Numeri, origini e curiosità del fiume di Londra, il più famoso d’Inghilterra.
Winston Churchill disse una volta: “The Thames is no ordinary waterway, it is the golden thread of our nation’s history” (Il Tamigi non è un semplice corso d’acqua, è il filo dorato della storia della nostra nazione, ndr.)
Il Tamigi è un vecchio fiume che esiste da 58 milioni di anni ed è lungo 346 chilometri. Vanta 80 isole, 45 chiuse e oltre 200 club di canottieri. È attraversato da 104 ponti e nelle sue acque vivono oltre 100 specie di pesci.
Nel 2006 un cetaceo che aveva perso la bussola, un iperodonte per l’esattezza, pensò di infilarsi nel suo estuario, forse per nobilitare il tutto, forse per vivere un pò di vita su in città.
Il Tamigi, contrariamente alla credenza è il secondo fiume più grande del Regno Unito (il più grande è il Severn) ma rappresenta ben di più di un elenco di cifre. Le sue acque sono la vera e propria linfa vitale del sud dell’Inghilterra.
È stato il testimone della nascita della democrazia e delle stravaganti ambizioni architettoniche della casa reale. E ha dato vita a Londra, una delle più grandi capitali del mondo.
Indice dei contenuti
La sorgente del Tamigi
Il Tamigi nasce in sordina nelle Cotswolds. La sua sorgente è spesso secca (anche se un’epigrafe ne segna il luogo ideale), ma a pochi chilometri si vedono comparire le prime acque in prossimità di Lyd Well.

Il tamigi nasce vicino alla cittadina di Cirencester
La sorgente del Tamigi è il punto in cui nasce uno dei fiumi più famosi e importanti del Regno Unito. Situata nei pressi del villaggio di Kemble, nella contea di Gloucestershire, nell’Inghilterra meridionale, la sorgente del Tamigi è un luogo di grande importanza geografica e storica.
La sorgente del Tamigi si trova nella campagna idilliaca delle Cotswolds, una regione caratterizzata da colline ondulate, paesaggi mozzafiato e borghi pittoreschi. Questo luogo incantevole e tranquillo è l’ideale per una passeggiata nella natura e per esplorare il cuore dell’Inghilterra rurale.
Il punto in cui nasce il fiume è un tranquillo prato conosciuto come Trewsbury Mead, a tre miglia a sud-ovest di Cirencester, vicino alla strada romana Fosse Way tra Exeter e Lincoln ed è contrassegnato da una modesta pietra calcarea, incastonata nel terreno e segnata con una piccola placca di metallo che indica il punto esatto in cui il fiume ha origine. Non c’è un grande flusso d’acqua come ci si potrebbe aspettare da una sorgente, ma piuttosto una piccola pozza d’acqua che sgorga dal terreno circostante.
Il Tamigi ha un ruolo significativo nella storia e nella cultura britannica, e la sua sorgente rappresenta il punto di partenza di un viaggio che attraversa il cuore dell’Inghilterra e che ha plasmato la storia del paese. La sorgente del Tamigi simboleggia quindi non solo la nascita fisica del fiume, ma anche l’inizio di un lungo e importante viaggio attraverso il tempo e lo spazio.
La sorgente del Tamigi è un luogo popolare per gli escursionisti, i camminatori e gli amanti della natura che desiderano esplorare la campagna circostante e godersi la tranquillità e la bellezza del paesaggio. Ci sono numerosi sentieri e percorsi che conducono dalla sorgente del Tamigi lungo il corso del fiume, offrendo opportunità per passeggiate panoramiche e osservazione della fauna selvatica anche per i guppi di studenti in vacanza studio in Inghilterra.

La sorgente del Tamigi
Il giovane Tamigi attraversa poi la tranquilla Cricklade; a Lechlade (dove si trova una statua dedicata all’Old Father Thames) il fiume inizia ad avere una bella portata e raggiunge il limite di navigabiltà. Questo è il posto giusto per noleggiare un’imbarcazione e iniziare a discendere la corrente.
La statua dedicata all’Old Father Thames a Lechlade
Il Tamigi e Oxford
Da qui si arriva poi a Oxford (dove è chiamato Isis, dal latino Thamesis). Questa nobile sede universitaria, nota come la Città dalle guglie sognanti, è perfetta per un tour. Qui, come a Londra, il fiume assume un ruolo centrale.
