Una panoramica della prestigiosa Columbia University: come si distingue quale pilastro dell’istruzione superiore a New York e nel mondo.

Quanti di noi hanno mai sognato di frequentare la più prestigiosa università di New York, la Columbia University? Passeggiare attraverso i suoi spazi aperti e luminosi, i cui corridoi hanno accolto presidenti, premi Nobel, scrittori e menti brillanti di ogni tipo.

La Columbia University è il luogo in cui la storia prende vita e il futuro di chi la frequenta si plasma in un ambiente educativo senza eguali. Già

columbis

appena ti avvicini a questo campus iconico, puoi quasi percepire l’atmosfera tipica dei telefilm americani: ampi giardini curati con dedizione, biblioteche imponenti che sfidano il tempo, laboratori all’avanguardia e studenti che indossano con orgoglio l’inconfondibile felpa con il logo della Columbia.

Camminando tra queste mura, senti la connessione con i grandi personaggi che hanno plasmato il corso della storia e che oggi vengono ricordati immortalati in foto e targhe commemorative.

Storia della Columbia University

La storia della Columbia University risale al lontano 1754, quando fu fondata come King’s College sotto l’egida di Re Giorgio II. La guida visionaria di Samuel Johnson, il primo presidente del King’s College, gettò sin da subito le basi per l’istruzione superiore negli Stati Uniti, ergendo la Columbia a modello da seguire.

Le prime lezioni del college si svolsero in una scuola affiliata alla Trinity Church, situata dove oggi risiede la vivace parte bassa di Broadway. Partendo con soli otto studenti, l’università progredì rapidamente, arrivando a raggiungere l’obiettivo ambizioso di conferire il primo dottorato americano.

Questi furono solo i primi passi audaci che posero le fondamenta della storia ancora in continua evoluzione della Columbia University.

Il King’s College aveva l’obiettivo di formare i futuri leader della società coloniale. Infatti, nel 1767, l’istituto fondò la prima scuola di medicina americana che rilasciava il titolo di Dottore in Medicina.

La Rivoluzione Americana interruppe per alcuni anni lo sviluppo del college. Tuttavia continuò ad avere un’importante influenza sulla società americana grazie alle persone ad esso associate, che divennero le figure politiche di spicco del periodo.

Il King’s College diventa Columbia College

Il college riaprì nel 1784 con un nuovo nome: Columbia, che incarnava l’entusiasmo patriottico che aveva ispirato la ricerca di indipendenza della nazione.

L’istituto rinnovato rifletteva l’eredità della Rivoluzione nella maggiore diversità economica, denominazionale e geografica dei suoi nuovi studenti e leader. Nel 1857, il College si trasferì da Park Place, vicino all’attuale sede del municipio, dove rimase per i successivi quaranta anni.

Durante la seconda metà del XIX secolo, Columbia iniziò rapidamente ad assumere la forma di una moderna università. La Columbia School of Law fu fondata nel 1858. La prima scuola mineraria del paese, antesignana della Fu Foundation School of Engineering and Applied Science di oggi, fu istituita nel 1864 e assegnò il primo Ph.D. della Columbia nel 1875.

Il College diventa Università

Nel 1890 la federazione frammentata di scuole autonome e concorrenti furono accorpate sotto un’amministrazione centrale. Così il Barnard College per donne si affiliò a Columbia nel 1889; la facoltà di medicina entrò sotto l’egida dell’Università nel 1891, seguita dal Teachers College nel 1893.

Inoltre, lo sviluppo di facoltà di laurea in scienze politiche, filosofia e scienza pura consolidò Columbia come uno dei primi centri statunitensi per l’istruzione post-laurea. Nel 1896 assunse ufficialmente il nome di Columbia University nello spazioso campus di Morningside Heights, progettato come un vero e proprio villaggio accademico urbano.

L’attuale Campus è dotato di imponenti edifici ispirati al Rinascimento italiano. Il suo fulcro, la Low Memorial Library. Costruita in stile classico romano, è nel Registro dei Luoghi Storici di New York.

Dopo il trasferimento a Morningside Heights, l’Università continuò a prosperare. Durante la presidenza di Nicholas Murray Butler, Columbia emerse come un centro nazionale preminente per l’innovazione educativa e la realizzazione accademica.

studiare a new york

Columbia University oggi

Nel 2002, alla Columbia University prese servizio il suo diciannovesimo presidente, Lee C. Bollinger. Questi, nel suo discorso di fronte alla folla riunita davanti alla Low Library, delineò la sua visione futura per la Columbia descrivendola come “la quintessenza della Grande Università Urbana”, un’istituzione di eccezionale eccellenza accademica profondamente legata alla città, al paese e al mondo.

