L’isola di Malta è famosa per i suoi siti di interesse storico che raccontano la storia dei popoli che si sono succeduti sull’isola come i romani, i mori, i Cavalieri di San Giovanni, i francesi e più recentemente gli inglesi.

Se sei in viaggio studio a Malta non perdere l’occasione di visitare quest’isola, che in realtà è un arcipelago. Malta è disseminata di fortezze, templi megalitici e bellezze come l’Ħal Saflieni Hypogeum, un sito sotterraneo di sale e camere mortuarie risalente al 4000 a.C.

Malta si trova proprio in mezzo al Mediterraneo ed esattamente tra la Sicilia e la costa Nordafricana. Come dicevamo è stata per secoli al centro della storia e della cultura mediterranei, e non c’è niente di meglio per capirlo che partire nella visita dalla capitale: La Valletta

Cosa fare a Malta: La Valletta di notte

La Valletta di notte è un vero melting pot di giovani di tutte le nazionalità che si riversano tra le strade portando una ventata di vita e allegria.

Le strade si animano dopo il tramonto al suono della musica dal vivo e del vociare degli avventori. Il sistema di vie e viottoli a griglia, utilizzato dai Cavalieri di San Giovanni per costruire la città, si riempie di gente e letteralmente brulica come un formicaio.

la valletta di notte Malta vacanze studio

Republic Street è la via principale e piena di carinissimi caffè e ristoranti; Merchant Street è meno caotica e conduce al mercato coperto; Straight Street invece ti proietterà indietro nel tempo quando erano i marinai e aviatori britannici a frequantarla. Se segui l’antica segnaletica stradale dell’epoca arriverai fino ai bar del Gut, una volta il quartiere a luci rosse di La Valletta, dove si truccavano le signore della notte che erano solite oziare sulle porte allettando marinai e aviatori ubriachi.

Era la meta di migliaia di aviatori britannici erano di base sull’isola e le navi della Royal Navy erano solite fare scalo, Strait Street, conosciuta come “The Gut” oggi è una rispettabilissima via.

Festival a Malta

Tra le cose da fare a Malta ci sono molti festival, sopratutto durante l’estate. Ricordatevi di controllare il sito dell’ente del turismo dell’isola per verificare la programmazione.

Il festival delle fragole, la notte bianca a La Valletta, il Karnival ta’ Malta, il festival jazz di Malta, il festival barocco di La Valletta, il festival della birra Farsons, il festival del vino Delicata, il festival dei fuochi d’artificio e i Tre Palazzi sono solo alcuni degli eventi che si replicano ogni anno.

festival delle fragole a malta

Una menzione particolare va al BirguFest e al suo momento clou: il Birgu di Candlelight. Una delle città più antiche di Malta, Birgu (chiamata anche Vittoriosa) è magicamente illuminata da migliaia di candele che aggiungono un tocco romantico e mistico alle sue case medievali e palazzi collegati da vicoli tortuosi. Il festival propone rievocazioni storiche, musei e chiese aperte, mostre e installazioni insieme a concerti, teatro e spettacoli di luci laser.

A Malta si è circondati dal calcare, dalle antiche città di Medina e La Valletta, attraverso i templi megalitici di Hagar Qim, Mnajdra e l’Ipogeo, fino agli ornamenti delle tradizionali case a schiera maltesi. Il calcare è stato determinante nel preservare la storia dell’isola. Al Limestone Heritage Park and Gardens, nel villaggio di Siggiewi, i visitatori possono studiare l’uso e il ruolo di questa risorsa dell’isola nel corso dei secoli. Qui ci si può anche esercitare nell’intaglio e la scultura su pietra creando il proprio souvenir…o almeno provarci.

Finita “l’opera artistica” si pò gustare un pranzo “del contadino”, nel tranquillo giardino della tenuta. Questo è un ottimo modo per provare il formaggio gbejna maltese, la pasta fatta in casa, i piatti di coniglio e i dolci tradizionali. I visitatori più giovani apprezzeranno il parco storico: c’è spazio per correre e uno zoo per accarezzare gli animali.