Lungo il suo percorso attraverso Oxford, il Tamigi offre splendide passeggiate lungo il lungofiume, che sono popolari tra gli abitanti locali e i visitatori. I sentieri che costeggiano il fiume offrono vedute panoramiche e la possibilità di rilassarsi e godersi la tranquillità del fiume.
Ci sono diversi punti panoramici lungo il Tamigi a Oxford, tra cui i famosi Magdalen Bridge Boathouses, dove è possibile noleggiare barche a remi o a vela per una gita sul fiume.
Il Tamigi a Oxford è animato da varie attività acquatiche, tra cui il canottaggio, il kayak e il paddleboarding. Le squadre di canottaggio delle università di Oxford e Cambridge si sfidano regolarmente in prestigiose regate sul fiume, tra cui la celebre Oxford-Cambridge Boat Race.
Lungo le rive del Tamigi a Oxford, si trovano anche numerosi punti di interesse storico, come i collegi dell’Università di Oxford e la storica Head of the River Inn, un pub risalente al XVII secolo che offre un ambiente caratteristico e vista sul fiume.
Il Tamigi è al centro di vari eventi e festival che si tengono a Oxford durante l’anno. Tra questi, spicca il tradizionale May Day Morning, durante il quale i cori universitari eseguono canti all’alba dal ponte Magdalen, seguito da una festa sul fiume con gare di canottaggio e altre attività.
In sintesi, il Tamigi a Oxford è un elemento vitale della vita cittadina, offrendo una cornice naturale spettacolare e una vasta gamma di attività per residenti e visitatori. La presenza del fiume contribuisce al fascino e alla bellezza di questa storica città universitaria.
Qui vicino si trova Port Meadow, dove Lewis Carroll andò in barca con una Alice in carne ed ossa… forse pensando già al libro.
Itinerario sul Tamigi
Superata la tomba di George Orwell (vicino ad Abingdon) e il forte dell’Età del Ferro di Wittenham Clumps, il fiume – ora più ampio – attraversa Goring e Streatley nell’Oxfordshire.
Subito dopo Pangbourne (dove un tempo abitava Kenneth Grahame, autore del classico per l’infanzia Il vento tra i salici) puoi visitare Mapledurham Estate, un antico maniero elisabettiano.

Mapledurham Estate
Dopo un pò di terapia dello shopping nella moderna Reading, continua a seguire il corso del fiume fino a Sonning, il cui vecchio mulino ospita oggi un teatro e un ottimo ristorante, e a Henley.
Questa cittadina ospita l’annuale Regata di giugno e il River & Rowing Museum, dedicato al legame indissolubile tra il Tamigi e i suoi canottieri. Bevi una Pimm’s dolce e sciropposa e cammina lungo le sponde fino a Hambledon.
Ammira la storica Marlow, ma conserva appetito e portafoglio per Bray.
Questa è la capitale gastronomica lungo il fiume, il luogo in cui si trova il Fat Duck di Heston Blumenthal, uno dei migliori ristoranti del mondo.
Le torri del Castello di Windsor dominano il corso, ora ragguardevole, del Tamigi.
Il Castello di Windsor visto dal Tamigi
Se il vessillo reale sventola, è segno che il Re Carlo III è a palazzo.
Assisti al cambio della guardia (alle 11 del mattino, un giorno sì e uno no), quindi attraversa il ponte e vai a Eton.
La Magna Carta, questo venerabile antico codice civile, fu firmata nel 1215 (proprio quest’anno si festeggia il suo 808°anniversario) a Runnymede (visita il museo e l’omaggio a JFK).
Più a valle, il palazzo di Enrico VIII a Hampton Court domina la scena.
I più famosi ponti sul Tamigi
Il fiume Tamigi a Londra è attraversato da molti ponti iconici e famosi, ciascuno con la propria storia e importanza. Alcuni dei ponti più importanti e famosi sul Tamigi includono:
Tower Bridge: Probabilmente il più iconico dei ponti londinesi, il Tower Bridge non è solo una maestosa struttura, ma anche un simbolo della città. Un aneddoto interessante riguarda la sua inaugurazione nel 1894: al momento dell’apertura del ponte per far passare una nave, un elefante chiamato Jumbo, allora esposto nello zoo di Londra, fu fatto attraversare il ponte per dimostrare la sua solidità.
Costruzione e design: Il Tower Bridge fu costruito tra il 1886 e il 1894 per risolvere il problema del traffico sempre più congestionato nel centro di Londra e per consentire il passaggio delle navi attraverso il Tamigi senza interrompere il flusso veicolare. Il design unico del ponte, con le sue torri e il ponte basculante, fu creato dall’architetto Sir Horace Jones e dall’ingegnere Sir John Wolfe Barry.
