Dal roaming ai piani telefonici, fino al programma Erasmus e alle rette universitarie, ora il Regno Unito ha la libertà nelle sue mani, come dichiarato dal primo ministro del paese, ma serviranno documenti diversi per viaggiare dopo la Brexit?

Brexit London documenti per viaggiareTra i fattori portati dalla Brexit, quindi dal divorzio effettivo dall’Unione Europea troviamo sicuramente i trasporti e la possibilità di entrare nel paese. Tuttavia per ora e per tutto il 2021 non ci sarà alcun bisogno di preoccuparsi dei documenti per viaggiare, dopo la Brexit infatti sarà possibile utilizzare la propria carta di identità per entrare nel paese.

Con la conclusione ufficiale del periodo di transizione, il regno unito è oggi fuori dal mercato unico europeo. Questo  significa che d’ora in avanti i rapporti con i paesi dell’Unione verranno regolati in base agli accordi presenti nel testo firmato da Boris Johnson il 24 dicembre. Tuttavia in questi accordi è presente anche una rassicurante nota. Si potrà, infatti, utilizzare i propri documenti di identità nazionali per entrare nel Regno Unito nel 2021. Nessun visto, quindi, per ora.

Per questo d’ora in poi sarà di fondamentale importanza rimanere informati al meglio, sopratutto se nei vostri piani futuri rientra una visita nel Regno Unito. Noi di Viva abbiamo pensato ad una guida che raccolga tutte le informazioni fondamentali. Continuate a leggere per scoprire cosa cambia e come arrivare preparati al vostro prossimo viaggio studio in Inghilterra.

Turismo e Brexit: serviranno documenti diversi per viaggiare dopo la Brexit?

Ricordiamo che fino alla fine del 2021, a livello di documenti necessari per entrare nel Regno Unito per ragioni turistiche non cambierà nulla. Questo significa che, per il momento, chiunque voglia visitare il paese non avrà bisogno di un visto: basterà la carta di identità oppure un passaporto in corso di validità.

A partire da ottobre non sarà più possibile utilizzare la carta di identità nazionale. Per entrare nel Regno Unito si dovrà partire muniti di un passaporto dalla validità minima di 6 mesi. Inoltre ricordate che non si potrà rimanere in Inghilterra per più di tre mesi.

Tuttavia prima di organizzare un viaggio ricordati di visitare il sito del governo per assicurarti di essere sempre aggiornato sui requisiti ed eventuali cambiamenti.

Scuola: cosa cambia per gli studenti e quali saranno i documenti necessari dopo la Brexit?

University studentsPer i più giovani, infatti, ci saranno delle novità e dei cambiamenti sui quali è importante rimanere aggiornati per i futuri viaggi. Questo riguarda specialmente per tutti coloro che avevano preso in considerazione l’idea di proseguire i propri studi negli atenei del paese. Non sarà infatti possibile entrare liberamente nel paese, non senza un visto, necessario anche per i turisti, ma niente paura: non da subito.

Nel 2021, infatti, anche in questo caso non cambierà molto. Sarà infatti solo a partire da quella data che i bambini e i ragazzi in viaggio per corsi di lingua o vacanze studio avranno bisogno di un passaporto. Gli studenti di tutto il mondo, quindi, avranno bisogno di controllare attentamente quali saranno i documenti necessari per viaggiare dopo la Brexit.

Come per tutti i turisti, anche per i ragazzi che si recheranno per un viaggio studio in Inghilterra, solo a partire dall’anno prossimo sarà necessario il passaporto.

I cambiamenti coinvolgeranno anche tutti coloro che sognano una delle prestigiose università britanniche per il loro futuro. Questi studenti dovranno prepararsi a pagare la retta massima, che a seconda degli atenei può anche raggiungere delle cifre abbastanza elevate.

Sempre a livello scolastico inoltre, è stato indetta la cancellazione del Regno Unito dal programma di Erasmus. Considerato come di poca utilità per i ragazzi inglesi, spesso poco attratti dagli atenei europei, Boris Johnson ha dichiarato che questo programma verrà sostituito comunque con il Turing Scheme,. Questo sarà un sistema di scambi che includerà atenei americani e asiatici nel programma.

Ricordiamo che anche per gli studenti universitari sarà necessario, dopo il 2021, richiedere un visto studentesco. La durata di questo permesso può durare fino a cinque anni. Dopo il conseguimento della laurea si potrà estendere per altri due anni (nel caso di laureati) oppure tre anni (per i dottorati di ricerca). Questa possibilità viene data perchè tutti i laureati possano trovare lavoro nel paese.

Roaming e piani telefonici: tutto quello che sappiamo finora

Per quanto riguarda il roaming, sopra alla questione Brexit aleggia ancora aria di incertezza. Finora infatti tutti i cittadini italiani hanno utilizzato i loro piani tariffari esattamente come se non avessero mai abbandonato il loro paese, questo ovviamente dovrebbe cambiare. Se non verranno stilati degli accordi particolari e che prevedano delle eccezioni per il caso specifico del Regno Unito, sarà opportuno contattare il proprio operatore telefonico e prepararsi a scoprire le nuove offerte che ci permetteranno di navigare e telefonare senza pensieri dall’Inghilterra.