Alla scoperta della capitale gallese, 10 cose da vedere a Cardiff, uno scrigno di arte e cultura. Questa è la capitale del Galles.

Situata nel sud del Paese, Crdiff è una delle città portuali più importanti della Gran Bretagna. Le sua vocazione per il commercio resta ancora oggi intatta, ma si arricchisce della grande attrattiva culturale che questa meta esercita sui turisti.

Oltre a ricoprire il ruolo di capitale (riconosciuto nel 1955), è una tappa obbligata in qualsiasi viaggio in Galles per via degli splendidi castelli che la caratterizzano. Strutture anche molto diverse tra loro, progettate per la difesa e come residenze dei regnanti, ma in ogni caso affascinanti e con una storia molto antica.

Senza dimenticare le bellezze racchiuse nei musei cittadini e l’incantevole Cattedrale di Llandaff. Vediamo allora quali sono le 10 cose da vedere assolutamente a Cardiff.

Castello di Cardiff

La più famosa e imperdibile delle 10 cose da vedere a Cardiff e con un bagaglio di circa 2000 anni di storia, è il Castello di Cardiff, simbolo della capitale gallese. È letteralmente il cuore della città, poiché il centro storico si sviluppa intorno alle sue mura di cinta.

La costruzione originaria sorge sul sito di un’antica fortezza romana, risalente ai tempi in cui Roma dominava sulla Britannia. Qui intorno al 1090 è stata eretta una fortezza normanna, successivamente ristrutturata nel periodo vittoriano con la costruzione di alcuni nuovi edifici.

Oggi si presenta come un complesso eclettico e di grandi dimensioni. La fortezza normanna e le modifiche apportate in epoca vittoriana non hanno infatti cancellato le tracce dell’antica rocca romana. Con il risultato che le mura e gli antichi bastioni sono stati conservati e restaurati.Si possono ammirare passeggiando nei pressi della porta nord del castello.

visitare il castello di Cardiff

Se gli esterni del castello sono estremamente possenti, tanto che durante la Seconda Guerra Mondiale le mura difensive sono state adibite a rifugi antiaerei, gli interni sono un concentrato di lusso e sfarzo. Merito delle attività di ristrutturazione e abbellimento condotte in epoca vittoriana, durante i quali le sale sono state arredate riccamente, con mobili e complementi d’arredo di grande pregio.

Merita una visita anche il mastio dell’antica fortezza normanna, che regala una magnifica vista sulla città e sul mare. Ma tra le zone del castello che vale assolutamente la pena vedere ci sono anche i sotterranei, gli appartamenti, la sala dei banchetti e la torre dell’orologio. Fa parte del complesso anche un museo dedicato ai reggimenti dell’esercito gallese.

City Hall

La City Hall è il municipio di Cardiff, realizzato su progetto di Vincent Harris. Conquista fin dalla prima occhiata per la facciata nel tradizionale stile rinascimentale inglese, con mattoni larghi e sottili. Molto belle anche le sale interne, arredate con opere d’arte di pregio.

visitare City Hall a Cardiff

Nella City Hall si svolge la maggior parte delle attività ricreative e culturali della città. Il parco di fronte alla struttura è teatro di concerti e spettacoli nelle stagioni più calde dell’anno, nonché una delle zone più amate dai residenti per organizzare picnic nelle giornate di sole.

Bute Park

Bute Park è uno dei parchi più grandi e popolari di Cardiff, situato nel cuore della città. Si trova proprio di fronte al Castello di Cardiff e si estende su una superficie di oltre 130 acri. Il parco è stato inaugurato nel 1947 e prende il nome dalla famiglia del Marchese di Bute, che ha posseduto il terreno in passato.

Il parco offre molte attrazioni, tra cui un vasto prato ideale per picnic e giochi, un lago artificiale, giardini formali, un campo da cricket e un percorso per camminare e fare jogging. È anche sede di numerosi eventi e festival durante tutto l’anno, tra cui il Cardiff Festival, il Welsh Food Festival e il RHS Flower Show.

bute park cardiff regno unito galles

Bute Park è un luogo molto popolare per rilassarsi, fare una passeggiata o praticare sport. Inoltre, il parco è perfetto per le famiglie, con numerose aree giochi per i bambini, tra cui un grande castello gonfiabile e un percorso avventura.

In sintesi, Bute Park è una grande oasi verde nel cuore di Cardiff, ideale per rilassarsi e divertirsi all’aria aperta.

Cardiff Central Market

L’altro punto nevralgico della città è il Cardiff Central Market. Si trova nelle immediate vicinanze del castello ed è ancora oggi il mercato più importante della città.

