L’alternanza scuola lavoro in Inglese cos’è e come funziona.

Il MIUR, il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, ha creato il progetto dell’alternanza scuola lavoro che è stato reso obbligatorio dalla riforma della Buona Scuola apportata dalla legge 107/2015.

Introdotto per la prima volta nel 2003, l’alternanza scuola lavoro è un periodo di formazione teorica in classe  che si alterna appunto ad uno di esperienza di lavoro pratico in un’azienda anche straniera.

Oggi è un programma noto con l’acronimo di PCTO o Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento.

Lo scopo è quello di preparare tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle superiori al mondo del lavoro e arricchirne la formazione facendogli acquisire esperienze utili per la ricerca del loro futuro lavoro. Il programma è esteso alle scuole e aziende estere proprio per dare l’opportunità ai ragazzi di migliorare i propri skills in lingua sopratutto inglese conditio sine qua non per avere un curriculum vitae spendibile in tutto il mondo.

Anche nell’anno scolastico 2023-2024 il completamento delle ore di alternanza scuola lavoro sarà obbligatorio per poter essere ammessi all’esame di maturità.

In uno scenario globale e una situazione economica mondiale sempre più complessa, i giovani hanno l’innegabile esigenza di assimilare competenze specifiche nel mondo del lavoro e capirne le dinamiche il prima possibile.

Se ti stai premurando del futuro di tuo figlio e ti stai chiedendo come funziona l’alternanza scuola lavoro in inglese, quanto dura e come si svolge, in questo articolo ci proponiamo di darti tutte le informazioni che cerchi e di illustrarti le nostre proposte per aiutarti a trovare la soluzione giusta per i tuoi ragazzi.

alternanza scuola lavoro in inglese Miur VIVA International

La legge e la durata dell’Alternanza Scuola Lavoro

Gli articoli 33 e 43 della legge 107/2015 regolano l’alternanza scuola lavoro

In particolare nell’articolo 33 è scritto che ha una durata diversa per i licei rispetto agli istituti tecnici o professionali poichè è intrinseco che questi ultimi siano già orientati alla preparazione all’entrata diretta nel mondo del lavoro.

Fino a nuove indicazioni del MIUR, questi sono i monte ore previsti:

  • licei: 200 ore
  • istituti tecnici: 400 ore
  • istituti professionali: 400 ore

Le ore di lavoro dedicate all’orientamento PCTO non devono essere retribuite nemmeno sotto forma di rimborso spese e sono quelle accumulate nel corso dell’ultimo triennio di scuola.

Da quest’anno secondo quanto stabilito dall’ultima Legge di Bilancio, la durata complessiva delle ore sta cambiando e dovrebbe ripartirsi in:

  • 180 ore nel triennio terminale del percorso di studi degli istituti professionali;
  • 150 ore nel secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso di studi degli istituti tecnici;
  • 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei.

alternanza scuola lavoro in inglese meccatronica viva international

Per chi è obbligatoria l’alternanza scuola lavoro?

Per tutti gli studenti iscritti alla terza, quarta e quinta delle scuole superiori si tratta di un’attività obbligatoria .

Per gli alunni dell’ultimo anno è entrata a a regime dall’anno scolastico 2017/2018.

Gli Stati Generali dell’alternanza scuola lavoro del 16 dicembre 2017 hanno apportato alcune novità:

  • una Carta dei diritti e dei doveri dello studente in alternanza, composta di sette articoli dettagliati che raccolgono tutto quello cui lo studente ha diritto:
  • dal tipo di formazione
  • alla presenza di un tutor
  • a un corso di formazione sulla sicurezza sul lavoro
  • le norme comportamentali da rispettare in azienda per non incorrere in provvedimenti disciplinari.
  • una piattaforma on-line per far incontrare domanda e offerta e segnalare eventuali mancanze o negatività attraverso il bottone rosso messo a disposizione degli studenti dalla piattaforma.

Quando va svolta l’alternanza scuola lavoro?

I progetti di alternanza possono essere sia svolti durante l’anno scolastico, nell’orario delle lezioni o nel pomeriggio, che nei periodi di vacanza negli ultimi tre anni di scuola.

