Indice dei contenuti
Tutto quello che c’è da sapere sulla prestigiosa Princeton University: storia, personaggi celebri, vita nel campus, offerta formativa e come candidarsi.
Princeton è una delle università più antiche degli Stati Uniti. Nata come College of New Jersey fin dal 1746, ha visto crescere tra i suoi primi studenti personaggi che hanno fatto la storia come firmatari della Dichiarazione d’Indipendenza Americana.
Nel corso dei quasi tre secoli trascorsi, questo ateneo ha fatto da apripista nel sistema universitario a stelle e strisce, dettando gli standard accademici tuttora ammirati in tutto il mondo. Dal 1896 quando è stata ufficialmente ribattezzata Princeton University in onore del posto dove sorge, si è ampliata aggiungendo tantissimi corsi di dottorato.
Questo l’ha resa una delle facoltà più rinomate per la ricerca scientifica globale. Un sacco di professori e studenti che vi hanno studiato si sono ritagliati una fama da premio Nobel.
Ancora adesso, dopo quasi tre secoli, Princeton resta orgogliosamente fedele ai suoi valori pionieristici, unendo ambizione cerebrale, spirito innovativo e rispetto per la tradizione. Tutto ciò ne fa un punto di riferimento per migliaia di giovani desiderosi di crescere in un ambiente stimolante, all’avanguardia e profondamente radicato nei valori culturali e sociali più grandi.
Storia della città di Princeton
Princeton ha fatto sempre la storia del New Jersey e degli USA. Fondata negli anni 1600, all’inizio si chiamava Prince-Town in onore del Principe William. Nel 1756 diventa la casa del College of New Jersey, ovvero la nostra Princeton University, e tutte le lezioni si tenevano nell’enorme palazzo Nassau Hall.
Uno degli scontri epici fu la battaglia di Princeton nel 1777, quando George Washington diede una lezione agli inglesi, una vittoria che cambiò le sorti della guerra. Due cittadini di Princeton firmarono poi la dichiarazione di indipendenza americana. Nel 1783, Princeton divenne per 4 mesi la capitale degli Stati Uniti, ospitando il Congresso.

John Trumbull, Morte del generale Mercer nella battaglia di Princeton (1787)
Situata a metà strada tra New York e Philadelphia, la città era tappa obbligata per le diligenze fino agli anni 1800. Poi con la costruzione di un canale e delle ferrovie, l’economia decollò del tutto.
Princeton è sempre stato un centro di cultura e sapere, culla di menti geniali come i presidenti Woodrow Wilson e Grover Cleveland. Nel 1930 viene aperto l’Istituto per Studi Avanzati, con Albert Einstein fra i primi arrivati. Negli anni a seguire, arrivarono da tutto il mondo scienziati e ricercatori in cerca di nuove scoperte.
Studiare a Princeton
Ogni anno vengono ammessi circa 5.000 nuovi studenti per i corsi di laurea triennale e 3.000 studenti per i programmi post-laurea. Il tasso di accettazione è solo del 5,5%, quindi entrare a Princeton non è affatto facile.
La vasta offerta formativa spazia in oltre 90 dipartimenti. Tra le facoltà più popolari figurano le scienze sociali con 27 differenti focus, tra cui economia, politica e relazioni internazionali. Molto apprezzati anche i corsi di ingegneria, biomedicina, informatica e public policy.
Tutti i dipartimenti eccellono a livello nazionale, posizionandosi regolarmente nella top 10 delle classifiche americane. A livello mondiale, Princeton spicca per la qualità della ricerca in ambiti come economia, storia, matematica e sociologia.
Oltre alle lezioni tradizionali, gli studenti possono attingere a seminari ed eventi organizzati dai 47 centri di ricerca interdisciplinari. Particolare attenzione è data allo sviluppo di soft skills attraverso il mentorship con docenti e la partecipazione a club, conferenze ed exchange internazionali.
Il 61% degli iscritti riceve aiuto finanziario attraverso una generosa offerta di borse di studio che mira a rendere Princeton accessibile a tutti i meritevoli indipendentemente dalle condizioni economiche.
Alloggi a Princeton
Circa il 98% degli studenti vive nei 6 residence colleges che compongono il campus. Ogni college offre alloggio a 500 persone in camere singole o doppie, oltre a mensa, biblioteche e spazi comuni.
Princeton vanta un enorme patrimonio che le consente di offrire la migliore dotazione per studenti tra le università americane. Il suo campus di circa 500 acri è considerato uno dei più belli del Nord America.
Oltre ai college, ospita laboratori, aule studio, impianti sportivi e centri ricreativi. Tutto è facilmente accessibile a piedi grazie alla conformazione compatta.
La vita nel College
Nonostante gli alti standard accademici, gli studenti non sono lasciati soli. Partecipano a 2-3 seminari settimanali con pochi colleghi, dove apprendono in modo collaborativo. Alcuni corsi prevedono la stesura di approfonditi paper e di una tesi finale.
I docenti sono famosi per la loro disponibilità e il supporto individuale. Inoltre, le biblioteche all’avanguardia forniscono un eccezionale supporto allo studio. Grazie a queste condizioni, il carico di lavoro risulta stimolante piuttosto che stressante.
