Antica e ricca di fascino, Winchester è una città dall’atmosfera magica.
Merito delle leggende a cui è associata per via della presenza della tavola rotonda, che la lega indissolubilmente alla mistica di Re Artù e Lancillotto.
E se questa è già un’attrazione di grande pregio, le ragioni per visitare Winchester sono numerose. Tra le più note c’è la famosa cattedrale dedicata ai Santi Pietro, Paolo e Svitino.
Inoltre basta passeggiare per le vie del centro storico per ammirare il valore artistico e culturale della città, che fu la capitale del Regno di Sassonia.
Anche se i primi insediamenti in questo territorio si fanno risalire ai bretoni, la città mostra ancora i segni dell’epoca medievale, che è stata quella in cui la città ha vissuto il suo maggior fasto.
Nella prima metà del 800 è stata infatti nominata capitale dell’Inghilterra, sotto il regno di re Egberto. Non solo: in passato era qui che re e regine venivano incoronati.
Oltre ai meravigliosi palazzi, passeggiando per le strade cittadine si incontrano anche parchi nel tipico stile britannico, musei e locali in cui trascorrere serate all’insegna del divertimento e gustare i piatti tipici della tradizione inglese. Ma vediamo nel dettaglio quali sono le attrazioni da non perdere durante una gita a Winchester.
Indice dei contenuti
Cattedrale di Winchester
La Cattedrale è il monumento più importante di Winchester. Oltre ad essere una delle chiese più belle e grandi dell’intera Inghilterra, ha un grande valore nella gerarchia della Chiesa Anglicana.
È infatti la principale della diocesi di Winchester e per molti anni (fino alla riforma religiosa che ha ridefinito l’ordinamento della Chiesa Inglese) è stata la sede episcopale della diocesi cattolica della città.
A prima vista la cattedrale colpisce per le dimensioni. Con una lunghezza di 167 metri, ha la navata più lunga di qualsiasi chiesa goticaeuropea ed eccede anche per lunghezza totale. Sebbene lo stile dominante della costruzione sia il gotico, il transetto della cattedrale è uno splendido esempio di architettura in stile normanno.
All’interno della cattedrale, a croce latina, sono racchiuse importanti opere d’arte. Tra queste si trovano il coro dietro l’altare (1308) e le cappelle dedicate ai vescovi che riposano all’interno della chiesa, come il vescovo Wykheam e il vescovo Fox.
Passeggiando all’interno dell’edificio religioso si possono ammirare anche stalli intagliati risalenti al 1300.La struttura originaria però è molto più antica, perché datata intorno al 650. Negli anni la chiesa è stata oggetto di varie modifiche, l’aspetto attuale è risultato dei lavori iniziati nel 1079.
Di epoca normanna la fonte battesimale che si trova all’interno della chiesa, datata al 12esimo secolo e realizzata in marmo nero. La fonte è adornata con eleganti rilievi che narrano le storie di San Nicola. La sua bellezza è eguagliata solo dagli affreschi della Chapel of Holy Sepulchry e della Guardians’ Angel Chapel, risalenti al 1200.
Il transetto della cattedrale dà accesso ad una splendida biblioteca realizzata nel 1600, in cui è conservata una Bibbia del 1200 con pregevoli miniature. Tra le varie ragioni per visitare la chiesa c’è infine la tomba di Jane Austen.
Winchester Military Quarter
Il Winchester Military Quarter è composto da sei musei militari, tutti ubicati nella stessa zona. Si tratta di un’area di grande interesse culturale e architettonico per via della bellezza dei palazzi che ospitano i musei e per le collezioni stesse che danno loro lustro.
Avventurarsi nel Military Quarter significa infatti andare alla scoperta di medaglie, armi, dipinti e molto altro ancora.
Anche l’area in cui sorgono i musei desta interesse, poiché corrisponde al luogo in cui Guglielmo il Conquistatore edificò il suo castello, che venne poi raso quasi completamente al suolo nel corso della guerra civile del 17esimo secolo.