Casa Rocca Piccola, La Valletta

Non è il solito museo, è invece l’unico palazzo di proprietà privata aperto al pubblico a La Valletta. Espone mobili insoliti, cimeli, dipinti di famiglia e rari strumenti medici della Sacra Infermeria dei Cavalieri di San Giovanni a La Valletta. Museo di giorno e dimora signorile di notte, le sue sale fanno rivivere la storia dei Cavalieri Ospitalieri e della nobiltà maltese. Il palazzo fu costruito nel XVI secolo per Don Pietro La Rocca, ammiraglio dei cavalieri ed è la dimora avita della famiglia del Marchese Nicola de Piro. Oggi ospita anche un B&B boutique, con un giardino tranquillo e un’allegro pappagallo ara di nome Kiku.

Capita che i gruppi di turisti a volte vengano guidati dal marchese in persona. Durante la settimana vengono organizzati tour a orari regolari.

Caffè Cordina, La Valletta

Questo è il caffè più bello di La Valletta ed è una sorta di istituzione. Non ci si può esimere da prendere un espresso e uno dei suoi dolcetti tipici. Prendetevi qualche minuto per rilassarvi al sole a Piazza Regina davanti alla statua che commemora il giubileo d’oro della regina Vittoria e alla Biblioteca Nazionale.

Il caffè fu fondato a Cospicua nel 1837 e si trasferì a La Valletta nel 1944. L’edificio noto come Casa del Commun Tesoro durante il governo dell’Ordine dei Cavalieri di San Giovanni a Malta fu utilizzato poi dagli inglesi come ufficio e successivamente trasformato in Grand Hotel. L’arredamento eclettico degli interni del caffè e il soffitto a volta impreziosito da dipinti del pittore maltese Giuseppe Cali, ne fanno un luogo unico.

Meridiana Wine Estate, tour e degustazione di vini

30 anni fa pensare di produrre vini di livello internazionale a Malta sembrava un’utopia. Alcuni consideravano, l’eventuale investimento, molto rischioso, pensando che fosse destinato al fallimento fin dall’inizio.

Invece oggi si guarda a questa scelta come coraggiosa, visto che ha dato vita alla tenuta vinicola di Ta’Qali, vicino a Mdina. Costruita nel 1994 sull’ex sito di un aeroporto utilizzato dalla RAF durante la seconda guerra mondiale, utilizzando un sistema di irrigazione a spina di pesce di costruzione britannica.

Il successo è stato ottenuto con la prima vendemmia nel 1996, che Meridiana ha venduto in poche settimane. I suoi vini sono ormai affermati a livello internazionale. Tra i vini maltesi ci sono, i merlot, i cabernet sauvignon e moscati.

La degustazione dei vini si svolge sulla terrazza panoramica della tenuta che si affaccia sul suo vigneto o nel cortile vicino alle cantine. Un tour include la visita alla sala di fermentazione e alla cantina sotterranea, entrambe all’interno della pittoresca fattoria maltese.

Taste of History al Museo Marittimo di Malta, Birgu

Questo museo offre ai visitatori l’opportunità di cenare al suo interno. L’atmosfera è speciale e il menu è unico, storici e chef infatti hanno ricercato documenti del 18° secolo per replicare le abitudini alimentari dei Cavalieri di San Giovanni.

La frutta e la verdura maltese utilizzata sono coltivate da contadini locali, le salsicce sono fatte dal macellaio dietro l’angolo seguendo rigorosamente i metodi tradizionali e gli chef interni seguono le ricette autentiche. Questa è un’esperienza culinaria come nessun’altra. L’edificio è un ex panificio del periodo britannico a Birgu, una delle tre città appena oltre il Grand Harbour rispetto a La Valletta.

museo marittimo malta

Stanze di guerra di Lascaris

Sotto le fortificazioni della capitale di Malta La Valletta, vi è un complesso di tunnel e camere che custodisce gli affascinanti segreti della seconda guerra mondiale. Costruite dall’esercito britannico, le sale di guerra ospitavano il quartier generale di guerra alleato, che svolse un ruolo cruciale nella difesa dell’isola e nel coordinamento dell’operazione Husky, l’invasione della Sicilia.

