Gli Stati Uniti…praticamente il sogno di tutti i ragazzi cresciuti con i film della Marvel, mangiando hamburger e patatine. Scopri come vivere la High School negli Stati Uniti e realizzare il sogno americano. È un paese enorme e impossibile da scoprire in una sola vita, ricco di miti e di simboli diventati iconici.
New York con la Statua della Libertà, San Francisco e il Golden Gate, Los Angeles e la notte degli Oscar, le università più prestigiose come Harvard, Yale e il MIT. E quanti film e serie tv sono ambientate nella tipica high school!
Hai sempre sognato di prendere lo school bus, avere il tuo armadietto personale, partecipare al prom e vivere tutte le tradizioni degli USA, taglio del tacchino compreso, nel giorno del ringraziamento?
Ebbene, puoi fare molto di più che immaginare e sognare! Puoi realizzare questo grande sogno e diventare un vero “cowboy” o una splendida cheerleader.
Gli studenti italiani che frequentano la scuola superiore hanno la possibilità di accedere ai programmi di mobilità studentesca internazionale, programmi fortemente sostenuti anche dal MIUR, attraverso precise circolari ministeriali.
E se lo studente è particolarmente bravo a scuola e ha un genitore impiegato nella pubblica amministrazione, può ambire ad una delle Borse di studio messe a disposizione da Inps attraverso il bando Itaca.
Kansas, Indiana, Michigan, Oregon e tutti gli altri Stati degli USA sono speciali, ognuno diverso dall’altro da un punto di vista geografico o di slang ma di sicuro tutti gli americani sono molto generosi, accoglienti e orgogliosi del loro Paese. Nei nostri prossimi articoli conosceremo più a fondo gli Stati americani.
CURIOSITA’ SULLA BANDIERA AMERICANA: nata il 14 giugno 1777 a Philadelphia, era composta da 13 strisce e 13 stelle a significare le 13 colonie originarie.
Da allora la bandiera si è arricchita di una stella per ogni nuovo Stato membro e oggi le stelle sono 50. La bandiera attuale è stata disegnata nel 1950 da uno studente di 17 anni.
I colori simboleggiano la forza e il valore, l’innocenza e la purezza, la perseveranza e la giustizia. Per legge può sventolare in precisi orari sugli edifici pubblici, dall’alba al tramonto, salvo casi particolari come la proclamazione presidenziale dove sventola per 24 ore.
L’americano medio è molto orgoglioso della sua bandiera che spesso fa sventolare fuori dalla sua abitazione in segno di rispetto verso il proprio Paese. Non solo, partecipa con trasporto al canto dell’inno nazionale e va fiero di essere un cittadino americano, abbracciando con entusiasmo l”American way of life”.
È molto patriottico, ha un grande senso del dovere, riconosce l’importanza del rispetto delle regole, della sincerità e dell’onestà.
Partire per un semestre o un anno scolastico negli Stati Uniti è come essere catapultati in un mondo da cui non vorrai allontanarti più.
Tutto è over size, tutto è extra large, tutto è esagerato!
Indice dei contenuti
SAI TUTTO SULLA HIGH SCHOOL IN USA?
Negli Stati Uniti la scuola superiore ha una durata di 4 anni:
9th grade o Freshman Year equivale alla prima superiore;
10th grade o Sophomore year equivale alla seconda superiore;
11th grade o Junior Year equivale alla terza superiore;
12th grade o Senior Year equivale alla quarta superiore ed è l’anno della graduation.
I programmi delle scuole sono di competenza diretta di ogni singolo Stato e le scuole stesse godono di una certa autonomia; pertanto, si riscontrano spesso differenze nei programmi e nei calendari scolastici. Solitamente l’exchange student che parte per frequentare il quarto anno all’estero è iscritto al 12° grado ma, proprio in virtù di questa autonomia, potrebbe essere inserito nell’11° grado. Questa decisione non influisce nel riconoscimento del percorso scolastico in Italia.
In tutti gli Stati l’anno scolastico è diviso in due semestri: da agosto a dicembre/gennaio (quello che gli americani chiamano Fall Semester) e da dicembre/gennaio a maggio/giugno (ossia lo Spring Semester). L’orario delle lezioni si articola dalle 8.00 alle 15.00, con una pausa pranzo. Le ore di lezione frontale si alterneranno con attività sportive, ricreative e culturali, così da facilitare le occasioni di incontro tra coetanei. Le scuole possono essere di piccole, medie e grandi dimensioni. Indipendentemente dalla popolazione studentesca, sono organizzate nello stesso modo.
