Se sei in Inghilterra per un corso di studio non puoi perdere l’occasione di visitare le Seven Sisters Cliff: le più spettacolari scogliere d’Inghilterra
Le bianche scogliere, chiamate Seven Sisters Cliffs, si trovano lungo la costa tra Seaford ed Eastbourne a sud di Londra.
Sono separate dalla capitale da solo un centinaio di chilometri di strada provinciale. Se avete un momento di pausa tra un corso di inglese e l’altro approfittate per visitarle. Sono infatti una meta perfetta per una gita di una giornata.
Visitare le Seven Sisters vuol dire scoprire uno dei panorami costieri più belli e suggestivi di tutta l’Inghilterra. Dopo essere stati nella brulicante Londra questa gita rappresenta una pausa di tranquillità; sul posto si può godere infatti di bellissime passeggiate nel mezzo di una natura ancora incontaminata.
Il bianco della roccia calcarea che contrasta il blu delle acque del Canale della Manica e il verde delle colline è uno spettacolo impossibile da dimenticare.
Perché si chiamano Seven Sisters?
Come spesso succede l’origine del nome di questa scogliera non è chiaramente noto. Si suppone infatti che il nome “Sette Sorelle” derivi semplicemente dal fatto che le scogliere sono composte da sette distinte colline in successione. Un’altra leggenda racconta di come il nome si ispiri alla leggenda delle mitiche Pleiadi, le sette figlie di Atlante che furono trasformate in stelle. Una storia popolare molto suggestiva narra invece che i marinai che scorgevano in lontananza in lontananza le falesie, dicessero di scorgere un gruppo di sette suore, i cui veli erano proprio le bianche scogliere.
Le sette sorelle hanno tutte un nome.
Partendo da ovest:
- Haven Brow
- Short Brow
- Rough Brow
- Brass Point
- Flagstaff
- Flat Hill
- Bailey’s Hill
- Went Hill.
Perchè otto nomi anziché sette? Perché a causa della progressiva erosione si è creato un nuovo piccolo picco.
Perché visitare le Seven Sisters?
Le Seven Sister non son famose come le bianche scogliere di Dover ma, a nostro avviso, sono le più belle. Innanzitutto le scogliere di Dover sono più difficili da vedere dalla terra ferma e sono più suggestive se viste dalla barca, poi la loro profilo è piuttosto uniforme.
Le Seven Sisters, invece, sono completamente visibili da terra, sia se si arriva da Seaford e quindi da est, sia da Beachy Head cioè da Ovest. Il loro stupendo bianco brillante non è un’opinione. Il loro colore è dovuto dall’abbondanza di gesso nella pietra che è contemporaneamente la sua fortuna e la sua maledizione perchè le rende fragili e soggette a erosione continua.
La contea, con lungimiranza ha trasformato il luogo in un parco invece che cedere alla tentazione di trasformarlo in una speculazione immobiliare ed è per questo che non vi sono alberghi, ristoranti o residenze. Il paesaggio è intatto, così come è sempre stato, rendendolo ancor più unico.
Il Seven Sisters Country Park è un paradiso per gli escursionisti che possono incamminarsi lungo il percorso più battuto che percorre un tratto del sentiero nazionale South Downs Way.
Quali sono i migliori punti panoramici?
Beachy Head
Il faro di Beachy Head è il punto panoramico più popolare dell’escursione. Si arriva dalla città balneare di Eastbourne. Qui vi sono due fari: quello di Belle Tout e quello di Beachy Head appunto che dà il nome al posto.
Il faro di Belle Tout, costruito nel 1834, è dismesso e oggi è il più famoso faro abitato d’Inghilterra. Grazie alla sua posizione spettacolare è stato immortalato in migliaia di immagini e molti film. Oggi è un Bed & Breakfast di 5 camere.
Beachy Head è un luogo famoso sia per i suoi due fari che per la vista unica che si gode dalla sommità della scogliera
Birling Gap
Se Beachy Head è in cima alla scogliera, Birling Gap è ai suoi piedi. E’ un incantevole spiaggia di sassi sotto le scogliere. Passeggiare lungo questa spiaggia sotto la straordinaria imponenza delle bianche Seven Sisters è un’esperienza che farai fatica a dimenticare. Nell abella stagione, seppur spesso affollata, ti permetterà anche di fare un tuffo in mare.
Seaford Head
Questa è una delle viste classiche delle Seven Sisters. I cottage della guardia costiera sul fianco della collina e le scogliere di gesso sono il perfetto sfondo di una cartolina. Le ricorderete anche nella recente serie Diavoli con Patrick Dempsey. E’ da qui che si gode la vista di tutte e sette (otto) le scogliere, che si stagliano drammaticamente accanto all’altra davanti a te.
Seaford Head è sicuramente uno dei punti più suggestivi da cui ammirare le bianche scogliere delle Seven Sisters.
Come raggiungerle da Londra?
In auto il viaggio dura circa 2 ore partendo da Londra. In zona i parcheggi non mancano. A Seaford c’è un piccolo parcheggio gratuito ma è spesso pieno mentre a Birling Gap il parcheggio è a pagamento.
Una comoda alternativa, sopratutto se non si è abituati alla guida inglese, è quella viaggiare con i mezzi pubblici. In un’ora di treno si raggiunge Brighton. Da lì si può prendere un comodo autobus che ti porterà alle Seven Sisters in meno di un’ora.
Se siete in vacanza studio con un gruppo organizzato si può partire in gita con un bus privato da Londra, per esempio dalla nostra Egham.
Ricordatevi che al Seven Sisters Park non ci sono ristoranti e servizi igienici. Quindi munitevi di un bel packed lunch e organizzate un bel pic-nic, ricordatevi tassativamente di portare via tutti i vostri rifiuti perchè non troverete alcun cestino per l’immondizia. Siete in una riserva naturale, non a Disneyland.
Cosa NON fare un volta arrivati
Le scogliere sono soggette ad una continua erosione naturale che spesso fa staccare pezzi di roccia dalle pareti. È importante ricordarsi di stare ben lontani dal bordo e dalla base di qualsiasi delle sette scogliere.