Cardiff Central Market cosa fare a Cardiff nel tempo libero

È ospitato da una struttura vittoriana in vetro e acciaio, ed è il posto giusto per chi desidera assaggiare il cibo locale, fare acquisti a prezzi economici e vedere da vicino la quotidianità dei local.

Tra le tante specialità locali, al Cardiff Central Market è possibile assaggiare il laverbread, un purè di alghe impanato, fritto e servito con il bacon. È utilizzato generalmente come colazione.

Cardiff Bay

È un’area portuale molto vasta, in passato era adibita al transito dei carichi di carbone, ma attualmente è una delle zone più apprezzate da chi visita la capitale gallese. È stata oggetto di un importante intervento di riqualificazione urbana e oggi al posto del distretto portuale ci sono alberghi e ristoranti, ma anche parchi e teatri.

Cardiff Bay cosa fare a Cardiff

Qualche esempio? Il Pierhead, costruito alla fine del 1800 e sede di una pregiata raccolta di documenti sulla storia del Galles. E poi il Techniquest: un centro di intrattenimento scientifico dotato di planetario. Ultimo, ma non meno importante, ilSenedd, palazzo in cui si ritrova l’Assemblea Nazionale del Galles.

Museo nazionale di storia St. Fagans

Al quinto posto tra le 10 cose da vedere a Cardiff c’è il Museo nazionale di storia St. Fagans che si trova a circa 6 km dal centro città, in un parco a cielo aperto con fattorie, laboratori e mulini.Si tratta di un museo con un approccio molto diverso rispetto a quello tradizionale.

visitare il museo nazionale di storia St. Fagans

Visitarlo significa infatti ritrovarsi a passeggiare tra ricostruzioni storiche e artigiani all’opera, ma anche ammirare costumi d’epoca e giardini in stile britannico.

Museo Nazionale di Cardiff

Restando in tema di musei, in una visita a Cardiff non può mancare il Museo Nazionale di Cardiff. All’interno delle sue sale si possono ammirare collezioni di archeologia e geologia, ma anche artefatti che raccontano l’intera evoluzione del territorio gallese, con un percorso che si snoda attraverso 4 milioni di anni. Di particolare pregio i fossili e le armi risalenti all’età del bronzo.

visitare il Museo Nazionale di Cardiff

Merita una menzione anche la grande presenza di dipinti e sculture: opere d’arte che raccontano l’evoluzione della tecnica e del gusto artistico nell’arco di 500 anni. Sebbene siano molti i pezzi di pregio, i visitatori restano sempre affascinati dalla collezione impressionista, che include opere di Picassoe Monet.

Miniere di Rhondda

La storia del Galles è strettamente connessa alla produzione del carbone, attività che ha portato ricchezza a questo territorio, ma ne ha anche segnato in maniera indelebile le abitudini e lo stile di vita.

visitare le miniere di Rhondda a Cardiff

Ecco perché chi visita Cardiff non dovrebbe fare a meno di entrare nelle miniere di Rhondda, una zona che si trova nelle valli a sud del Paese.

È possibile visitare le miniere entrando nei passaggi che una volta erano percorsi dai minatori, con un tour guidato che porta alla scoperta di un altro volto del Galles.

Castell Coch

A circa 10 km dalla capitale, Castell Coch è uno dei castelli più famosi della zona. Si caratterizza per lo stile gotico e la presenza di diverse torri a pianta circolare.

Castell Coch cosa fare a Cardiff

La sua costruzione risale alla seconda metà del 19esimo secolo, su progetto di William Burges: l’architetto a cui si devono anche il Castello di Cardiff e la Cattedrale di Salisbury.

Immerso nella magnifica foresta di Fawr, il castello conquista per la sua suggestiva atmosfera e per le sale riccamente decorate. Passeggiare tra le sue stanze è un’esperienza assolutamente da provare per scoprire come vivevano in passato i nobili della Gran Bretagna.

Cattedrale di Llandaff

Tra le 10 cose da fare a Cardiff andate a vedere la Cattedrale di Llandaff che è stata costruita nel 12 secolo sui resti di un’antica chiesa, datata intorno alla seconda metà del 500. È il luogo di culto anglicano più importante di Cardiff e colpisce fin dal primo sguardo per il suo stile marcatamente gotico.

visitare il Cattedrale di Llandaff

Considerata uno degli edifici religiosi più belli del Galles, è stata oggetto di ristrutturazione nel 9 secolo, con interventi che hanno portato alla ricostruzione della torre nord ovest.

