Non c’è niente di meglio di una foto per rivivere i ricordi di un viaggio. E oggi, grazie ai social network, la condivisione di foto e video è una pratica all’ordine del giorno.
Tanto che i nostri profili social si trasformano in veri e propri diari di viaggio da sfogliare per ricordare, anche a distanza di anni, le avventure vissute e i luoghi visitati.
Scattare una bella foto assume quindi una duplice valenza. Da un lato ci permette di inserire nei nostri album di ricordi virtuali un’immagine eccezionale.
Dall’altro, è l’ingrediente fondamentale per ottenere visibilità sui social, mostrando ai nostri amici (e non solo) le eccezionali esperienze vissute. Ecco allora una selezione dei luoghi più instagrammabili di Londra, città che ha moltissimo da offrire, anche in fatto di scorci mozzafiato.
Indice dei contenuti
Tower Bridge
Fotogenico per definizione, il Tower Bridge è il ponte più famoso di Londra.
Collega tra loro le due sponde del fiume Tamigi e si presta a foto altamente instagrammabili da diversi punti di osservazione che si trovano da entrambi i lati del fiume.
Tra i momenti migliori per immortalarlo ci sono le aperture giornaliere del ponte per il transito delle navi, ma anche la luce del tramonto è un’ottima scelta.
London Eye
La più grande ruota panoramica d’Europa si trova a Londra ed è una delle attrazioni più popolari dell’Inghilterra. Le angolazioni per fotografarla certo non mancano.
Una delle più interessanti è quella che si ottiene da Victoria Embarkment, zona che offre uno spot perfetto per immortalare la ruota avendo in primo piano delle cabine telefoniche rosse. Due simboli di Londra in una sola foto!
In alternativa, si possono scattare ottime foto dal ponte di Westminster, con la possibilità di inquadrare la ruota panoramica e il grattacielo The Shard.
The Shard
Famoso anche con il nome di Shard of Glass, il grattacielo The Shard è il più alto d’Europa (310 metri).
Si trova nel quartiere Southwark ed è frutto dell’ingegno di Renzo Piano. È uno degli edifici più riconoscibili della capitale inglese e fotografarlo è relativamente semplice.
Tra gli spot migliori per una foto da urlo ci sono quelli dello Sky Garden, che permette di avere una postazione sopraelevata.
Peggy Porschen
Peggy Porschen è uno dei panifici più famosi al mondo. Merito del suo aspetto eccentrico, con le pareti tinteggiate in uno sgargiante rosa che balza subito agli occhi quando si passeggia per le vie del centro di Londra.
Le decorazioni delle vetrine e della porta cambiano periodicamente, andando di pari passo alla stagionalità. Ad Halloween ci sono decorazioni a forma di zucca, nel periodo natalizio il negozio viene abbellito con palline di Natale glassate, eccetera.
Big Ben
Il simbolo di Londra non ha bisogno di presentazioni. Come il grattacielo The Sharde il London Eye, si può fotografare da diversi punti della città, perché emerge al di sopra della maggior parte degli edifici che tratteggiano il profilo cittadino.
Ma per una foto del Big Ben davvero instagrammabile, uno degli spot migliori è senza dubbio quello che si trova sotto il ponte di Westminster. Provare per credere!
St Paul’s Cathedral
St Paul’s Cathedral è un altro dei monumenti più riconoscibili di Londra, nonché uno dei più fotografati. Tra i posti migliori per scattare ci sono la terrazza sul tetto del centro commerciale One New Change, che si affaccia proprio sulla cattedrale.
Nella zona circostante, poi, ci sono diversi spot da cui immortalare l’edificio da una prospettiva diversa, magari approfittando della presenza di alcune cabine telefoniche per inserirle nelle immagini.
Alice’s Antiques
Uno dei negozi più famosi di Notting Hill è Alice’s Antiques, in Portobello Road.
Si tratta di un negozio di antiquariato aperto fin dal 1887 ed estremamente caratteristico per via delle mura colorate di una sgargiante tinta color rosso vivo. Simbolo dei mercatini di Portobello è un soggetto eccellente per foto altamente instagrammabili.
Daunt Books
Daunt Books è una libreria spettacolare. Ubicata nella zona di Marylebone, è stata creata come libreria dedicata esclusivamente ai viaggi, ma oggi dispone di un’offerta più generica con libri di narrativa, letteratura classica, eccetera.
A renderla perfetta per una foto sono gli scaffali di legno che si estendono per tutto il livello superiore del negozio, illuminati dalla luce che filtra dai grandi lucernari.
La prospettiva perfetta per lo scatto? Posizionandosi prima della grande finestra ad arco che si apre sul retro.
Leadenhall Market
Il Leadenhall Market è il mercato vittoriano più bello della capitale inglese. Si trova nel cuore della città e colpisce fin dalla prima occhiata per via delle bellissime volte ad arco in perfetto stile ottocentesco.
La galleria è sempre incantevole, ma per fare una foto davvero incredibile è consigliabile visitarla nel fine settimana, quando l’affluenza di gente è minore perché il quartiere finanziario è meno frequentato.
Anche il periodo delle festività natalizie è un’ottima scelta per visitare il Leadenhall Market, che viene addobbato a festa con ghirlande, decorazioni e un grande albero di Natale in mezzo alla galleria.
Natural History Museum
Le architetture tipicamente vittoriane del Natural History Museum di Londra sono perfette per scattare foto che catturino l’attenzione. Del resto, il museo è unanimemente riconosciuto come uno degli edifici più belli della città.
Ma le ragioni per scattare foto non si limitano certo alla bellezza delle sale: il museo conserva fossili incredibili, reperti di varie epoche afferenti ad animali che si trovano in diverse zone del mondo e tanto altro ancora.
La sala principale (detta Hintze Hall) ospita un enorme scheletro di balena azzurra, che è sospeso a diversi metri da terra. Per fotografarlo, il punto migliore è il balcone della hall.
Neal’s Yard
Neal’s Yard è una piccola piazza nella zona di Covent Garden. Amatissima dai fotografi amatoriali e professionisti per via della cascata di colori che la distingue: pareti, porte, finestre e balconi delle case sono tinteggiati di viola, giallo, azzurro e altri colori pastello.
Tinte in netto contrasto con il grigio e il color mattone che dominano nel resto della città.
Inutile dire che la particolarità cromatica della piazza l’ha resa molto famosa con l’ascesa di social network come Instagram e Pinterest. Non esiste un momento perfetto per fotografarla.
Se al mattino, prima che i negozi aprano, ci sono poche persone ed è possibile approfittare di diverse prospettive, il pomeriggio la piazza esprime tutta la sua bellezza con le vetrine addobbate e illuminate di caffè e ristoranti.
In questo secondo orario però è assolutamente gremita, ed è quindi impossibile scattare foto senza che qualcuno entri nella linea dell’obiettivo.