Oltre allo studio, Princeton offre un’infinità di opportunità: sport a ogni livello, eventi organizzati dai college, club di ogni tipo e tradizioni uniche. Si può anche fare volontariato o rilassarsi al museo d’arte ammirando capolavori di Warhol, Monet e Van Gogh. Il campus accoglie e arricchisce a 360 gradi la vita degli studenti.
Ogni anno gli studenti prendono parte a eventi ormai diventati vere e proprie istituzioni, come la P-rade dove le matricole sfilano mostrando il loro spirito. Molto sentita è anche la sfida sportiva di canottaggio contro Harvard e Yale. Queste occasioni contribuiscono a creare un forte senso di comunità.
Personaggi celebri che hanno frequentato Princeton
Tra i suoi illustri ex studenti figurano ben 45 presidenti americani, più di 50 vincitori di premi Nobel e innumerevoli leader mondiali. Autori del calibro di F. Scott Fitzgerald e Jonathan Franzen vi hanno trascorso i loro anni da studenti.
È davvero impressionante pensare a quante personalità di spicco si siano formate tra le aule di Princeton. Questo rafforza l’idea che studiare a Princeton è una grande occasione per aprire le porte a un futuro radioso e pieno di successo.
John F. Kennedy
Il 35° presidente degli Stati Uniti, studiò storia e scienze politiche a Princeton. Fu membro sia della Camera dei Rappresentanti che del Senato prima di diventare presidente nel 1961. Durante il suo mandato affrontò le sfide della crisi dei missili a Cuba e il muro di Berlino.
John Forbes Nash Jr.
Matematico premio Nobel per l’economia nel 1994, è celebre per i suoi studi sulla teoria dei giochi. Laureatosi a Princeton si distinse per ricerche sulle equazioni differenziali parziali e la geometria algebrica.
Michelle Obama
First Lady degli Stati Uniti dal 2009 al 2017, ha conseguito una laurea in giurisprudenza a Princeton. Si è impegnata su temi quali povertà, salute e istruzione. Ha pubblicato un’acclamata autobiografia dal titolo “Becoming”.
Richard Feynman
Premio Nobel per la fisica nel 1965, si dedicò alla meccanica quantistica e all’elettrodinamica quantistica. Dottorato a Princeton, diede contributi fondamentali in fisica teorica.
F. Scott Fitzgerald
Autore statunitense tra i più influenti del ‘900. A Princeton studiò letteratura inglese e scrisse alcuni suoi celebri racconti. Il suo capolavoro “Il grande Gatsby” è ancora oggi uno dei libri più studiati.
Woodrow Wilson
Ventottesimo presidente degli Stati Uniti, ricoprì l’incarico dal 1913 al 1921. A Princeton ottenne la laurea in giurisprudenza e in seguito ne divenne Presidente.
Jeff Bezos
Fondatore e CEO di Amazon, è l’uomo più ricco al mondo secondo Forbes. Laureato in informatica e scienze elettriche, dopo Wall Street diede vita all’impero dell’e-commerce Amazon.
Alan Turing
Matematico inglese pioniere dell’informatica moderna, diede enormi contributi nello sviluppo dei computer. I suoi studi all’Università di Princeton furono fondamentali.
Ecco un paragrafo più esteso su Princeton e la Ivy League:
Princeton e la Ivy League
Princeton ha da sempre rappresentato l’eccellenza accademica made in U.S.A. Grazie ai suoi altissimi standard didattici e di ricerca, è entrata a far parte della prestigiosa Ivy League, la lega delle 8 università più elitarie del Nord America.
Nata ufficialmente nel 1954 come associazione sportiva, l’Ivy League raggruppa le più antiche e blasonate istituzioni accademiche statunitensi: Harvard, Yale, Princeton, Columbia, Università della Pennsylvania, Cornell, Brown e Dartmouth. Tutte condividono una storia secolare, campus da sogno e curriculum di primissimo livello.
Princeton rappresenta un’eccellenza assoluta in questo panorama d’elite e i personaggi illustri che ha formato ne sono la prova.
Anche a livello mondiale, Princeton vanta piazzamenti d’eccellenza nelle classifiche per qualità della ricerca e standard didattici. Merito di una faculty tra le più autorevoli, di strutture all’avanguardia e di un approccio innovativo che coniuga tradizione e sperimentazione.
Certo, le altre Sette Sorelle non sono da meno e competono ad armi pari, tuttavia Princeton ha mantenuto una propria identità distintiva grazie anche al suo sistema universitario residenziale unico nel suo genere.
Dal 2014 fa inoltre parte dell’associazione Charles V, un’alleanza internazionale di università prestigiose.
Apri le porte al tuo futuro
Studiare a Princeton vuol dire acquisire una formazione accademica di eccellenza e immergersi in un’esperienza trasformativa, in grado di plasmare il futuro di ognuno.
Ogni angolo del campus racchiude una storia, ogni studente porta con sé passioni e sogni. Qui la tradizione secolare si fonde con lo spirito innovativo, e l’eccellenza didattica si combina a un vivace senso di comunità.
Princeton rappresenta un’opportunità per aprirsi al futuro, un luogo in cui le ambizioni prendono forma tra aule all’avanguardia, eventi creati dagli stessi studenti e un ambiente stimolante e inclusivo.
Se desideri vivere una straordinaria esperienza accademica all’estero, Princeton potrebbe fare al caso tuo. Ti sfiderà, ti ispirerà e ti preparerà a lasciare un segno. Il futuro è aperto a chi osa sognare in grande!