Al suo interno si trova il cosiddetto “tempio italiano”, che fu costruito nel corso del 1700 e conserva diverse opere di pregio, tra cui una scultura di Cristo realizzata da Jacob Epstein.

Cardiff Principality stadium

Ultima ma non ultima delle 10 cose da vedere a Cardiff è il Cardiff Principality stadium è un vero e proprio luogo di culto per gli amanti del rugby. Noto anche con il nome di Millennium stadium, si presenta come un’arena di ultima generazione ed è il campo in cui si disputano le avvincenti partite della nazionale gallese.

Cardiff Principality stadium cosa fare a Cardiff durante una vacanza studio

Poiché il rugby in Galles è vissuto con grande trasporto, assistere ad una partita nel più importante stadio di Cardiff significa entrare davvero in contatto con la cittadinanza e lo spirito sportivo locale.

La storia

Prima di visitare Cardiff è opportuno conoscerne un pò la storia. La città è stata fondata quasi 2000 anni fa dai romani intorno al 55 d.C. come fortezza strategica per controllare le popolazioni celtiche della zona. Il forte, noto come Caerdydd in gallese, era situato sulla riva del fiume Taff ed era utilizzato dai romani come base militare.

il fiume Taff scorre sotto il Millenium Stadium a Cardiff

Il fiume Taff scorre sotto il Millenium Stadium a Cardiff

Dopo la partenza dei romani nel V secolo, la zona divenne parte del regno gallese di Glamorgan e rimase sotto il dominio gallese fino alla conquista normanna del Galles nel XII secolo. Il castello di Cardiff, un’imponente fortificazione in pietra, fu costruito dai normanni intorno al 1091 e rimase uno dei punti di riferimento della città per molti secoli.

i normanni a Cardiff

Durante il periodo medievale, divenne un importante centro per il commercio e la produzione di lana. Nel XVIII secolo, la città si sviluppò ulteriormente grazie all’espansione dell’industria del carbone, che portò a un aumento della popolazione e alla costruzione di nuovi edifici come il municipio di Cardiff.

Nel XIX secolo, la città divenne un importante porto per l’esportazione del carbone, diventando uno dei porti più grandi e frequentati del Regno Unito.

Cardiff dalla World War II a oggi

La città fu selvaggiamente bombardata dai nazisti durante l’ultima guerra subendo gravissimi danni.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Cardiff, la capitale del Galles, ha subito importanti cambiamenti e trasformazioni. La città è stata riparata dai danni della guerra, con la ricostruzione di molte delle sue infrastrutture distrutte.

Negli anni ’50, ha visto una crescita economica grazie all’industria manifatturiera e all’apertura di nuove fabbriche e aziende. Tuttavia, negli anni ’70, l’industria manifatturiera è iniziata a declinare e ciò ha portato ad un aumento della disoccupazione.

Negli anni ’80, il governo del Regno Unito ha attuato politiche di deindustrializzazione, il che ha portato ad un’ulteriore diminuzione dell’occupazione. In risposta a questo, Cardiff ha iniziato a diversificare la sua economia, sviluppando il settore dei servizi e diventando un importante centro di finanza, tecnologia e turismo.

Negli anni ’90, la città ha visto un grande sviluppo urbano con la costruzione di nuovi edifici commerciali e residenziali, nonché con la ristrutturazione della baia di Cardiff che ha visto la creazione di un nuovo centro culturale e turistico.

cardiff bay

Nel 1999, il parlamento gallese è stato creato a Cardiff, il che ha portato ad un ulteriore sviluppo della città. Nel corso degli anni 2000, è diventata una città sempre più cosmopolita e multiculturale, con un aumento della popolazione immigrata proveniente da paesi come l’India, il Pakistan e il Bangladesh.

Negli ultimi anni, la città ha continuato a crescere e ad evolversi, con lo sviluppo di nuove infrastrutture come il tram, la costruzione di nuovi edifici e la promozione del turismo. La città ha anche continuato a svilupparsi come centro culturale e creativo, con la creazione di un grande centro artistico e la promozione di eventi culturali come il Cardiff International Food and Drink Festival e il Cardiff Comedy Festival.

In generale, Cardiff è diventata una città moderna e cosmopolita, con una vibrante economia, un’ampia gamma di attrazioni turistiche e una ricca vita culturale.

Come raggiungere Cardiff

Ci sono diverse opzioni per raggiungere Cardiff dall’Italia.

La prima opzione è quella di volare direttamente da una delle principali città italiane Tuttavia, non ci sono voli diretti dall’Italia a Cardiff, quindi bisogna prendere un volo che atterra in una città vicina come Londra o Bristol e poi prendere un treno o un autobus.

