Se al mondo esiste una patria del calcio, è certamente Londra.
Non solo perché qui sono nate la prima federazione nazionale e la prima competizione a squadre, ma anche per l’incredibile numero di team professionistici presenti in città.
Se ne contano ben 13, tra club che giocano in Premier League e club che militano in competizioni minori. E sebbene alcune delle squadre più piccole abbiano avuto i loro momenti di gloria, i team più famosi di Londra sono senza dubbio quelli che fanno sognare i tifosi segnando nel campionato principale, corrispondente alla nostra Serie A.
Del resto il calcio è tra gli sport più seguiti in Inghilterra e tende quindi a calamitare l’attenzione del grande pubblico.
Indice dei contenuti
Arsenal
L’Arsenal è la più titolata delle squadre di calcio londinesi. Con all’attivo ben 13 scudetti vinti, è stata fondata nel 1886 e milita nella Premier League dal 1904, con una sola retrocessione nel 1913.
La nascita della squadra si deve ai lavoratori delle fabbriche dell’arsenale reale di Wool, che hanno dato vita ad uno dei team più antichi e gloriosi della capitale inglese. Ha infatti ottenuto il maggior numero di trofei a livello cittadino e si afferma anche in ambito nazionale, essendo la terza squadra per trofei ottenuti. Preceduta solo da Manchester United e Liverpool.
Oltre alle numerose coppe vinte nelle competizioni del campionato inglese, nella Coppa d’Inghilterra, nella Community Shield e in diverse altre competizioni nazionali, ha ottenuto premi anche in ambito internazionale.
Tra queste ricordiamo una Coppa delle Coppe e una Coppa delle Fiere. C’è di più: l’Arsenal ha disputato le finali di tutte le principali competizioni del panorama europeo, comprese Champions League e Coppa UEFA. Rispettivamente nel campionato 2005–2006 e in quello 1999–2000.
I giocatori dell’Arsenal sono soprannominati Gunners (che in inglese significa “cannonieri”), lo stadio ufficiale del club è l’Emirates Stadium, nella zona nord di Londra.
Chelsea
Fondato nel 1905, il Chelsea Football Club è una delle squadre di calcio più seguite di Londra.
Merito anche delle molte sfide sostenute in ambito internazionale, che hanno portato a match che sono rimasti nella storia del calcio e hanno fatto guadagnare al team importanti vittorie. Nella bacheca del club brillano infatti due Coppe delle Coppe e una Supercoppa UEFA.
È stato inserito da Forbes nella classifica 2009 dei 10 club di calcio più ricchi al mondo, vantando un patrimonio che all’epoca era stimato intorno agli 800 milioni di dollari. Anche se nel tempo la proprietà è cambiata, la gestione del magnate russo Roman Abramovich ha giovato al palmares del club e lo ha portato a scrivere le pagine più vincenti della sua storia.
Lo stadio di riferimento del Chelsea è lo Stamford Bridge, che si trova nel Fulham, nel West London.
Se tuo figlio è un tifoso di questo Club, tra i nostri Summer Camp potrà scegliere di partecipare a quello organizzato proprio in collaborazione con il Chelsea.
Tottenham Hotspur
Con ben 140 anni di storia, il Tottenham Hotspur è una delle squadre più importanti del panorama londinese. Affermata anche a livello nazionale, compete nella Premier League dove ha conquistato il titolo per due volte, la seconda nel campionato 1960-1961.
Tra gli altri trofei ottenuti ci sono otto Coppe d’Inghilterra, una Coppa delle Coppe e due Coppe UEFA.
Il grande apprezzamento da parte del pubblico è legato anche al ruolo rappresentativo della squadra, che è uno dei simboli del quartiere Tottenham, da cui prende il nome. A rafforzarne il legame con la cittadinanza è la storia della sua fondazione, iniziativa di un gruppo di studenti della Hall Hallows Church.
West Ham United
La fondazione del West Ham United risale al 1895, quando il direttore del cantiere navale Thames Ironworks propose ai propri operai il calcio come attività dopolavoro. È così che Arnold Hills, questo il nome del direttore, divenne il fondatore di una delle squadre di calcio più famose di Londra.
Un fatto ricordato ancora oggi nell’effigie del club, che raffigura due martelli, utensile tipicamente utilizzato all’epoca nei cantieri navali. Non solo: in memoria di questa origine del club, i giocatori sono soprannominati“Hammers”, ovvero “martelli”.
Nonostante la fama, il West Hamnon è mai stato un club molto vincente. La posizione migliore è stata un terzo posto guadagnato nel campionato 1985-1986 in quella che all’epoca era la First Division. Vanta comunque alcuni traguardi significativi, come la vittoria di tre FA Cup, rispettivamente nel 1964, nel 1975 e nel 1980.
Le partite in casa sono disputate al London Stadium, anche se fino al campionato 2016/2017 lo stadio di riferimento era il Boleyn Ground.
Brentford
Il Brentford Football Club è una squadra di calcio londinese fondata nel 1889e con sede nella zona ovest della città. Ha recentemente raggiunto il campionato principale, mentre fino alla stagione 2020-2021 giocava in Championship.
Il grande salto che l’ha portato alla Premier League ha nettamente aumentato la notorietà del team, anche se questa non è la prima volta che riesce nell’impresa di raggiungere la prima divisione.
In passato, il Brentford aveva già trascorso cinque stagioni nel campionato principale, raggiungendo nel 1935-1936 il quinto posto in classifica. Dal 2020 il club gioca nello stadio Brentford Community.
Crystal Palace
Crystal Palace è il club di calcio fondato nel 1861, la sua nascita in qualità di squadra professionistica è in realtà la continuazione di un progetto amatoriale. Sebbene la sede iniziale fosse il Crystal Palace, ovvero l’edificio in vetro realizzato per ospitare la prima Esposizione Universale, dal 1924 la sede è stata spostata a Selhurst, nel Borough of Croydon.
Il Crystal Palace Football Club non ha mai messo in bacheca uno scudetto. Il suo miglior piazzamento in Premier League è il terzo posto ottenuto nella stagione 1990-1991, quando ancora il campionato si chiamava Football League First Division. Lo stadio di casa è il Selhurst Park.
Fulham
Tra i club di calcio più antichi di Londra c’è il Fulham, fondato nel 1879. Dopo aver giocato per oltre 100 anni nei campionati minori, è stato per alcuni anni in Premier League dove è tornato solo di recente, dopo aver portato a casa la vittoria nella stagione 2021-22 della Championship.
Nella sua storia si ricorda la finale della FA Cup giocata nel 1975, disputata contro il West Ham United quando il Fulham giocava ancora in seconda divisione. Un altro episodio che resta nella memoria dei tifosi è l’acquisizione del club da parte delmiliardario di origine egiziana Mohamed AL-Fayed, nel 1997.
Da allora le ambizioni del team sono cresciute e progressivamente è riuscito a scalare le classifiche, approdando in Premier League nel 2001 e ottenendo una qualificazione per la Coppa UEFA. Ancora però il club londinese non è riuscito a mettere in bacheca alcun trofeo di grande prestigio.