Le scuole sono invitate a inserire nel calcolo delle ore dedicate all’alternanza scuola lavoro anche le esperienze lavorative all’estero svolte dallo studente anche sottoforma di vacanza studio o di gita scolastica purchè contengano sessioni di esperienza lavorativa.

VIVA International ha già inviato più volte comitive di studenti accompagnati dai propri insegnanti a fare una o due settimane all’estero proprio per questo programma.

Nella Carta dei diritti e dei doveri si legge anche, relativamente all’orario:

“La durata delle attività giornaliere svolte in regime di alternanza non può superare l’orario indicato nella convenzione stipulata tra l’istituzione scolastica e la struttura ospitante, da definirsi nel rispetto della normativa vigente”.

Dove si fa l’alternanza scuola lavoro in inglese?

Il programma può essere svolto presso aziende, associazioni di volontariato e sportive, enti culturali, ordini professionali e istituzioni di tutta la Gran Bretagna.

Come funziona l’alternanza?

Tutti i progetti di alternanza scuola lavoro devono prevedere le seguenti fasi:

  • Scelta del percorso di alternanza
  • Incontro con le aziende
  • Svolgimento dell’alternanza
  • Valutazione finale delle competenze

Come scegliere?

Un professore, nominato Tutor Scolastico, si deve preoccupare di assistere lo studente durante la sua esperienza di alternanza e di controllare che si svolga nella maniera più appropriata.

Studente e Tutor si incontrano per discutere e individuare quali siano le competenze e attitudini dello studente o della studentessa e per scegliere l’azienda o la struttura dove svolgere il programma.

A questo punto può iniziare un periodo di preparazione durante il quale lo studente viene edotto sulle norme di salute e sicurezza del suo futuro luogo di lavoro.

Nella fase immediatamente successiva lo studente entra in contatto diretto con la struttura che lo ospiterà. Fa conoscenza con il suo tutor esterno ossia la persona che lavora nell’azienda e che si occuperà di assisterlo nel il periodo di alternanza.

Il Patto formativo è un documento che ogni ragazzo deve firmare prima di iniziare il progetto, con esso si impegna a rispettare le norme antinfortunistiche, di comportamento e le norme in materia di privacy e di sicurezza sul lavoro.

alternanza scuola lavoro anno scolastico all'estero divise scolastiche viva

Come si svolge in loco l’alternanza?

Durante l’alternanza ogni studente resta contatto sia col tutor scolastico che con quello del luogo di lavoro e deve documentare le proprie attività sull’apposito libretto fornito dalla scuola.

Una volta che il progetto sarà ultimato, la scuola e la struttura ospitante valuteranno lo studente fornendogli un Certificato delle competenze che gli riconosce quali livelli di apprendimento ha raggiunto rispetto a quelli indicati nel Piano formativo.

Anche lo studente dovrà valutare la propria esperienza compilando un apposito modulo di valutazione.

L’Alternanza Scuola/Lavoro è un’occasione per far crescere i tuoi ragazzi

Per aiutare i docenti a ottenere il massimo risultato da questo difficile incarico, abbiamo pensato ad un programma che unisca il classico mini-stay all’estero (gita scolastica) con un’esperienza lavorativa non retribuita valida per l’Alternanza Scuola Lavoro.

Questo è sicuramente un ottimo modo di ottimizzazione perchè unisce l’apprendimento della lingua straniera ad un’esperienza all’interno di una realtà aziendale.

Ciò permette di migliorare la padronanza della lingua grazie all’uso quotidiano e inoltre di apprendere la terminologia tecnica specifica di ogni singolo settore.

I benefici si sentono anche a livello di autostima dei ragazzi che in questo modo hanno l’occasione di confrontarsi con persone di differenti culture ed estrazioni sociali oltre a conoscere un sistema lavorativo spesso molto diverso da quello italiano.

Oltre ai programmi su misura pensati per soddisfare le esigenze di ogni singola scuola ed insegnante abbiamo anche clusterizzato alcune soluzioni.

