezzanotte. Conosciuta come “las doce uvas de la suerte”, questa usanza risale alla fine del XIX secolo e si crede che allontani il male e aumenti le possibilità di un anno nuovo prospero e fortunato.

Molti spagnoli ascoltano o guardano in TV le campane che suonano a mezzanotte dalla Puerta del Sol a Madrid. Un’altra superstizione popolare in Spagna è quella di indossare biancheria intima rossa a Capodanno per portare fortuna per l’anno a venire, proprio come succede in Italia.

La cena di Capodanno in Spagna prevede, per tradizione, maialino arrosto o frutti di mare, e naturalmente non manca mai il Cava, lo spumante spagnolo.

Capodanno in Francia

In Francia, il Capodanno è un’occasione per indulgere nel lusso e nell’eleganza, e cosa c’è di più emblematico di un brindisi con del raffinato champagne? Mentre l’idea di bere vino in Francia può sembrare scontata, per l’arrivo del nuovo anno i francesi elevano il livello celebrando con bollicine di eccellenza.

Le feste si animano di danze e salti da un party all’altro, ma è la scelta del cibo da portare in tavola a mantenere una certa tradizione: vini frizzanti abbinati ad ostriche, tacchino, oca o faraona.

Capodanno in Danimarca

In Danimarca, il Capodanno si celebra con un’usanza piuttosto insolita: lanciare vecchi piatti contro le porte degli amici. Mentre in molti contesti lanciare piatti potrebbe essere segno di un litigio, in Danimarca questa tradizione è un gesto affettuoso e di buon augurio.

Si crede che più piatti rotti si accumulano sulla soglia di casa, maggiore sarà la fortuna e l’amicizia che ti accompagneranno nel nuovo anno. Camminando per le strade danesi il 1° gennaio potresti osservare cumuli di ceramiche frantumate davanti alle porte, un mosaico di speranze e desideri per l’anno a venire.

Capodanno in Canada

In Canada, il Capodanno si accoglie con uno spirito avventuroso e un caldo senso comunitario, nonostante le temperature gelide. La pesca su ghiaccio è un’attività invernale amata e un modo popolare per iniziare l’anno nuovo. Famiglie e amici si radunano sul ghiaccio, spesso in confortevoli capanne riscaldate noleggiate, dotate di tutto il necessario per cucinare e godersi un pasto insieme.

In alcune parti del Canada, come Vancouver e Halifax, c’è la tradizione del “Polar Bear Swim” il 1° gennaio. Questo evento coinvolge coraggiosi partecipanti che fanno un tuffo nelle fredde acque oceaniche, spesso per beneficenza o semplicemente per dimostrare la loro forza e spirito avventuroso.

Capodanno nelle Filippine

Nelle Filippine, il Capodanno è accolto con una tavola colorata e abbondante, simbolo di speranza e prosperità per l’anno nuovo. Una delle tradizioni più dolci e simboliche prevede che ogni famiglia serva 12 frutti rotondi, come mele, uva e prugne, che rappresentano la prosperità per la loro forma che ricorda quella delle monete. Ogni frutto sta a simboleggiare un mese dell’anno, rendendo il numero 12 un portafortuna per eccellenza.

I filippini credono che fare rumore a mezzanotte scacci via gli spiriti maligni e la sfortuna. Quindi, oltre ai fuochi d’artificio, le persone fanno rumore in ogni modo possibile: suonando clacson, battendo pentole e padelle, e persino utilizzando fischietti e petardi.

Molti filippini indossano vestiti con pois la notte di Capodanno. I pois, che ricordano le monete, sono considerati un simbolo di prosperità e ricchezza. Indossare questi capi è un modo per attrarre fortuna finanziaria per l’anno a venire.

Studiare all’estero per conoscere le tradizioni intorno al mondo

Le variegate tradizioni di Capodanno che puoi trovare intorno al mondo si presentano come un invito a esplorare, a imparare e a connettersi con culture diverse dalla tua.

Mentre tracci i tuoi piani per il futuro, considera non solo i luoghi che desideri vedere, ma anche le tradizioni che potresti vivere e le storie che diventeranno parte della tua narrativa personale. Che tu stia sognando di danzare sotto fuochi d’artificio a Sydney o di gustare uva a Madrid, ogni esperienza arricchirà il tuo viaggio e allargherà i tuoi orizzonti.

E quando sarai pronto a trasformare quei sogni in realtà, contattaci. Siamo qui per aiutarti a organizzare il tuo periodo di studio all’estero, dandoti informazioni, ispirazione e supporto.

Inizia il tuo nuovo anno facendo il primo passo verso un’avventura che cambierà la tua vita, non solo come studente, ma come cittadino del mondo. Lasciati avvolgere dalle tradizioni, dai sapori e dalle storie che attendono solo te. Con noi, il tuo viaggio all’estero sarà tutto tranne che ordinario.