Il web è un posto fantastico se si ha la passione dei viaggi e le vacanze studio rientrano in questo argomento.

E’ anche il posto dove innumerevoli operatori abusivi di vacanze studio più o meno consciamente si spacciano per professionisti seri e abilitati. Recentemente abbiamo scoperto un soggetto che organizza abitualmente viaggi studio all’estero, sopratutto in Inghilterra, usando come copertura una sedicente associazione culturale teatrale.

Ma come puoi difenderti da questi abusivi? Come puoi fare a riconoscere un Tour Operator con regolare licenza da uno non abilitato a svolgere questa professione?

Abbiamo pensato per te 5 utili consigli per verificare di acquistare la vacanza studio o il summercamp per l’estate dei vostri ragazzi da un Tour Operator in regola.

1) POLIZZA ASSICURATIVA RESPONSABILITÀ CIVILE

 I Tour Operator e le Agenzie di Viaggio, devono essere obbligatoriamente dotati di Polizza Assicurativa per Responsabilità Civile o RC, in quanto organizzatori di viaggi.

Questo tipo di polizza non ha nulla a che vedere con le polizze di viaggio/medico/bagaglio o annullamento viaggio. E’ un a polizza assicurativa che tutela il Tour Operator e il viaggiatore in caso di gravi problemi organizzativi o di incidenti.

Tenete sempre presente che anche se il soggetto ha sottoscritto la polizza ma non ha la licenza, la compagnia non sarà tenuta a rimborsare a lui o a voi alcunchè.

2) CONTROLLATE LA LICENZA PROFESSIONALE

Una regolare licenza è il requisito minimo e indispensabile per poter esercitare l’attività di Tour Operator o Agenzia Viaggi. La legge in vigore in questo momento prevede che nello staff aziendale sia inserito il Direttore Tecnico, che è una figura professionale specifica che deve essere iscritta all’albo regionale che lo abilita alla richiesta della licenza ed allo svolgimento del lavoro in questione.

Gli albi dove sono iscritti le agenzie di viaggio/Tour Operator e quelli dove sono iscritti i direttori tecnici, sono pubblici, quindi evita SEMPRE di affidarti a chi non è in possesso di regolare licenza o non pubblica gli estremi della licenza sul proprio sito.

3) LEGGETE IL CONTRATTO VIAGGIO

Le condizioni generali di vendita e il contratto di viaggio sono standard e vengono utilizzate da tutti i Tour Operator autorizzati. Devi sapere inoltre che, così come previsto dal codice del turismo.

Può esservi richiesta una cifra maggiore solamente qualora i biglietti aerei debbano essere acquistati subito o qualora debba essere emessa una polizza annullamento viaggio.

Controllate sempre con attenzione l’importo dell’acconto richiesto e non abbiate paura di chiedere spiegazioni su acconti che vi sembrano eccessivi.

4) INFORMATEVI SULLA SOCIETÀ CHIEDENDO REFERENZE

Se si tratta di un Tour Operator o di una agenzia, il modo più semplice è quello di visitare il sito internet. Si capisce subito se si tratta di un’organizzazione professionale o di dilettanti.

Altre fonti di informazioni possono essere:

  • la Camera di Commercio alla quale la società è registrata (deve esserlo obbligatoriamente)
  • la sede italiana dell’Ufficio del Turismo del Paese nel quale volete recarvi, chiedendo informazioni circa il Tour Operator o Agenzia di Viaggio.
  • o in extremis la filiale della Banca nella quale il Tour Operator o l’agenzia hanno il conto in banca, per accertarvi che sia tutto regolare.

5) CONTRATTO E FATTURA DELLE TUE VACANZE STUDIO

La documentazione di un abusivo è facilmente riconoscibile perchè sempre approssimativa, incompleta quando non è del tutto assente.

Prima della partenza per il viaggio studio o la vacanza estiva ti dovrà essere consegnato il contratto da sottoscrivere e al momento del saldo dovrà esserti inviata la relativa e regolare fattura.

Se il viaggio studio sarà organizzato come “pacchetto turistico” il regime fiscale si chiamerà 74TER e la fattura riporterà la dicitura in calce.

COSA SI RISCHIA NELL’AFFIDARSI A UN ABUSIVO?

Questi consigli vi serviranno a capire come riconoscere un venditore di viaggio abusivo da uno autorizzato.

Acquistare un viaggio da un rivenditore abusivo mette a grave rischio i risparmi del viaggiatore.

Noi Tour Operators o l’Agenzia di Viaggio, in caso insorga qualsiasi tipo di problema, è obbligato ad assistere il viaggiatore per fornire assistenza non solo eticamente ma anche legalmente previa il ritiro della licenza, se necessario anche anche tramite riprotezioni.

Gli operatori abusivi di vacanze studio, più o meno in buona fede spesso in quella cattiva, non conoscono questi obblighi e quindi non vi si attengono nè prima, nè durante  e nemmeno dopo la vostra partenza.

Se vi rendete conto che c’è qualcosa che non va, state alla larga. I vostri soldi e i vostri figli valgono più di un finto risparmio.