Terrazze panoramiche a New York: i 4 grattacieli con la vista migliore
Il profilo di New York vista dall’alto è un ricordo indelebile nella mente di chiunque l’ha visitata. Merito del perfetto intersecarsi di strade, palazzi e aree verdi, realtà diverse tra loro che si pongono però come un unico sfondo della vita di milioni di persone.
Un panorama che si può ammirare solo da alcuni edifici aperti al pubblico, ma che certamente vale la pena di fare la fila.
Vediamo insieme una selezione delle migliori terrazze panoramiche di New York, da cui osservare la grandezza della città che non dorme mai.
Indice dei contenuti
Empire State Building
L’Empire State Building è il grattacielo più famoso della Grande Mela, e per molti anni è stato il più alto del mondo. Per la sua statura e la sua ubicazione si conferma come uno dei punti panoramici migliori della città.
A questo scopo sono appositamente adibiti due piani dell’edificio: l’86° che si trova ad un’altezza di 320 metri e il 102°, a 376 metri da terra.
Il ticket di accesso standard all’Empire State Building consente di salire solo fino al piano 86, per raggiungere il 102 è necessario sostenere un costo aggiuntivo.
Da entrambi i piani la vista verso ovest è eccellente, si possono quindi ammirare la Statua della Libertà e il Ponte di Verrazzano, porta sull’oceano della città di New York. Ma anche gli edifici della zona circostante il World Trade Center, Staten Island e Battery Park.
Il piano 86 presenta tuttavia una visuale limitata verso nord, che si risolve salendo fino al 102°. Allo stesso tempo però vista dal piano più alto la città perde di dettaglio: le strade, le auto e le persone risultano indefinite e confuse.
Ragione per cui la scelta andrebbe ponderata, anche in virtù delle altre interessanti terrazze panoramiche presenti in città.
One World Observatory
Molto più di una semplice terrazza panoramica, il One World Observatory è un vero e proprio centro polifunzionale che si sviluppa su oltre 100 piani, di cui 3 piani sono dedicati in maniera esclusiva all’osservatorio. È parte integrante del One World Trade Center ed è l’edificio più alto da cui è possibile ammirare la città: raggiunge infatti i 386 metri.
Si trova nella zona un tempo occupata dalle Torri Gemelle, nell’area sud di Manhattan, e consente di scoprire la città da diverse prospettive. Merito delle attività di osservatorio svolte all’interno dell’edificio, che risulta senza dubbio uno dei più indicati per regalarsi una vista panoramica.
Inoltre, essendo di recente costruzione, l’edificio è dotato di ascensori velocissimi, che percorrono ben 102 piani in solo 47 secondi. Un plus che aggiunge una dose di adrenalina ad un’esperienza già di per sé eccitante e avvincente.
Senza contare che ai visitatori viene proposta un’affascinante esperienza audiovisiva, che ripercorre la nascita di Manhattan: dai tempi in cui si presentava come un’area di terra brulla fino allo sviluppo edilizio della città.
Una volta raggiunti i piani più alti, i visitatori possono assaporare l’ebbrezza di passeggiare sulla città, camminando sul pavimento dello Sky Portal. Si tratta di una lastra circolare dal diametro di 4 metri che ripropone alla base un video delle strade cittadine, con immagini trasmesse in tempo reale.
E dopo la visita, allietata dalle presentazioni delle preparatissime guide turistiche, è possibile trattenersi all’interno dell’edificio per sorseggiare un cocktail godendo di una vista mozzafiato. O magari un pranzo in un ristorante gourmet.
Terrazze panoramiche di New York: Top of The Rock
Un’altra famosissima terrazza panoramica della città è il Top of The Rock. Si tratta del grattacielo del Rockefeller Center, il complesso di edifici commerciali della Fifth Avenue, e conta ben tre punti panoramici, posti rispettivamente ai piani 67, 69 e 70, e visitabili con l’acquisto di un unico biglietto.
Nonostante l’altezza raggiunta non sia straordinaria (il punto più alto si trova a 260 metri da terra) questa terrazza panoramica è considerata una delle migliori di New York, perché offre una visuale ottima in tutte le direzioni ed ha il vantaggio di trovarsi una zona privilegiata, perché molto vicina al centro dell’isola.
Guardando a sud si ha una bellissima vista sull’Empire State Building e gli edifici circostanti, mentre volgendo lo sguardo verso nord si ha una vista completa di Manhattan e del famigerato Central Park, che si staglia contro il grigio del cemento con il suo verde brillante e seducente.
Godendo di una posizione strategica ed essendo riscaldato, il Top of The Rock regala grandi emozioni anche a chi lo sceglie per una visita notturna. È possibile infatti prenotare una visita anche nel tardo pomeriggio e alla sera, l’ultimo ingresso è previsto intorno alle 23, ma ti consigliamo di controllare le informazioni sul sito ufficiale prima di programmare la visita.
E grazie alla presenza dei pannelli protettivi inplexiglass, persino nei mesi più freddi, guardare New York dall’alto è un vero piacere nel Rockefeller Center.
Inoltre, l’assenza di reti protettive nel punto di osservazione più alto consente di scattare foto eccezionali, senza alcun impedimento. Un aspetto estremamente apprezzato da fotografi professionisti e appassionati.
The Edge
The Edge è la più recente terrazza panoramica di New York, inaugurata appena qualche anno fa e contraddistinta da una forma assolutamente fuori dal comune: si presenta come una piattaforma che sporge dall’edificio e ha una linea spigolosa, quasi triangolare.
Caratterizzata da una progettazione moderna ed essenziale, regala una sensazione di completo dominio sulla città, grazie alla sua eccezionale struttura e posizione.
Si trova al 100° piano dell’edificio 30 Hudson Yards, parte del complesso Hudson Yards e ubicato nell’area ovest di Manhattan, un’area che sta vivendo un forte cambiamento grazie a diversi progetti di riqualificazione edilizia.
La visuale da qui è piuttosto estesa: si estende per l’intera Manhattan, parte dalla midtowne procede seguendo l’asse orizzontale della città, offrendo un panorama suggestivo e molto diverso da quello che si può ammirare dagli altri grattacieli.
Inoltre The Edgevanta un’altezza eccezionale: 345 metri. Si afferma quindi come il punto panoramico più alto della città e dell’intero Occidente.
Guardare il profilo cittadino da qui è come essere sospesi in cielo, grazie anche alla pavimentazione in parte trasparente. La presenza di vetrate al posto del pavimento consente infatti di godere della città da una prospettiva assolutamente incredibile.
I più audaci possono persino sperimentare la sensazione di volare. Grazie ad un’apposita lastra di vetro trasparente, posta ad un’estremità della terrazza, dove è possibile sdraiarsi per vivere un’emozione assolutamente irripetibile.
Ma anche scattare foto da urlo, perfette per essere condivise sui social e per essere incorniciate e conservate come ricordo di un viaggio indimenticabile.