L’organizzazione scolastica
Le scuole superiori americane non hanno un indirizzo specifico, ma ogni studente può costruire da solo il proprio piano di studio, scegliendo le materie che maggiormente incontrano i suoi interessi (ad eccezione di tre materie obbligatorie in tutte le scuole: Inglese, Matematica e Storia Americana). Oltre alle tre materie obbligatorie, lo studente sceglie altre tre materie opzionali (per un totale di sei materie) tra quelle offerte dalla scuola. Accanto a materie tradizionali come chimica, fisica e biologia, se ne possono trovare altre davvero interessanti come giornalismo, economia domestica, psicologia, criminologia, lingua dei segni, storia dei nativi americani, musica, teatro, pittura e tante altre.
Il nostro consiglio è quello di sperimentare e provare anche materie insolite per il nostro sistema scolastico ma che possono interessare e diventare una passione da coltivare una volta rientrati in Italia.
Le attività extra curricolari e lo sport
La bellezza della High School sta nel fatto che oltre alle lezioni offre una serie di club e attività extracurriculari e tanti sport. Gli sport seguono una stagionalità e si praticano in autunno, inverno e primavera.
Quando quindi sarà la stagione del football americano, tutti gli studenti andranno allo stadio a tifare per la squadra della scuola e così succederà per il basket, l’atletica, il cross country, il baseball, il tennis e così via.
Un’attività tipica e presente in quasi tutte le high school è il cheerleading, una vera e propria disciplina sportiva che molte ragazze potranno praticare, a volte anche a livelli agonistici, partecipando a tornei e gare dedicate.
HIGH SCHOOL E CINEMA
Sono decine e decine i film e le serie tv ambientate nelle high school americane e che prima di voi hanno fatto sognare i vostri genitori! Un film sopra tutti ha fatto volare la fantasia di tutto il mondo.
GREASE è ambientato negli anni 50 ed è un concentrato di gonnellone color pastello, macchine rombanti e ovviamente brillantina a fiumi sui capelli dei ragazzi.
IL PROM
Il famoso PROM è il party di fine anno scolastico a cui tutti gli studenti vogliono partecipare. La preparazione inizia molti mesi prima della festa perché si scatena la corsa all’abito più bello. E sebbene si possa partecipare anche da soli, la maggior parte degli studenti si presenta in coppia all’appuntamento.
La tradizione richiede che al vestito venga abbinato il “corsage”, un braccialetto di fiori che di solito i ragazzi regalano alle ragazze e che richiama il colore dell’abito. Non è raro che durante questo evento vengano eletti il Prom King e la Prom Queen e spesso la festa non termina quando le luci si spengono… L’ after prom prolunga la festa rendendo la giornata davvero indimenticabile!
Se lo studente sceglie di frequentare all’estero il primo semestre non deve disperarsi, anche durante la prima parte dell’anno scolastico c’è una tradizione molto simile al prom. Si chiama HOMECOMING e viene organizzato a ottobre per celebrare l’inizio dell’anno scolastico. La festa è solo l’ultimo appuntamento di una settimana speciale chiamata “Spirit Week”. Perché speciale? perché ogni giorno ci si veste in modo diverso e bizzarro, il venerdì si partecipa alla prima partita in casa della squadra di football della scuola e si elegge il re e la regina e tutta la corte.
LO SAPEVI CHE: ogni anno migliaia di studenti di tutto il mondo scelgono gli Stati Uniti come destinazione per il loro programma scolastico all’estero. E gli Stati Uniti sono felicissimi di accogliere chiunque abbia interesse ad una reale e vera esperienza di scambio culturale. Uno dei programmi di maggior richiamo e con una storia che risale al dopoguerra è quello dell’Exchange Visitor Program. Un vero e proprio programma di scambio culturale fortemente voluto dal Governo americano e che ha come principale obiettivo quello della conoscenza reciproca e della contaminazione culturale.
Gli americani sono un popolo straordinario, generoso, socievole e curioso. Con questo programma, la famiglia americana decide di ospitare gratuitamente uno o due studenti, proprio per il desiderio di conoscenza e arricchimento personale. Devi essere intraprendente, curioso e avere una mente aperta perché con questo programma non potrai scegliere dove vivere questa esperienza.
Potrebbe essere in una piccola cittadina dell’Idaho o in Montana o Whyoming dove in inverno le temperature possono essere molto rigide.
Esiste anche un’altra formula dove è possibile scegliere la scuola che si vuole frequentare e dove è anche possibile ottenere la famosa graduation.