Le proposte e le combinazioni possono essere di diverso tipo, ma sono comunque tutte incentrate sullo sviluppo delle competenze sia nell’ambito linguistico che lavorativo.

Requisito iniziale per per poter accedere ai programmi è avere raggiunto almeno il livello B1 di conoscenza della lingua e avere 16 anni compiuti.

Scegli tra i percorsi di Alternanza all’estero che abbiamo progettato per i tuoi ragazzi:

PART-TIME WORK PLACEMENT

20 lezioni settimanali in gruppi chiusi di massimo 15 studenti.

Le lezioni di inglese si svolgono al mattino e a scelta possono essere di General English o English for Work.

In aggiunta alle 20 lezioni il programma prevede 20 ore di Work Experience non retribuita.

Gli studenti parteciperanno a tutti gli effetti alla vita lavorativa dell’azienda garantendosi così l’opportunità di vedere, imparare a sperimentare come si lavora nelle aziende britanniche, acquistando e mettendo in pratica abilità linguistiche generali e professionali.

I settori aziendali sono diversi:

  • Turismo
  • Ristorazione
  • Settore ricettivo
  • Settore educativo
  • Marketing
  • Charity Shops
  • Esercizi commerciali in genere

Disponibile: in Gran Bretagna, Malta e Irlanda

Durata minima: 1 settimana.

WORK RELATED ENGLISH PROGRAMME

20 o 30 lezioni a settimana in gruppi chiusi di massimo 15 studenti.

Le lezioni mirano a far acquisire agli studenti un uso appropriato della lingua inglese nell’ambito lavorativo, affrontando temi quali: l’utilizzo della corrispondenza aziendale via mail e verbale, simulazioni di colloqui di lavoro, lavori in team, potenziamento delle capacità comunicative tra colleghi, preparazione di un Curriculum Vitae.

Il programma di 30 ore prevede incontri con Business Career Trainers, seminari e visite aziendali in aziende di diversi settori di attività tra cui:

  • Amministrativo
  • Marketing
  • Hotel management
  • Turismo
  • Pubblicità
  • Agricoltura e florovivaismo
  • Architettura
  • Eventi manageriali
  • Bellezza
  • Meccanico
  • Ingegneria elettronica
  • Design

Disponibile: in Gran Bretagna, Irlanda, Malta, Francia, Spagna e Germania.

Durata minima: 1 settimana.

READY FOR WORK

24 o 30 ore settimanali focalizzate a dare allo studente tutte le competenze per entrare nel mondo del lavoro.

Il programma del mattino prevede argomenti svariati quali: interview techniques, curriculum vitae and cover letter writing, how to make a good impression, communication in the workplace, budgeting, alternative careers, starting your own business, advertising and marketing.

Al pomeriggio, dopo l’approfondimento linguistico i ragazzi saranno coinvolti in Progetti di Lavoro nei quali lavoreranno in team, simulando la creazione di una start up attraverso obiettivi specifici. A fine settimana il miglior progetto verrà illustrato a tutti i partecipanti.

I programmi possono essere integrati con visite aziendali in altri settori di mercato.

Disponibile: a Londra, Manchester, York , Oxford, Brighton e Edimburgo.

Durata minima: 1 settimana

summer camp usa america anno scolastico all'estero Viva international vacanze studio inghilterra usa estero summer camp summercamps viaggi studio

FULL-TIME WORK PLACEMENT

Non sono previste lezioni in classe ma 40 ore settimanali di Work Experience, cioè di esperienza pratica, non retribuita.

Gli studenti saranno inseriti all’interno di aziende di diversi settori:

  • Information & Technology (IT)
  • Web Design
  • Secretarial & Administrative Roles
  • Sales & Marketing
  • Education
  • Florovivaismo
  • Human Resources (HR)
  • Event Management
  • Hotel Management
  • Agricoltura
  • Architettura
  • Design
  • Bellezza
  • Turismo
  • Meccanico o Ingegneria elettronica

Disponibile: in Gran Bretagna

Durata minima: 1 settimana.

Ed ora scegli il tuo programma e contattaci per organizzare il tuo progetto di Alternanza Scuola Lavoro in inglese: info@vivasummercamp.it