Londra è una città in grado di sorprendere da ogni angolazione. Per questo oltre alle viste panoramiche sono da considerare i tragitti sotterranei, alla scoperta delle zone della città più sconosciute e nascoste, ma capaci di regalare grandi emozioni.

Sì, perché ormai da qualche anno la cittadinanza sta riscoprendo le bellezze sotterranee della città, tornando a trascorrere il proprio tempo nelle gallerie che si sviluppano sotto il livello della strada, dove sempre più spesso vengono inaugurati ristoranti, negozi e locali di tendenza. Quali sono gli itinerari e i luoghi da non perdere in un tour della Londra underground? Ecco le 9 tappe da non farsi scappare.

The Vaults

Per scoprire l’animo underground di Londra la prima tappa è senza dubbio quella della stazione ferroviaria di Waterloo, al di sotto della quale ci sono dei tunnel in disuso, che si estendono per chilometri in un groviglio di strade.

the vaults londra sotterranea londra segreta waterloo

Questo labirinto di cunicoli prende il nome di The Vaults e ospita ogni anno un festival che dura da gennaio a marzo. Qui si tengono spettacoli di danza, musica, arti circensi e teatro sperimentale per un periodo complessivo di 6 settimane. Il cartellone conta circa 10 eventi a settimana, con una proposta assolutamente in grado di affascinare gli appassionati di street art e teatro immersivo.

The Mail Rail

Un altro luogo iconico della Londra sotterranea è l’ex deposito della Mail Rail, una centenaria stazione postale che può essere visitata grazie ad un tour di 15 minuti su di una piccola locomotiva che porta i turisti all’interno del tunnel originale. Galleria che si trova sotto l’ufficio di smistamento di Mount Pleasant.

Si tratta di una visita estremamente entusiasmante, che conduce il turista alla scoperta delle ferrovie su cui un tempo viaggiava la posta della capitale inglese e non solo. Oltre ai binari originali, il tour consente la visita di alcune parti segrete delle gallerie londinesi.

The Tanks

Gestito dal museo Tate Modern, The Tanks è uno spazio sotterraneo dedicato all’arte che si trova esattamente nel luogo che un tempo era la rimessa di alcuni serbatoi di petrolio e cisterne d’olio della centrale termoelettrica che oggi è la sede del suddetto museo.

the tanks tate modern london uderground londra segreta

Come è facile intuire, l’ambiente si presenta con un aspetto a dir poco singolare, molto più di quanto ci si aspetterebbe dal fatto che si tratta di un’area interrata. Per visitare The Tanks, chiaramente, bisogna passare per il Tate Modern e scendere al livello 0 dell’edificio.

London Transport Museum

Al London Transport Museum esiste un programma di visita chiamato Hidden London. Come suggerisce il nome, si tratta dell’itinerario turistico che porta alla scoperta delle stazioni ferroviarie in disuso della capitale e dei vari siti sotterranei segreti che si trovano nella città.

londra segreta londra sotterranea

Un’occasione incredibile per vedere Londra da una prospettiva completamente diversa da quella a cui siamo abituati, ma anche per visitare luoghi altrimenti inaccessibili. Tra i punti più interessanti del tour ci sono la stazione segreta di Churchill, in Down Street, e il rifugio sotterraneo di Clapham South.

Thames Tunnel

Tra gli spazi più suggestivi della Londra sotterranea c’è senza dubbio il Thames Tunnel, un vecchio tunnel creato sotto il corso del Tamigi, che si configura come la prima galleria al mondo scavata sotto il letto di un fiume. Il suo progetto si deve ad Isambard Brunel e l’inaugurazione è datata al 1843.

Il tunnel aveva lo scopo di collegare tra loro due zone della città, per la precisione quella di Rotherithe e quella di Wappinge. Inizialmente utilizzato come passaggio sotterraneo per carrozze e pedoni, è stato ceduto in un secondo momento alle ferrovie di Londra, per essere destinato al transito di alcune locomotive. In pratica il Thames Tunnel è stato l’antesignano dell’attuale rete della metropolitana cittadina.

london thames tunnel primo tunnel londra londra sotterranea

Successivamente abbandonato, il tunnel è stato chiuso per oltre 150 anni. Negli ultimi anni ha riaperto per diventare un’attrazione turistica. Vi si accede infatti solo in presenza di una guida. Le visite sono gestite dal Brunel Museum e consentono ai turisti di visitare solo una parte della galleria che originariamente aveva una lunghezza di 400 metri. Qui il museo organizza anche concerti e spettacoli: appuntamenti da non perdere per chi sogna di vivere un’esperienza altamente immersiva a 23 metri di profondità.

