Una vacanza studio è un viaggio all’insegna della scoperta, che ci coinvolge a 360 gradi.E se l’Inghilterra è famosa per i monumenti e panorami mozzafiato che si possono ammirare nelle zone costiere, la sua cucina non è certo da meno.
A dispetto di quanto vorrebbe farci credere un falso stereotipo diffuso in Italia, la tradizione culinaria inglese è ricca di piatti gustosi e interessanti.
In questo approfondimento vediamo quali sono le pietanze da non perdere durante un soggiorno in Inghilterra. Una selezione che spazia dalle ricette più caratteristiche della cucina locale a quelle che ormai sono entrate a far parte della cultura culinaria della Gran Bretagna con l’evoluzione della gastronomia mondiale.
Indice dei contenuti
Full English Breakfast
La Full English Breakfast è il piatto simbolo dell’Inghilterra. Ricchissima e invitante, si presenta come un piatto salato e con elevato contenuto calorico. È composta da uova, salsicce, fagioli, bacon e verdure.
Queste ultime si traducono generalmente in pomodoro e funghi saltati in padella.
A tutto ciò si aggiungono alimenti che possiamo considerare opzionali, come le frittelle di patate britanniche (hash browns) e il black pudding.
Quest’ultimo è un insaccato simile al sanguinaccio italiano e generalmente inserito nella Full English Breakfast solo dai più tradizionalisti.
La colazione tradizionale inglese è sempre accompagnata da pane tostato e una bevanda a scelta tra tè e caffè, da sostituire con un bicchiere di succo di frutta se la colazione viene consumata in tarda mattinata o in orario pomeridiano.
Sunday Roast
L’altro piatto fondamentale della tradizione culinaria inglese è il Sunday Roast. Come per la Full English Breakfast, è piuttosto facile da trovare nei menù di ristoranti e pub, oltre che nelle cucine delle eventuali famiglie ospitanti.
Rappresenta di fatto la versione inglese dell’arrosto domenicale ed è originaria dello Yorkshire.
Si tratta di un arrosto di carni miste generalmente composto da manzo, agnello, pollo e maiale, ma è possibile anche trovare solo una di queste tipologie di carne.
Ciò che invece è praticamente sempre presente sono le patate, che accompagnano l’arrosto e vengono generalmente cotte al forno. Anche se non è inusuale che la carne sia servita con il mash di patate, una pietanza molto simile al nostro purè.
In tavola sono sempre presenti anche altre verdure, spesso cotte al vapore, e le immancabili salse della tradizione inglese come la salsa gravy.
A seconda dei casi, il Sunday Roast può includere lo Yorkshire pudding (un delizioso tortino di pastella) oppure della cotenna di maiale croccante accompagnata da salsa di mele.
Quando l’arrosto è a base di carne di agnello, viene generalmente accompagnato da una salsa a base di mirtilli rossi e menta.
Pie and Mash
Il Pie and Mash è il tradizionale pasto dei lavoratori londinesi, il corrispondente della schiscetta milanese.
Le sue origini si possono far risalire all’Impero Romano, ma ha conosciuto la massima diffusione nel periodo Vittoriano quando trovò grande apprezzamento tra i dipendenti delle fabbriche del centro, grazie alla praticità che lo contraddistingue.
Si presenta come una combinazione di straordinario gusto, ma allo stesso tempo estremamente comoda da trasportare. L’elemento fondamentale è la pie, ovvero un tortino salato di pasta brisé con ripieno di carne di manzo.
Questa viene accompagnata dal mash di patate: un purè economico, nutriente e gustoso anche se consumato freddo.
Shepherd’s Pie
La Shepherd’s Pie è una versione insolita delle pie tradizionali inglesi. Invece di un tortino con pasta brisé, infatti, si tratta di un pasticcio.
Viene preparato con purè di patate, ragù di carne e verdure. La cottura è al forno e prevede che il piatto venga gratinato, così che nella parte superiore si formi una crosticina croccante e gustosa.
La versione tradizionale della Shepherd’s Pie è realizzata con ragù d’agnello, ma spesso nei locali inglesi viene proposta la variante con ragù a base di carne di manzo, che prende il nome di Cottage Pie.
Sausage and Mash
Il mash, ovvero il purè britannico, è presente in molte pietanze della tradizione inglese. E si configura come il vero e proprio protagonista di uno dei piatti più consumati nei pub britannici: Sausage and Mash, letteralmente salsicce e purè.
Nota anche come Bamgers and Mash, questa pietanza è normalmente accompagnata dalla salsa gravy, una riduzione di brodo di carne e verdure.
Quanto alle salsicce, nella maggior parte dei casi fatte con carne di maiale, ma ci sono alcuni locali che propongono la variante con salsicce di cinghiale.
Jacket Potatoes
Economiche e molto diffuse come cibo di strada, le Jacket Potatoes sono una pietanza golosa che sfrutta alcuni degli alimenti base della cucina inglese tradizionale. Si tratta infatti di patate cotte al forno con la buccia e riempite, attraverso un’incisione, di formaggio e fagioli (nello specifico bakedbeans).
Le varianti oggi proposte dai tanti chioschi che vendono questa irresistibile prelibatezza includono patate riempite con formaggio, tonno, pollo, bacon e prosciutto. Tante varianti saporite con cui saziarsi spendendo poco.
Fish and Chips
Tra le pietanze più iconiche della tradizione culinaria inglese, il Fish and Chips è un piatto composto da filetti di pesce in pastella di farina e birra, fritti e serviti accompagnati da patatine fritte.
Generalmente proposto con un goloso condimento di salsa tartara e crema di piselli, può essere realizzato con diverse tipologie di pesce, le più comuni sono merluzzo, platessa, razza ed eglefino.
Presente nella cucina inglese da secoli (stando alle testimonianze storiche viene servito almeno dalla metà del 1800) il Fish and Chips ha trovato la sua massima diffusione tra gli operai inglesi al tempo della rivoluzione industriale.
Oggi si trova praticamente in qualsiasi pub, chiosco e locale dell’Inghilterra.
Una variante piuttosto diffusa del Fish and Chips, apprezzata per la velocitàdi preparazione, è il Fish Fingers Sandwich. Viene preparata con ritagli di pesce fritto serviti tra due fette di pane. Ottima come street food da mangiare mentre si passeggia.
Chicken Tikka Masala
Il Chicken Tikka Masala è uno dei piatti entrati a far parte della cucina inglese come conseguenza della dominazione sui territori indiani al tempo dell’impero coloniale.
La maggior parte degli ingredienti, infatti, provengono dall’India e si rifanno alla sua tradizione culinaria.
Sostanzialmente si tratta di pollo cucinato in una salsa di curry e spezie, ma non ne esiste una ricetta ufficiale. Ragione per cui è facile trovare varianti anche piuttosto diverse tra loro, sebbene tutte caratterizzate da un gusto etnico e deciso.
Burgers and Fries
Una pietanza entrata a far parte della cultura culinaria inglese in tempi relativamente recenti sono i Burgers and Fries. Sono panini con ripieno di hamburger di carne che si differenziano però da quelli delle catene di fast-food per essere un pasto completo e realizzato con ingredienti che rispettano un certo standard qualitativo.
L’hamburger è generalmente di manzo o di pollo e il panino viene servito, come suggerisce il nome, con patatine fritte o anelli di cipolla fritti.
Tutto ciò è accompagnato da un condimento di salse, che generalmente sono maionese, ketchup e burger sauce. In alcuni casi il ketchup è sostituito dalla brownsauce, una versione più dolce e speziata.