Decorazioni, liste dei regali e un’atmosfera magica che si insinua in ogni casa e in ogni cuore. Il Natale è uno dei periodi migliori per visitare la Gran Bretagna, andando alla scoperta delle sue tradizioni.

Dalle calze per Father Christmas al discorso dei regnanti, sono tanti i momenti che scandiscono le festività e rendono il mese di dicembre assolutamente indimenticabile in tutta la Gran Bretagna. Vediamo alcune delle più importanti.

L’albero di Trafalgar Square

In Gran Bretagna la tradizione dell’albero di Natale è presente dalla seconda metà del 1800, quando il Principe Alberto, consorte della Regina Vittoria, la importò dalla Sassonia. Da allora la tradizione dell’albero di Natale è stata rispettata in tutto il Paese.

L’abete più celebre del Regno Unito è quello di Trafalgar Square. Anche in questo caso la tradizione ha a che fare con la monarchia.

albero di Trafalgar Square albero di Natale

Il primo albero di Natale esposto a Trafalgar Square è stato quello che, nel 1947, la Norvegia donò alla Gran Bretagna, per l’aiuto che la casa reale fornì al governo norvegese durante la Seconda Guerra Mondiale.

Quell’albero, segno della riconoscenza di un popolo amico, è diventato a tutti gli effetti un simbolo del Natale in Gran Bretagna. Ogni anno si erge nel centro della piazza, addobbato con luci e fili che incantano i passanti, e rappresenta una delle tappe obbligate per chi visita Londra nel periodo delle Feste, al pari della suggestiva zona di Covent Garden, dove tra lucine e addobbi risuonano le carole intonate nella Chiesa di St Paul.

Le calze per Father Christmas

La Vigilia di Natale è una delle serate più amate dai bambini di tutto il mondo e quelli britannici non fanno eccezione. Dopo la tradizionale Messa di Mezzanotte, c’è il rito delle calze per Babbo Natale, o per meglio dire Father Christmas.

Le calze vengono appese vicino all’albero di Natale o al camino, da cui si aspettano che Father Christmas scenda nella notte per consegnare i regali.

calze per Father Christmas tradizioni natalizie della Gran Bretagna

In cambio dei doni tanto attesi, i piccoli britannici lasciano a Father Christmas una tazza di latte caldo e dei dolcetti, che generalmente si traducono in mince pie, biscotti al burro o biscotti con gocce di cioccolato.
Un piccolo spuntino viene riservato anche alla Renna Rudolph, che tira la slitta volante di Father Christmas. Per lei sul tavolo c’è una carota.

I Christmas crackers

Una delle tradizioni rispettate dalla maggior parte delle famiglie inglesi è quella dei Christmas crackers. Si tratta di tubetti di carta con un meccanismo di cracking, che viene innescato tirando. Dopo il botto, dal cracker esce un piccolo regalo, che può essere una corona di carta, un apribottiglie, un foglio con scritta una storiella divertente o un altro piccolo oggetto.

Il valore dei Christmas crackers non è solo ludico, ma anche stilistico. Vengono infatti disposti sul tavolo a corredo di posate e piatti, andando quindi ad arricchire la bellezza della tavola imbandita. Merito della loro forma particolare e graziosa: a prima vista si possono scambiare per grandi caramelle, dato che il tubo è attorcigliato alle estremità.

tradizioni natalizie della Gran Bretagna Christmar crackers

Introdotti in epoca vittoriana, i cracker vengono aperti seguendo una procedura specifica. Ciascun commensale afferra con la mano destra il proprio e incrocia le braccia. Dopo di che, con la mano sinistra tira il cracker del vicino e con la destra tiene saldo il proprio, che viene a sua volta tirato da un altro commensale.

Come è facile intuire, la ragione per cui cracker sono tanto amati è il divertimento che generano. E chiaramente trovano maggiore successo tra i bambini, che non vedono l’ora di tirarli per vederne uscir fuori corone di carta da indossare a tavola e altre strabilianti sorprese.

Il Royal Christmas Message

Il giorno di Natale alle 15.00 il sovrano del Regno Unito augura buon Natale ai sudditi. Questa tradizione è stata avviata da Re Giorgio V nel 1932, quando fece un discorso alla nazione tramite la radio della BBC.

L’usanza è stata portata avanti dalla Regina Elisabetta II, che ogni anno trasmetteva un messaggio alla nazione. Chiaramente con il passare del tempo il Christmas Message è divenuto un video messaggio, perché trasmesso anche in televisione.

tradizioni natalizie inglesi Royal Christmas Message

Il Royal Christmas Message è l’occasione in cui il sovrano ricorda gli avvenimenti più importanti dell’anno che si sta per concludere, facendo anche alcune riflessioni personali. È quindi sentito dalla popolazione come un momento di grande vicinanza con la Casa Reale.

Ogni anno lo seguono milioni di persone, non solo in Gran Bretagna, ma in tutto il mondo.

Il tè di Natale

Dopo aver gustato un lauto pranzo con tacchino arrosto, patate e altri piatti prelibati, e aver ascoltato il discorso del Re, arriva un altro momento tipico del Natale in Gran Bretagna: il tè delle 5. Stiamo parlando di un rito tipicamente inglese, che a Natale diventa un must.

La famiglia si riunisce intorno al tavolo e, insieme ad un’ottima tazza di tè caldo, gusta i dolci tipici del Natale. Generalmente sono serviti i tradizionali mince pies (con ripieno di mela, albicocca e zenzero), le tartellette di pasta frolla con frutta e spezie, e l’immancabile torta di Natale.

tradizioni natalizie inglesi in Inghilterra tè di Natale

Quest’ultima è la protagonista indiscussa del tè di Natale: un dolce di frutta ricoperto di glassa, che fa venire l’acquolina in bocca a grandi e piccini.

Non tutti però accompagnano il tè con questi dessert. Chi non apprezza i sapori troppo dolci tende a gustare la tanto amata bevanda con dei semplici scones o dei biscotti al burro. E, tra i meno tradizionalisti, c’è persino chi ricorre ad abbinamenti salati con sandwich e sausages.

Il Boxing Day

Il Boxing Day è forse la tradizione meno nota tra chi non è britannico. La ragione è che, nonostante sia una festa riconosciuta a livello nazionale, si sta confondendo con usanze che sono tipiche di altri periodi dell’anno, come il Black Friday.

Di cosa si tratta? Di una tradizione di Natale che fino a pochi decenni fa era rispettata in tutta la Gran Bretagna e che consiste nel donare qualcosa a sottoposti e servitori.

tradizioni natalizie della Gran Bretagna Boxing Day

La sua origine risale al Medioevo, quando nel periodo delle festività i sacerdoti svuotavano la cassetta dell’elemosina e distribuivano il contenuto tra i poveri. Allo stesso modo le persone ricche, dopo essersi concesse grandi festeggiamenti e regali, facevano dei doni alla servitù.

Il giorno in cui tradizionalmente si distribuiscono questi doni è il 26 dicembre. E, anche se oggi la società ha una struttura diversa, ci sono ancora persone che colgono l’occasione per portare piccoli doni ai colleghi di lavoro o al postino.

Contribuisce alla perdita della tradizione l’abitudine dei negozi di far coincidere con questa data l’inizio degli sconti natalizi. Così, il Boxing Day sta diventando un’occasione per fare shopping nelle vie del centro godendo della magica atmosfera del Natale.

Una trasformazione che non piace a tutti, ma che rende questa tradizione della Gran Bretagna più coerente con l’attuale stile di vita dell’Occidente.