Il Tower Bridge fu ufficialmente aperto al pubblico il 30 giugno 1894 dalla regina Vittoria in una cerimonia regale. Durante l’apertura, un grande numero di navi, imbarcazioni e imbarcazioni fluviali navigarono sotto il ponte in segno di celebrazione.
Nel corso degli anni, sono circolate molte leggende e miti sul Tower Bridge. Uno dei più noti è il racconto del camion del latte che attraversò il ponte durante il suo sollevamento nel 1952. Secondo la leggenda, il conducente del camion, George Hammond, saltò con il veicolo attraverso il ponte aperto, riuscendo miracolosamente a superare il divario.
Durante entrambe le guerre mondiali, Tower Bridge svolse un ruolo importante nella difesa di Londra. Durante la Seconda guerra mondiale, le torri del ponte fungevano da postazione di osservazione antiaerea e il ponte stesso veniva spesso sollevato per evitare che gli aerei nemici lo colpissero.
Nel corso degli anni, Tower Bridge è stato sottoposto a vari lavori di restauro e ristrutturazione per preservarne la struttura storica e garantirne la sicurezza. Nel 1977, fu aggiunto un sistema di controllo elettronico per automatizzare il sollevamento del ponte.
Tower Bridge è spesso utilizzato per eventi speciali e celebrazioni, come fuochi d’artificio, concerti e mostre. Durante le Olimpiadi del 2012, il ponte fu illuminato con una spettacolare illuminazione a LED che celebrava l’evento sportivo.
Westminster Bridge: è uno dei ponti più famosi di Londra per la sua posizione strategica poichè si trova accanto al Palazzo di Westminster e all’abbazia di Westminster, due delle principali attrazioni di Londra. La sua posizione offre una vista spettacolare su alcuni dei simboli più iconici della città, come il Big Ben e il Parlamento britannico
Il ponte attuale è stato aperto al pubblico nel 1862, sostituendo un ponte precedente costruito nel 1750. Durante la sua inaugurazione, fu la prima volta che una folla così grande attraversò il Tamigi, portando alla sua temporanea chiusura per sovraffollamento.Una delle caratteristiche distintive di Westminster Bridge è il suo colore verde pastello. Si dice che questo colore sia stato scelto per mimetizzarsi meglio con il verde dell’abbazia di Westminster, che si trova nelle vicinanze.
Westminster Bridge è noto per la sua spettacolare illuminazione notturna, che crea uno scenario incantevole lungo il fiume Tamigi. Durante le serate speciali o i giorni festivi, il ponte può essere illuminato con luci colorate, rendendo l’esperienza ancora più suggestiva per i visitatori.
London Bridge: Il ponte Londra, nonostante la sua fama, ha una storia piuttosto travagliata. Il ponte attuale, aperto nel 1973, sostituisce vari predecessori, uno dei quali fu venduto nel 1968 e ricostruito negli Stati Uniti. Una leggenda urbana vuole che un ricco imprenditore americano pensasse di acquistare il più bel ponte di Londra (credeva di acquistare il Tower Bridge) e rimase piuttosto deluso quando scoprì che stava acquistando il più semplice London Bridge.
Millennium Bridge: Conosciuto anche come “Wobbly Bridge” (ponte traballante), il Millennium Bridge ha avuto un inizio piuttosto imbarazzante. Dopo l’apertura nel 2000, il ponte iniziò a oscillare in modo incontrollabile a causa delle vibrazioni dei pedoni che vi camminavano sopra. Fu chiuso solo due giorni dopo l’apertura e riaperto solo dopo essere stato rinforzato.
Waterloo Bridge: Costruito durante la Seconda guerra mondiale principalmente dalle donne, Waterloo Bridge è conosciuto per la sua bellezza e l’eccezionale vista panoramica che offre. Durante la costruzione, il ponte veniva chiamato “Ladies’ Bridge” o “Women’s Bridge” per l’enorme contributo femminile alla sua realizzazione.
Albert Bridge: Con la sua elegante struttura e la luminosa illuminazione notturna, l’Albert Bridge è uno dei ponti più belli di Londra. Viene chiamato “The Trembling Lady” a causa delle sue oscillazioni. Un cartello all’ingresso del ponte avverte le truppe di marciare al passo leggero per evitare di provocare vibrazioni pericolose.