Prendendo il nome da Giovanni Paolo Lascaris, un gran maestro dei cavalieri di Malta del XVII secolo, che costruì un giardino sul sito e fortificazioni in tutta l’isola, le sale di guerra ricevevano comunicazioni da tutte le stazioni radar e mappavano i movimenti aerei e navali intorno alle isole .

Dopo la guerra le stanze Lascaris furono utilizzate come quartier generale della flotta mediterranea della Royal Navy. Salendo le scale del bastione si arriva all’Upper Barrakka Garden per una vista spettacolare sul Grand Harbour.

Museo Nazionale d’Arte Comunitaria (Muza), La Valletta

Segnalato dal Guardian Travel come uno dei 13 nuovi musei europei da non perdere, il Muza ha aperto nel 2018, in un edificio che un tempo era la sede dei cavalieri italiani dell’Ordine di San Giovanni. Il sito offre la possibilità di esplorare un auberge in cui vissero i cavalieri durante il loro soggiorno sull’isola. Il grandioso ingresso barocco, il cortile, lo scalone principale e le sale sono stati ricostruiti con materiali contemporanei per esporre elementi intriganti dell’architettura tardo cinquecentesca.

In quanto museo della comunità nazionale, una delle sue missioni è rendere l’arte accessibile al pubblico; Muza lo fa presentando opere d’arte contrastanti di maestri antichi e contemporanei. La mostra Capolavori a Muza, espone 13 capolavori antichi provenienti da una collezione privata, tra cui dipinti di Rubens, François Boucher, Leonardo da Vinci e Giovanni Bellini.

Gite in barca e panorami spettacolari

Appena potete prendete il servizio di taxi sull’acqua attraverso il Grand Harbour da La Valletta verso le Tre Città (Birgu, Senglea e Cospicua) e ritorno con una barca tradizionale. Il dghajsa locale è stato costruito nel 17° secolo a tale scopo. Utilizzate per traghettare i passeggeri che collegavano le città portuali e anche per far scendere i passeggeri dalle navi in arrivo, le barche erano il principale mezzo di trasporto nelle aree portuali.

La traversata dura 10 minuti e costa solo 2 €. I turisti possono anche optare per una crociera nel porto che è un pò più lunga. La vera emozione è sentire le onde tra gli imponenti panorami dei bastioni di La Valletta, Forte Sant’Angelo, Forte Ricasoli e ammirare l’imponenza di uno dei porti naturali più grandi d’Europa.

Avventure Estive a Malta: Attrazioni Irresistibili per i ragazzi

Malta, con il suo clima mediterraneo e il paesaggio mozzafiato, offre una serie di attrazioni e attività emozionanti che rendono solitamente l’estate indimenticabile per i giovani. Dai divertimenti acquatici alle avventure culturali, c’è qualcosa per ogni interesse e età. Ecco alcune delle attrazioni più entusiasmanti per i ragazzi durante l’estate a Malta:

1. Water Parks: Divertimento a Tutto Vapore

Durante l’estate, i parchi acquatici di Malta diventano un’oasi di divertimento bagnato per i ragazzi. Il “Splash & Fun Water Park” e il “Popeye Village” offrono scivoli d’acqua, piscine a onde, giochi interattivi e molto altro. I giovani avranno l’opportunità di fare una pausa dal caldo estivo e tuffarsi in un mondo di avventure acquatiche.

2. Snorkeling ed Escursioni in Barca: Esplorazioni Marine

Le acque cristalline di Malta offrono l’ambiente ideale per il nuoto e lo snorkeling. Gli adolescenti avranno la possibilità di esplorare i colorati fondali marini, scoprendo la ricca biodiversità e ammirando gli affascinanti paesaggi sottomarini. Inoltre, le escursioni in barca offrono un’opportunità unica per scoprire grotte marine nascoste e affascinanti siti di snorkeling.