Naturalmente oggi il quartiere ha un aspetto assai diverso da quello di un tempo, perché nel 1683 Re Carlo II decise di costruire in questa area la sua residenza privata. Il progetto fu realizzato da Christopher Wren, su modello della famigerata Reggia di Versailles, ma purtroppo i lavori non sono mai stati portati a termine, perché alla morte del sovrano si sono interrotti. Gli edifici già eretti furono inizialmente lasciati in disuso e successivamente convertiti in caserme militari. Solo in ultima battuta sono stati trasformati in musei.
Visitare Winchester: Great Hall
In un viaggio a Winchester, la Great Hall è una delle tappe obbligate. È una delle uniche parti del castello di Guglielmo il Conquistatore che è rimasta intatta. Si tratta della struttura della grande sala centra del castello, in cui è ancora oggi conservata una tavola rotonda, che sarebbe quella attribuita a Re Artù.
Tuttavia non è certo che questa tavola sia effettivamente quella del famigerato re. Non solo perché è appesa al muro, come se fosse un ornamento da parete, ma anche perché le si attribuisce una data successiva al periodo in cui Artù visse e regnò.
È infatti datata al 14 secolo. Ciononostante la questione resta aperta anche per via dell’eccellente fattura e dell’incisione, sulla tavola stessa, dei nomi di Artù e dei suoi cavalieri.
Oltre alla tavola rotonda, nella Great Hall è possibile ammirare anche l’albero genealogico della Casa Reale della Gran Bretagna, dipinto su una delle pareti. Mentre uscendo dal portone di legno si entra in piccolo giardino dedicato alla Regina Eleonora, ricco di piante aromatiche e ideale per concedersi una piccola sosta tra una visita e l’altra.
Wolvesey Castle
Un altro luogo a cui è impossibile rinunciare durante una visita a Winchester è Wolvesey Castle. Stiamo parlando di una palazzo vescovile medievale, ormai ridotto in rovina ma ancora abbastanza conservato da riconoscerne la struttura e la bellezza. Il castello ha origine intorno al 970, fu ampliato nel 12esimo secolo per essere poi distrutto durante la guerra civile del 1646.
Passeggiando tra le rovine è possibile distinguere ancora la cappella e la sala d’ingresso di Wolvesey Castle. Quest’ultima ha ospitato il banchetto con cui, nel 1554, fu celebrato il matrimonio di Filippo di Spagna con la regina Mary. Di grande interesse le fortificazioni, ancora visibili, aggiunte nella seconda metà del 12esimo secolo per volere di Enrico II.
Winchester College
Nella lista delle attrazioni da visitare assolutamente durante un viaggio a Winchester è il college privato più antico dell’intera Inghilterra. Il Winchester College è stato fondato nel 1382 e inizialmente era destinata all’istruzione dei giovani che appartenevano a famiglie poco abbienti.
Oggi si presenta come una delle scuole più esclusive d’inghilterra e del mondo ed è rinomata a livello internazionale per i livelli raggiunti dagli studenti che la frequentano. All’interno del campus si trovano ben 80 edifici storici, la maggior parte dei quali risale alla fine del 14esimo secolo.
Queste strutture, regolarmente utilizzate, sono ubicate all’interno di un’area di circa 45.000 metri quadri. Visitarle consente anche di ammirare la raccolta di reperti archeologici che è conservata in quelle che una volta erano le stalle del college.
La visita al Winchester College può essere effettuata autonomamente, ma per scoprire ogni dettaglio delle splendide strutture che lo compongono è consigliabile ricorrere ad una guida.
Un secondo College a Winchester è lo Sparsholt campus. Questo centro universitario specializzato è un importante fornitore nazionale e internazionale di istruzione superiore professionale nella scienza applicata al benessere degli animali, alla terra e all’ambiente.