“The Thames Barriers” regolano i flussi d’acqua del Tamigi
Luis Carrol e il Tamigi
Il Tamigi è un elemento significativo nel romanzo “Alice nel Paese delle Meraviglie” scritto da Lewis Carroll. Ecco alcune delle relazioni tra il fiume e il romanzo:
Il romanzo inizia con Alice che si trova a riva del Tamigi insieme a sua sorella, mentre sta leggendo un libro senza immagini che non le interessa. Questo contesto sulle rive del Tamigi fornisce l’ambientazione iniziale per l’inizio del viaggio di Alice nel Paese delle Meraviglie.
Durante il suo viaggio nel Paese delle Meraviglie, Alice incontra il Gatto del Cheshire, un personaggio enigmatico con un sorriso sottile. Nel romanzo, il Gatto del Cheshire fa un riferimento al fatto di vivere vicino al Tamigi.
Nel capitolo intitolato “Un tè di pazzi”, Alice si ritrova a bordo di una barca con il ratto e la duchessa. Questo episodio avviene lungo le rive del Tamigi e vede Alice coinvolta in situazioni surreali e caotiche.
Anche se gran parte del romanzo si svolge nel mondo fantastico creato da Carroll, il Tamigi funge da punto di partenza e ritorno per le avventure di Alice. Alla fine della storia, Alice si sveglia accanto al Tamigi, suggerendo che il suo viaggio potrebbe essere stato un sogno.
In breve, il Tamigi funge da cornice iniziale e finale per le avventure di Alice nel romanzo “Alice nel Paese delle Meraviglie”, aggiungendo un elemento di realismo e di riferimento geografico al mondo fantastico e surreale creato da Lewis Carroll.
Il Tamigi e la letteratura inglese
Il Tamigi ha ispirato numerosi romanzi e opere letterarie nel corso dei secoli tra cui:
“Oliver Twist” di Charles Dickens: Questo romanzo classico vittoriano presenta numerose scene ambientate lungo le rive del Tamigi a Londra, tra cui la famosa sequenza in cui Oliver si unisce a una banda di ladri sulle acque del fiume.
“Tre uomini in barca (per non parlare del cane)” di Jerome K. Jerome: Questo romanzo comico del XIX secolo racconta le avventure di tre amici che intraprendono una gita in barca lungo il Tamigi, offrendo un’immagine vivida della vita sul fiume.
“Vanity Fair” di William Makepeace Thackeray: Questo romanzo satirico del XIX secolo include una memorabile scena di gita in barca lungo il Tamigi, che riflette la vita sociale e culturale dell’epoca vittoriana.
“Grandi speranze” di Charles Dickens: Anche questo romanzo di Dickens presenta diverse scene ambientate lungo il Tamigi, incluso il momento in cui Pip e Magwitch si incontrano di notte lungo le rive del fiume.
“Conrad the Factory-Made Boy” di Christine Nostlinger: Questo libro per bambini narra la storia di un bambino che si trasferisce in una fattoria sul Tamigi, esplorando temi di amicizia e accettazione.
L’importanza nella storia inglese
Queste sono solo alcune delle opere letterarie che hanno tratto ispirazione dal Tamigi e dalle sue sponde, dimostrando il profondo impatto che il fiume ha avuto sulla letteratura e sulla cultura inglese.
Nel corso dei secoli, il Tamigi è stato molto più di un semplice fiume che attraversa l’Inghilterra: è stato un testimone silenzioso della storia e dell’economia del paese. Dai tempi antichi fino ai giorni nostri, il Tamigi ha giocato un ruolo fondamentale nella crescita e nello sviluppo dell’Inghilterra, fungendo da via commerciale vitale, fonte di energia e testimonianza delle trasformazioni sociali e industriali.
Oggi, mentre ci guardiamo indietro attraverso le acque del Tamigi, possiamo riflettere sull’importanza senza tempo di questo fiume nella storia e nell’economia inglese. Le sue rive hanno visto le imprese dei commercianti medievali, il fervore industriale della rivoluzione industriale e il dinamismo della moderna economia globale.
Ma oltre alla sua importanza economica, il Tamigi ha anche un significato culturale e simbolico profondo per il popolo britannico. È stato fonte di ispirazione per poeti, artisti e scrittori, e continua a essere un luogo di incontro, riflessione e celebrazione per la popolazione locale e i visitatori.
Perciò, mentre lasciamo le sue sponde per tornare alle nostre vite quotidiane, portiamo con noi il ricordo del Tamigi, un fiume che ha plasmato la storia e l’anima dell’Inghilterra, e che continuerà a fluire come una costante nella vita del paese per le generazioni a venire.