3. Attività Sportive e Avventurose: Scoperta dell’Isola

Per i ragazzi amanti dell’avventura, Malta offre una vasta gamma di attività sportive emozionanti. Dal kayak al paddleboarding, passando per l’arrampicata su roccia e il ciclismo, ci sono molte opportunità per sperimentare l’isola in modo attivo e coinvolgente. Le scogliere e le colline di Malta sono perfette per le avventure all’aperto.

4. Visite a Siti Storici e Culturali: Un Tuffo nella Storia

Malta è intrisa di storia e cultura, e le visite a siti storici come i templi megalitici di Ħaġar Qim e Mnajdra o la città fortificata di Mdina possono essere un’esperienza educativa e affascinante per i ragazzi. Le leggende e i racconti che circondano queste antiche strutture possono catturare l’immaginazione dei giovani esploratori.

5. Attività Creative e Artistiche: Espressione Personale

Per i ragazzi interessati all’arte e alla creatività, Malta offre workshop e attività artistiche che permettono loro di esprimere la propria visione artistica. Dipingere, scolpire, creare mosaici o partecipare a lezioni di cucina locale possono essere modi fantastici per immergersi nella cultura maltese e sviluppare abilità artistiche.

6. Eventi Estivi e Festival: Divertimento Senza Fine

L’estate a Malta è caratterizzata da una serie di eventi, festival e concerti che attraggono giovani da tutto il mondo. Dalle feste in spiaggia ai concerti all’aperto, c’è sempre qualcosa di emozionante in programma durante le calde serate estive.

In breve, Malta offre una gamma eclettica di attrazioni per i ragazzi durante l’estate. Con un mix di avventura, cultura, divertimento acquatico e attività artistiche, i giovani esploratori avranno l’opportunità di creare ricordi indelebili e vivere un’estate indimenticabile sull’affascinante isola mediterranea.

Popeye Village a Malta: Un Mondo Magico e Colorato sul Mare

Nascosto tra le scogliere e le acque cristalline di Malta si trova il Popeye Village, un luogo unico e affascinante che trasporta i visitatori in un mondo di allegria, avventura e fantasia. Questa pittoresca e colorata località è una tappa imperdibile per chiunque visiti l’isola, specialmente per le famiglie in cerca di divertimento e spensieratezza.

L’Origine e la Storia di Popeye Village

Il Popeye Village è nato come un set cinematografico per il film musicale del 1980 “Popeye” diretto da Robert Altman e interpretato da Robin Williams nel ruolo del famoso marinaio dei fumetti. Dopo la conclusione delle riprese, il set fu conservato e trasformato in un parco a tema, conservando l’aspetto pittoresco e affascinante del villaggio di Sweethaven.

Un’Atmosfera Magica e Gioiosa

Quando si varca la soglia del Popeye Village, ci si trova immersi in un mondo di colori vivaci, casette in legno e un suggestivo paesaggio marino. Ogni angolo del villaggio è ispirato ai personaggi e agli ambienti del film, trasportando i visitatori in un’avventura coinvolgente che sembra uscita direttamente dalle pagine dei fumetti.

Attività e Attrazioni

Il Popeye Village offre una vasta gamma di attività e attrazioni per intrattenere i visitatori di tutte le età. I più giovani possono godersi giochi e spettacoli interattivi con i personaggi di Popeye, tra cui Popeye stesso, Olivia, Braccio di Ferro e gli altri abitanti del villaggio. I bambini possono partecipare a laboratori creativi, spettacoli di magia e persino festeggiare il loro compleanno in un ambiente festoso e allegro.

Per i più avventurosi, il parco offre l’opportunità di fare il giro su una barca a remi nel pittoresco porto del villaggio o di tuffarsi in una piscina gonfiabile. Ci sono anche attrazioni come il museo del film, dove i visitatori possono scoprire i segreti della produzione cinematografica di “Popeye”, e il teatro, dove vengono messi in scena spettacoli dal vivo e musical.