Il Big Ben suonò le sue campane per la prima volta nel lontano maggio del 1859, il 31 per la precisione.

La torre dell’orologio del palazzo di Westminster a Londra, che ospita il parlamento inglese, ha una campana più grande delle altre. E’ lei Big Ben.

Il Big Ben è probabilmente l’orologio più famoso del mondo. La sua silhouette iconica è immediatamente riconoscibile ed è uno dei punti di riferimento più instagrammati del pianeta, inoltre la torre è assurta a simbolo dell’ordine britannico e del peso politico della nazione.

big ben westminster borough

In realtà il soprannome “Big Ben” è diventato identificativo sia dell’orologio che della torre neogotica. La torre alta ben 96 metri e la sua costruzione durò quasi 25 anni, dal 1834 fino al 1858.

La campana della torre rintocca ogni quarto d’ora ed è anche nota con il nome di Clock Tower o Torre dell’Orologio. Nel 2012 gli fu cambiato il nome in Elizabeth Tower, in onore della regina e in occasione del Giubileo di diamante.

L’11 luglio 1859 il Big Ben suonò per la prima volta. Tuttavia, solo due mesi dopo, la campana si spezzò e la torre dell’orologio rimase muta per quattro anni mentre la campana veniva riparata. Questo non fu però il periodo più lungo in cui la torre dell’orologio rimase fuori uso; nel 1976 la campana fu riparata per nove lunghi mesi.

 

La campana Big Ben attuale non è proprio l’originale. Infatti la prima si crepò durante i primi test nel cortile del palazzo. Venne così ordinata una campana nuova fusa con il metallo della sorella maggiore.

Numeri da record

E’ alta ben 2,2 m e ha un diametro di 2,9 m, il suo peso è di 13,76 tonnellate che sarebbe il doppio del peso di un Tyrannosaurus Rex! Il solo timpano pesa già 200 chili. Per portarla fino a Westminster fu necessario un carro tirato da ben 16 cavalli.

La lancetta delle ore è lunga 3 metri mentre la lancetta dei minuti è lunga poco meno di 5 metri. La torre ha richiesto più di 3.000 piedi cubi di pietra e quasi 92.000 piedi cubi di mattoni per essere costruita. Il quadrante di ogni orologio è composto da 312 sezioni di vetro opalino e richiede una pulizia ogni 5 anni.

Ognuno dei 4 orologi ha un pendolo che oscilla avanti e indietro per controllare il movimento delle lancette. Se gli orologi vanno veloci, ai pendoli viene aggiunto un penny inglese. D’altra parte, se capita che gli orologi girino lentamente, dal pendolo viene tolto un penny inglese. Questa tecnica è l’origine dell’idioma britannico “putting a penny on”.

james bond torre dell'orologio

Chi fu il papà di Big Ben?

Il papà di Big Ben è il progettista Edmund Beckett Denison, che nel 1856 aveva già progettato i meccanismi dell’orologio.

Fu dapprima Edward Dent, un orologiaio, a creare il progetto iniziale dell’orologio. Ma Edmund Beckett Denison ne cambiò così tanto il design originario che diventò noto come il capo progettista. Denison, non era un orologiaio bensì un avvocato che, curiosamente, non brevettò il suo design, quindi qualsiasi orologiaio voglia farne una copia è libero di farlo.

Il nome della campana fu oggetto di dibattito parlamentare allorchè un parlamentare propose di cambiare il nome da Victoria o Royal Victoria in Big Ben Appunto.

Come naque l’idea di questo nickname non è chiaro. C’è chi dice che abbia preso il nome da Sir Benjamin Hall, che supervisionò l’installazione nella torre, o addirittura di un campione di boxe dell’epoca tal Benjamin Caunt.

La torre e la storia inglese

Il Big Ben ha resistito ai regni di sei monarchi: la regina Vittoria, il re Edoardo VII, il re Giorgio V, il re Edoardo VIII, il re Giorgio VI e la regina Elisabetta II e si agginge a sopravvivere anche al settimo: Re Carlo III. In omaggio al primo monarca che lo ha visto erigere, tutti i quadranti dell’orologio sono incisi con la frase “OMINE SALVAM FAC REGINAM NOSTRAM VICTORIAM PRIMAM” in latino. Oltre ai monarchi, ecco altri fatti storici sul Big Ben:

  • Le campane suonano ogni anno all’ora undicesima dell’11 novembre (Giorno della Memoria) per commemorare la fine della Prima Guerra Mondiale, grazie all’armistizio entrato in vigore nel 1918.
  • Nel 1044 uno stormo di uccelli si posò sulla lancetta dei minuti. Erano abbastanza pesanti da rallentare l’orologio.
  • Il Big Ben suonò tardi alla vigilia di Capodanno del 1962 a causa della neve e del ghiaccio che appesantivano le lancette.
  • La Torre dell’Orologio è inclinata di circa 0,04 gradi. L’inclinazione è così piccola che non ce se ne accorge se non lo si sa.