Da allora, la Columbia è impegnata nel rafforzare i legami con la città di New York, ampliare la sua prospettiva globale e il suo impegno verso lastudiare alla columbia universitydiversità. Inoltre, l’ateneo si impegna con dedizione ai grandi problemi della società pur mantenendo il carattere accademico distintivo della Columbia.

Nel 2017, l’università ha inaugurato i primi due edifici del nuovo campus di Manhattanville, il Jerome L. Greene Science Center e il Lenfest Center for the Arts. Questi sono stati seguiti nel 2018 dal Forum e nel gennaio 2022, sono state inaugurate le nuove strutture della Columbia Business School.

Al centro del progetto per il nuovo campus vi è la creazione di spazi interni ed esterni aperti e accoglienti per i residenti locali, integrandosi perfettamente con il contesto urbano.

Il 1° luglio 2023, Minouche Shafik, illustre economista e ex responsabile della London School of Economics and Political Science, è diventata la ventesima, e prima donna, presidente della Columbia.

Studiare alla Columbia University

Alla Columbia University oggi studiano circa 31.000 studenti, di cui quasi un terzo sono iscritti a programmi post-laurea. Il 45% degli studenti sono appartenenti a una minoranza e oltre il 35% accedono ai corsi grazie a borse di studio destinate a famiglie con reddito basso.

L’alloggio nel campus è garantito per tutti i quattro anni di laurea. Il Columbia College e la Fu Foundation School of Engineering and Applied Science (noto anche come SEAS o Columbia Engineering) condividono gli alloggi nei dormitori del campus.

Gli studenti del primo anno solitamente vivono in uno dei grandi dormitori attorno a South Lawn, mentre negli anni successivi partecipano a un processo di selezione delle camere, scegliendo tra corridoi o alloggi in stile appartamento.

La Columbia University ospita molte confraternite, associazioni femminili e organizzazioni greche miste.

L’eccellenza della Columbia all’interno della Ivy League

La Columbia University è una delle otto prestigiose università che compongono la Ivy League, un gruppo di istituzioni di istruzione superiore negli Stati Uniti conosciute per la loro eccellenza accademica, selezione competitiva e una lunga storia di tradizioni.

Sebbene la terminologia “Ivy League” originariamente si riferisse alla collaborazione atletica tra queste scuole, oggi è diventata sinonimo di prestigio accademico, opportunità di ricerca di alto livello e una rete di alunni influente.

Essere membro della Ivy League è un onore riservato a poche istituzioni d’élite e la Columbia University brilla in questa costellazione di eccellenza. La sua affiliazione non è solo un titolo, ma un impegno continuo per l’eccellenza accademica.

Come membro della Ivy League, la Columbia mantiene standard accademici elevati e attrae studenti, docenti e ricercatori di fama mondiale.

Storie di successo: i volti famosi della Columbia

La Columbia University ha visto passeggiare tra i suoi corridoi alcune delle menti più brillanti e influenti del nostro tempo. L’università ha prodotto leader in quasi ogni settore, dalla politica all’arte, dalla scienza alla letteratura.

  • Barack Obama, il 44º Presidente degli Stati Uniti, ha trascorso anni fondamentali qui, affinando la sua visione di cambiamento. Si è laureato alla Columbia University nel 1983 in Scienze Politiche.
  • Warren Buffett, uno degli investitori più famosi e di successo del mondo. Ha frequentato la Columbia Business School e ha arricchito le sue conoscenze finanziarie tra queste mura.
  • Ruth Bader Ginsburg, la giudice associata della Corte Suprema e pioniera dei diritti delle donne, ha coltivato la sua passione per la giustizia qui.
  • Alexander Hamilton è stato un militare, economista, avvocato e politico. È stato uno dei Padri Fondatori degli Stati Uniti e il primo Segretario del Tesoro. Ha contribuito in modo significativo alla creazione della Costituzione e ha fondato il sistema finanziario statunitense.
  • Madeleine Albright è diventata la prima donna Segretario di Stato degli Stati Uniti nel 1997. Ha servito durante l’amministrazione Clinton.
  • Allen Ginsberg è stato un poeta, filosofo e scrittore. È una delle figure più influenti della Beat Generation e ha scritto il famoso poema “Howl”.
  • Ursula Burns è stata la prima donna afroamericana a guidare una delle 500 più grandi aziende secondo la classifica Fortune, quando è diventata CEO di Xerox nel 2009.
  • J.D. Salinger è stato un celebre scrittore americano, noto soprattutto per il suo romanzo “Il giovane Holden”.

Questo è solo un piccolo assaggio dei molti talenti e menti brillanti che hanno frequentato la Columbia University nel corso degli anni. Ognuno di loro ha avuto un impatto significativo nei rispettivi settori e sono ampiamente riconosciuti per il loro operato, dimostrando il potenziale straordinario di una formazione alla Columbia University.