Churchill War Rooms

Il bunker sotterraneo di Churchill, dove lo stesso capo di stato lavorava durante la Seconda Guerra Mondiale, si trova sotto le strade di Westminster. È qui che è stata progettata la strategia che ha portato alla vittoria del secondo conflitto mondiale. E oggi quest’area sotterranea della città è visitabile grazie ad un apposito tour che porta alla scoperta del labirintico intreccio di corridoi e stanze segrete del Governo inglese.

Cahoots

La Londra sotterranea non si traduce solo in visite guidate e ambienti gestiti da realtà museali, sotto il livello della strada ci sono anche bar e ristoranti. Tra i locali più cool c’è Cahoots, un bar dallo stile retrò che si trova nella zona di Soho e offre il perfetto abbinamento di cocktail e musica swing.

Cahoots londra london londra sotterranea

Il locale ha sede in una stazione della metropolitana in disuso, arredata con lo stile che caratterizzava Londra negli anni del secondo dopoguerra. Lo stile del bar è declinato in ogni aspetto dell’esperienza: dalla colonna sonora delle serate alle bottiglie di latte e lattine d’epoca che sono utilizzate al posto dei bicchieri per servire le bevande.

Chalk Room

Esclusivo per definizione, Chalk Room è un negozio della Londra sotterranea che accetta clienti solo su appuntamento. Si trova in un seminterrato della zona est della città, per la precisione in Redchurch Street.

chalk room negozio abbigliamento sotterraneo londra sotterranea

Arredato con mobili antichi e di recupero, propone una collezione di capi d’abbigliamento e accessori di moda firmati Hostem, marchio di riferimento per la moda maschile di Londra. Ed è proprio sotto un punto vendita del brand che si trova Chalk Room, che sottolinea il proprio carattere underground con un’illuminazione volutamente ridotta al minimo.

The Attendant Café

Nelle immediate vicinanze del British Museum si trova uno dei locali sotterranei più incredibili di tutta l’Inghilterra. The Attendant Café è stato classificato da The Guardian come uno dei 10 migliori posti di Londra e si trova in Foley Street.

the attendant cafe london londra sotterranea

Per entrare nel locale è necessario scendere una scala che porta nei bassifondi cittadini, fino ad arrivare alle salette rivestite di piastrelle che una volta erano quelle di un bagno per uomini di epoca vittoriana. Infatti all’interno del locale ci sono ancora oggi gli orinatoi di un tempo. Ed è intorno a questi che si sviluppa un caffè e ristorante estremamente alla moda, dove si possono gustare eccellenti colazioni a base di caffè e french toast, ma anche pranzi con sandwich, insalate e affettati di prima scelta.

The Tube e la sua storia

La metropolitana di Londra, anche nota come “Tube”, è la più antica rete di trasporto sotterraneo al mondo. È stata inaugurata nel 1863 con la linea Metropolitan Railway, che collegava Paddington con Farringdon.

Inizialmente la metropolitana di Londra utilizzava treni a vapore, che producevano una grande quantità di fumo e rumore nelle gallerie sotterranee. Nel 1890 sono stati introdotti i primi treni elettrici, che hanno permesso di migliorare la qualità dell’aria all’interno delle stazioni e delle gallerie.

Negli anni successivi, la rete di metropolitana si è espansa rapidamente. Nel 1900 è stata aperta la Central Line, che collegava Shepherd’s Bush con Bank. Nel 1906 è stata inaugurata la Bakerloo Line, che collegava Paddington con Elephant & Castle. Nel 1907 è stata aperta la linea Piccadilly, che collegava le stazioni di Hammersmith e Finsbury Park con il centro di Londra.

Durante la prima guerra mondiale, molte delle stazioni di metropolitana sono state utilizzate come rifugi antiaerei. Dopo la guerra, la rete di metropolitana si è espansa ulteriormente, con l’aggiunta di nuove linee e stazioni.

Nel corso degli anni, la metropolitana di Londra è stata oggetto di diversi miglioramenti e ristrutturazioni. Nel 1933 è stata introdotta la prima mappa della metropolitana, che mostrava l’intera rete di trasporto su una sola pagina. Negli anni ’80, molte delle stazioni sono state ristrutturate e modernizzate.

Attualmente, la rete di metropolitana di Londra è composta da undici linee e 270 stazioni, che coprono un’area di 402 chilometri quadrati. La metropolitana di Londra è uno dei simboli più iconici della città e rappresenta un’importante parte della sua storia e cultura.

Sei impaziente di visitare i luoghi più iconici della Londra sotterranea? Scopri subito la nostra proposta di summer camp in Inghilterra e preparati a partire per un’entusiasmante esperienza di studio e viaggio.