La seconda Guerra Mondiale

Per consapevolizzare i cittadini britannici riguardo al terrore e la tristezza della guerra, la BBC introdusse un minuto di silenzio nel 1940.
Era un minuto prima del telegiornale delle 9, durante il quale a tutti coloro che ascoltavano la radio veniva chiesto di contemplare in silenzio i sacrifici dei soldati sui campi di battaglia d’Europa. Durante questo minuto, anche il Big Ben rimaneva silenzioso, per incoraggiare i londinesi a fare lo stesso.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, i quadranti della Clock Tower rimasero spenti a causa delle regole di blackout in tempo di guerra nella City di Londra.

La torre dell’orologio è stata quasi distrutta durante un blitz della Luftwaffe nel 1941 quando la bomba di un aereo tedesco colpì la sommità della torre, provocando danni esterni.  Nonostante l’orologio fosse oscurato, gli aerei nemici trovarono le Houses of Parliament e nel maggio 1941, la Camera dei Comuni a Westminster fu distrutta da bombe incendiarie. Fortunatamente, però, il Big Ben e la sua torre dell’orologio non furono danneggiati troppo seriamente Il Big Ben invece suonava come al solito durante i bombardamenti e la ricostruzione della Camera dei Comuni.

big ben peter pan disney

Oggi con Big Ben si identifica la torre con l’orologio in un tutt’uno, come se fosse un vero e proprio campanile.

La melodia suonata dalle campane del Big Ben fu composta dall’autore inglese William Crotch che la creò in origine per il campanile della Great St Mary’s Church dell’Università di Cambridge. Il compositore inglese si è ispirato al Messiah di Händel. Il motivo viene suonato ogni quarto d’ora ed è udibile nel raggio di 2 km se non oltre.

Il martello di percussione della campana, come dicevamo, pesa ben 200 kg e l’orologio è corredato da 4 carillon che segnano, con una melodia più acuta, i rintocchi intermedi.

L’orologio è regolabile con delle monete da un penny grazie al suo meccanismo a pendolo.

La torre e le sue luci

Il Big Ben è illuminato sia nel senso letterale che nel significato millenario della parola. In senso letterale, i quadranti degli orologi sono illuminati da 28 lampadine da 85 watt che sono così efficienti dal punto di vista energetico da poter durare fino a 60.000 ore, il che si traduce in 2.500 giorni o quasi 7 anni! Le luci ci dicono anche qualcosa sulle Houses of Parliament del Regno Unito. Quando è in sessione, l’Ayrton Light in cima alla torre è illuminata.

Big Ben è una star del grande schermo

james bond big ben westminster

Uno dei fatti più interessanti sul Big Ben è linfatti a frequenza con cui appare nei film. Il famoso punto di riferimento londinese appare in ben diciassette film Disney tra cui Peter Pan, La carica dei 101, Genitori in trappola, Canto di Natale e, più recentemente, Il ritorno di Mary Poppins. Il primo film ad aver registrato la torre dell’orologio è stato Stage Fright nel 1950. È apparso anche in The Day the Earth Stood Still (1951), 28 Days Later (2003), V for Vendetta (2006), Like Crazy (2011), Spectre (2015) e Londra è caduta (2016).

Icona mondiale della città di Londra, Big Ben mantenne il record di campana più grande del Regno Unito fino al 1881 anno in cui fu superata da Great Paul, la campana della Saint Paul Cathedral.

Putroppo oggigiorno l’accesso al Big Ben è concesso solo ai cittadini della Gran Bretagna senza alcuna eccezzione. Per gli altri turisti non rimane che ammirarlo dall’esterno. Volendo potrete recarvi presso la fonderia Whitechapel Bell Foundry e approfondire la conoscenza delle origini del Big Ben.

Esperienze al Big Ben e al Palazzo di Westminster: Informazioni e Orari

Se sei in vacanza studio in Inghilterra con i tuoi studenti e desideri visitare il Palazzo di Westminster, tieni presente che le visite sono disponibili solo il sabato, durante i mesi di agosto e settembre. I biglietti possono essere acquistati direttamente sul posto.

Orari:

Sabato: 9:15 – 16:30
Agosto: Lunedì 13:15 – 17:30; Martedì – Venerdì 9:15 – 17:30
Settembre: Martedì – Venerdì 9:15 – 16:30

Inoltre, a partire da ottobre, hai la possibilità di assistere alle sedute parlamentari, dal lunedì al giovedì, entrando dall’ingresso di via St Margaret.

Orari:

Lunedì e Martedì: 14:30 – 22:30
Mercoledì: 11:30 – 19:30
Giovedì: 10:30 – 18:30