L’aeroporto più vicinoè l’aeroporto di Cardiff (CWL), ma molte compagnie aeree offrono voli per gli aeroporti di Londra Heathrow (LHR), Gatwick (LGW) o Bristol (BRS), che sono situati a circa 2-3 ore di treno o di autobus.

Un’altra opzione per raggiungere Cardiff dall’Italia è quella di prendere il treno. È possibile prendere un treno dall’Italia fino a Londra e poi prendere un altro treno per raggiungere la capitale gallese. La durata del viaggio in treno da Londra a Cardiff è di circa 2 ore.

Infine, è anche possibile prendere un autobus per la stessa tratta, che ha una durata di circa 3 ore e 30 minuti.

In sintesi, le principali opzioni per raggiungere Cardiff dall’Italia sono:

  • Volare in un aeroporto vicino ala città (come Bristol o Londra) e poi prendere un treno o un autobus.
  • Prendere il treno dall’Italia fino a Londra e poi prendere un altro treno per Cardiff.
  • Prendere un autobus da Londra a Cardiff.

Se per caso state facendo un giro in Normandia e volete proseguire versso l’Inghilterra, una buona idea potrebbe essere quella di prendere un traghetto per Cardiff.

Ci sono diverse compagnie di traghetti che offrono collegamenti tra la Francia e il Regno Unito, e alcune di queste includono anche Cardiff tra le loro destinazioni.

La compagnia di traghetti più popolare che offre servizi tra la Francia e il Regno Unito è Brittany Ferries, che offre servizi da diversi porti francesi come Roscoff, St. Malo e Cherbourg a porti britannici come Plymouth, Portsmouth e Poole. Da questi porti, è possibile prendere un treno o un autobus per Cardiff.

Tuttavia, tenete presente che il viaggio in traghetto tra la Francia e il Regno Unito può richiedere diverse ore o anche una notte intera, a seconda del porto di partenza e di arrivo. Inoltre, non ci sono collegamenti diretti in traghetto tra la Francia e Cardiff, quindi sarà necessario prendere un treno o un autobus dopo il viaggio in traghetto per raggiungere Cardiff.

In sintesi, è possibile raggiungere Cardiff in nave dalla Francia prendendo un traghetto che arriva in uno dei porti britannici vicini come Plymouth, Portsmouth o Poole, e poi prendendo un treno o un autobus per Cardiff.

Perchè una vacanza studio a Cardiff?

Una vacanza studio estiva a Cardiff potrebbe essere un’esperienza fantastica per coloro che desiderano migliorare il proprio inglese, immergersi nella cultura britannica e scoprire una bellissima città del Regno Unito.

In primo luogo, sarebbe possibile scegliere tra diverse opzioni di alloggio, come un appartamento o una famiglia ospitante, o il nostro Cyncoed Campus all’interno della Cardif University, a seconda delle preferenze personali. Ci sarebbero poi molte scuole di lingua inglese in cui poter frequentare corsi di inglese per tutti i livelli, dalla lingua base all’inglese avanzato. In queste scuole, gli studenti potrebbero partecipare a lezioni interattive, fare esercizi pratici, imparare nuovi vocaboli, migliorare la grammatica e, in generale, praticare la lingua inglese con insegnanti madrelingua altamente qualificati.

Tuttavia, una vacanza studio non si tratta solo di studio, ma anche di scoperta culturale e di divertimento. Cardiff offre molte opportunità per fare amicizia con persone provenienti da tutto il mondo, partecipare a diverse attività sociali e visitare i siti turistici di cui abbiamo parlato poc’anzi, come il Castello di Cardiff, il Principality Stadium, il National Museum Cardiff e la St. David’s Hall.

Inoltre, Cardiff è una città con molte altre attrazioni anche all’aperto, come i suoi parchi verdi e il meraviglioso Parco Nazionale Brecon Beacons. Gli studenti potrebbero anche partecipare a escursioni guidate o attività sportive come il calcio, il rugby, il cricket e il tennis.

Infine, durante il periodo estivo, la città offre anche molti eventi e festival che potrebbero aggiungere una nota ancora più divertente alla vacanza studio, come il Welsh Food Festival, il Cardiff International Food and Drink Festival, il Cardiff Comedy Festival e il Cardiff Bay Beach.

In definitiva, una vacanza studio estiva nella capitale del Galles potrebbe essere una splendida occasione per imparare l’inglese, scoprire una nuova cultura, fare nuove amicizie, e divertirsi in una splendida città del Regno Unito.